Una Guida che valorizza la grande accoglienza italiana in cantina e rappresenta un riferimento per i molti enoappassionati e curiosi che non amano solo degustare buoni vini, ma sono interessati a camminare parti dell’Italia per conoscere dove i vini nascono e dove molti uomini e donne realizzano i loro sogni e progetti.
La Guida privilegia il tema del racconto per condurre il lettore a conoscere meglio cosa si cela dietro un calice di vino: storie di uomini e donne, storie di famiglie italiane innamorate della loro terra, investimenti lungimiranti da parte di uomini che hanno deciso di dedicare parte della loro vita a favore di un’idea di vino.
Qualche anticipazione: Cantine d’Italia 2025 si presenterà con una copertina flessibile, un rinnovamento della grafica all’interno, numeri in crescita, 624 pagine, 874 cantine complessivamente raccontate; narrando di luoghi e vini di tutte le regioni italiane.
Tutte le cantine sono state selezionate e meritano la recensione; il riconoscimento specifico su cui si caratterizza la Guida è “L’Impronta”: perché indica simbolicamente un “segno”, si collega ad un simbolo del logo di Go Wine, indica il vino che invita al viaggio e che fa camminare le persone.
268 sono le Impronte d’eccellenza per l’Enoturismo assegnate dalla Guida, oltre 4.600 i vini segnalati, circa 1.600 gli indirizzi utili per mangiare e dormire.
Il volume, che privilegia il tema della narrazione, si aprirà con nove interviste a uomini e donne del vino, esponenti di cantine selezionate in Guida.
All’interno altre novità: una nuova parte del volume è dedicata ai “Musei del Vino”, con la recensione di 15 Musei in Italia allestiti all’interno di cantine.
I “percorsi autoctoni” segnalano vini rari o unici che sono legati a storie particolari di 123 cantine recensite all’interno del volume.
La conferenza di presentazione sarà una sorta di evento nell’evento; Massimo Corrado, presidente dell’associazione Go Wine e curatore della redazione del volume converserà con Andrea Terraneo (presidente di Vinarius, associazione delle Enoteche Italiane), Alessandra Dal Monte (Giornalista, Corriere della Sera - Cook), Arturo Rota (per tratteggiare ricordi e attualità del pensiero di Luigi Veronelli). Terraneo potrà commentare i dati di una indagine appena divulgata su analisi e trend del mercato vinicolo italiano secondo gli enotecari, Arturo Rota coglierà questa occasione per ricordare Veronelli a 20 anni dalla scomparsa e narrare della Mostra permanente “Il Veronelli”, luogo che raccoglie il patrimonio culturale del grande giornalista e uomo di cultura, Alessandra Dal Monte porta l’esperienza di Cook il mensile del Corriere della Sera che nell’ultimo numero ha dedicato uno spazio di rilievo ad analisi e previsioni sul 2025 del vino alle porte. Go Wine, attraverso Massimo Corrado, presenta i risultati su una serie di dati che attengono al costo delle visite in cantina elaborato su un campione di circa 550 cantine italiane. Modera: Antonio Paolini (giornalista).
Seguirà la consegna dei riconoscimenti e di 10 Premi Speciali della Guida; con un’attenzione sul nuovo Premio della Guida: “la cantina realizzando un sogno”, attribuito per la prima edizione a Gavino Sanna.
A seguire, dalle ore 18.30, la degustazione straordinaria dei vini Top, delle cantine premiate con il riconoscimento de L’Impronta.
La Guida è distribuita nelle librerie italiane al prezzo di copertina di euro 18,00.
La degustazione si svolge con prenotazione obbligatoria a stampa.eventi@gowinet.it.
Nessun commento:
Posta un commento