blogazzurro

blogazzurro

venerdì 28 giugno 2024

DISCOSALAD ​Quando la cultura dell'antispreco incontra la musica elettronica

 

Domenica 7 luglio
​ore 18.00

 

Evento del Cities2030 Vicenza Food Lab – Comune di Vicenza e Biblioteca Internazionale “La Vigna”
​Porto Burci - Centro culturale
​Contrà dei Burci, 27 - Vicenza

 

Domenica 7 luglio, alle ore 18.00, appuntamento con la DiscoSalad organizzata dal Cities2030 Vicenza Food Lab del progetto europeo H2020 Cities2030. L’evento è aperto al pubblico e nasce dalla collaborazione tra il Comune di Vicenza, la Biblioteca Internazionale “La Vigna”, il centro culturale Porto Burci che metterà a disposizione il proprio giardino urbano ed il Mercato Ortofrutticolo che offrirà la verdura e la frutta.

 

DiscoSalad è un’iniziativa rivolta alla cittadinanza, con un occhio di riguardo per le giovani generazioni, volta a diffondere buone pratiche alimentari in termini di recupero e circolarità, ma anche stimolare una maggiore consapevolezza dell’impatto che lo spreco del cibo ha nella vita quotidiana. Proprio utilizzando frutta e verdura che solitamente le persone non scelgono perché “non perfette”, ogni partecipante preparerà e gusterà la propria insalatona mentre si alterneranno in consolle due deejay vicentine con una selezione di musica elettronicaDjUdzo e Leeza.

 

“Sono entusiasta di coinvolgere i ragazzi più giovani in questa iniziativa – spiega l’assessore all’ambiente Sara Baldinato ​ – perché crediamo ci sia la necessità di sensibilizzarli su quanto siano importanti le scelte personali in ambito alimentare sia per la salute individuale sia per quella del pianeta. Siamo sicuri che i ragazzi sapranno cogliere il senso di questo evento e farsi ambasciatori con i loro familiari, ma anche con i coetanei. Ringrazio il Mercato Ortofrutticolo perché ci consente di evitare che del cibo ancora commestibile diventi rifiuto”.

 “La collaborazione tra assessorati è importante per portare in tutta la città le iniziative di valore che stiamo mettendo in campo – prosegue l’assessore alle politiche giovanili Leonardo Nicolai – . La Burci è uno spazio giovanile culturale che si conferma essere aperto e accogliente, un luogo generativo di relazioni e interazioni. In questo senso un ringraziamento va alla Capitaneria, la squadra di gestione, e alla direzione artistica del circolo Cosmos che hanno recepito e sostenuto l'iniziativa”.

​DiscoSalad
 si ispira al format DiscoSoup: nato otto anni fa a Berlino come "zuppa di protesta" per contrastare lo spreco alimentare, il format si è diffuso in Italia anche grazie alla rete giovani di Slow Food, associazione senza scopo di lucro che si occupa di promuovere la cultura del cibo, l'educazione del gusto e tutelare la biodiversità e le produzioni agricole di piccola scala. Arriva anche a Vicenza su idea del Cities2030 Vicenza Food Lab, costituito nell’ambito del progetto europeo Cities2030- Co-creating resIlient and susTaInable food systEms towardS FOOD2030, di cui il Comune di Vicenza è partner, assieme alla Biblioteca Internazionale “La Vigna”. Finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione Europea, il progetto si propone di supportare le città europee nello sviluppo di sistemi alimentari urbani più sani, sostenibili e resilienti.

 

Banditi dall'evento piatti, bicchieri o posate di plastica: i e le partecipanti porteranno da casa i propri attrezzi da cucina, come tagliere, coltello, forchette, ciotole e tutto il necessario per preparare e quindi gustarsi la cena ed eventualmente portare via quanto non consumato.

 

L'evento è gratuito per i possessori di tessera ARCI. ​
​Chi non ne fosse in possesso potrà richiederla direttamente sul posto al costo di 6 euro. ​
​Per partecipare è necessaria l'iscrizione al seguente formdocs.google.com/forms/d/14y8AGSayl81sq-YnFGrPLIr5OZbR3RlnzTOXy1shGsU/viewform?edit_requested=true

LIBRANDI “PORTABANDIERA” DELLA CALABRIA DEL VINO ALLE OLIMPIADI 2024

 


Il Segno Librandi Cirò Rosato selezionato da Casa Italia tra i vini per celebrare le Olimpiadi di Parigi
 
 
 
Con orgoglio ed entusiasmo, l’azienda vitivinicola Librandi annuncia la selezione del suo "Segno Librandi Cirò Rosato DOC 2023" tra i vini d'eccellenza a rappresentare il nostro Paese a Casa Italia durante le Olimpiadi di Parigi 2024.
“È un grande onore”, annuncia la famiglia Librandi, “vedere il nostro Cirò Rosato entrare a far parte delle etichette più rappresentative del made in Italy enologico selezionate per questa prestigiosa occasione. Si tratta infatti di un'opportunità unica per far conoscere ancora di più ad atleti, tifosi e ospiti la ricchezza del Vigneto Italia e celebrare i valori dello sport e della tradizione italiana.”
La selezione è stata curata da Ensemble, l'hospitality house delle Olimpiadi, guidata dal rinomato chef Davide Oldani e dal team di LT Wine & Food Advisory, con il supporto di esperti del settore come Luciano Ferraro del Corriere della Sera. Casa Italia quest'anno non sarà solo un luogo di ritrovo per atleti e ospiti, ma un vero e proprio palcoscenico dove la tradizione italiana del vino sarà celebrata in occasione dei 40 anni dalla sua nascita, come ricordato da Giovanni Malagò, presidente del CONI. Il contesto è ulteriormente arricchito dal fatto che Casa Italia sarà ubicata a Le Prè Catelan, dove il barone Pierre de Coubertin brindò alla nascita dei Giochi Olimpici dell'era moderna.
" Attraverso il nostro vino, saremo fieri di rappresentare la nostra Calabria", chiude la famiglia Librandi, "dimostrando ancora una volta quanto la nostra regione possa eccellere a livello internazionale nel settore vitivinicolo".

CALENDARIO DELLE USCITE DI LUGLIO IN STREAMING SU NEXO+

 



A settant’anni dalla scomparsa di Frida Kahlo, debutta la playlist “Frida e le altre – Le donne che hanno fatto la storia” per ripercorrere le vite di figure eccezionali che hanno lasciato un’impronta indelebile sulla nostra realtà.  Arriva poi l’esclusiva selezione di film e documentari, da “Kalavria” di Cristina Mantis, epopea dove mito e realtà si fondono in un tessuto narrativo avvincente, a “Summer Rebels” di Martina Saková per il suo tributo alla libertà giovanile.  Il 4 luglio, spazio alla storia americana con la playlist “A stelle e strisce” in occasione dell’Indipendence Day. E tra le novità anche un tuffo nella rivoluzione culturale di “1967: The Summer of Love”, la suspense e il mistero di “An Acceptable Loss - Decisione estrema”, un’avventura alla scoperta di tesori dimenticati dell’arte con la prima stagione della serie

“I predatori dell’arte perduta”.

 

 


Dal 2 luglio

Kalavria

Regia di Cristina Mantis

Con Ivan Franek, Agnese Ricchi, Domenico Pantano, Alexandros Hahalis

 

Un naufrago, approdato in Calabria e privo di memoria, inizia a percorrere luoghi e a incontrare personaggi che, in bilico tra la realtà e il mito greco, lo accolgono con la loro umanità. Le immagini ci restituiscono un sud del mondo: passato e presente convivono in una Calabria inedita e inesplorata dove, secondo gli studi dello storico tedesco Armin Wolf, Ulisse fece la sua ultima tappa prima di tornare a Itaca. Il protagonista si immerge in un viaggio interiore alla ricerca della sua identità tra incontri reali e allucinazioni colte. Le parole dell’epica si mescolano a quelle della quotidianità, gli accampamenti dei migranti alle rovine greco-romane, gli elicotteri ai sussurri di Penelope trasformatasi in vento.

 

 

Dal 4 luglio, in occasione del giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti

A stelle e strisce

 

Parate, concerti e fuochi d’ artificio: l’Indipendence Day è indubbiamente una delle festa preferite dagli americani. In occasione di questa giornata, su Nexo+ ripercorriamo, nel bene e nel male, i momenti cardine della storia statunitense con i documentari “Jackie Kennedy e Lee Radziwill - Storie di due sorelle” e “Vietnam - La sporca guerra”, fino ad arrivare ai giorni nostri con il documentario sulla campagna elettorale di Obama del giornalista Fancesco Paravati, “Obama Dream”.  Tra i film selezionati da Nexo+ per festeggiare il 4 luglio “C’era una volta a New York” con Marion Cotillard e il premio Oscar© Joaquin Phoenix, “Snowden” di Oliver Stone, il pluripremiato “Foxcatcher - Una storia americana” con Steve Carell e Channing Tatum sul lottatore Mark Schultz…

 

 

Dal 5 luglio

Summer Rebels

Regia di Martina Saková

Con Eliáš Vyskočil, Pavel Nový, Liana Pavlíková, Kaya Marie Möller, Szidi Tobias, Jana Oľhová

 

Jonas è entusiasta di passare le vacanze estive con il nonno e spera di restare con lui per sempre. Ma nonno Bernard è cambiato e, da quando è andato in pensione, la vita sembra essergli sfuggita di mano. Per Jonas, riportare indietro il nonno non sarà un compito facile.

 

 

Dal 9 luglio

1967: The Summer of Love

Regia Lyndy Saville

 

Nel 1967, una forza musicale espressiva e vivace dipinse lo sfondo di un'epoca di cambiamenti sociali, moda, amore, tumulti e guerra. Il mondo ricorda l'Estate dell'Amore del 1967 come un periodo in cui un'esplosione unica e creativa di musica e cultura travolse il Regno Unito e gli USA. Questo documentario è guidato dalla colonna sonora dell'epoca, che accompagnò le truppe in Vietnam, alimentò i movimenti Anti-Guerra e per i Diritti Civili, e aprì i cuori e le menti dei baby boomer adolescenti. La celebrazione di un anno memorabile, ricco di musica e cambiamenti.

 

 

Dal 10 luglio

Jellyfish

Regia di James Gardner

Con Liv Hill, Sinéad Matthews, Cyril Nri

 

Sarah si prende cura della madre bipolare, costretta a letto, e dei due fratelli minori.  Frequenta la scuola, lavora per guadagnare, ma si vede anche costretta a svolgere prestazioni umilianti nel retro della sala giochi. Nonostante tutto, il suo insegnante di teatro riconosce in lei un grande potenziale comico. Riuscirà a trasformare la sua vita drammatica in una commedia?

 

 


Dal 12 luglio, in occasione della Presa della Bastiglia

Viva la rivoluzione!

 

Il 14 luglio 1789, i cittadini francesi assaltano la Bastiglia. Questo evento segna l'inizio di una Rivoluzione che avrebbe cambiato per sempre la storia dell'Europa, portando con sé tre parole che si sono fatte simbolo del popolo francese: Liberté, Égalité, Fraternité. Oggi ricordiamo e ripercorriamo su Nexo+ quell’irrefrenabile onda rivoluzionaria con una serie di titoli che ci raccontano la lotta per un mondo nuovo.

Tra i titoli i due film di Steven Soderbergh con Benicio del Toro “Che – Guerriglia” e “Che – L’argentino”,  il documentario “Revolution - La nuova arte per un mondo nuovo”, sul percorso degli artisti dell’avanguardia Chagall, Kandinskij e Malevič in piena rivoluzione socialista russa…

 

Dal 12 luglio, in occasione dei settant'anni dalla scomparsa di Frida Kahlo

Frida e le altre - Le donne che hanno fatto la storia

 

Frida Kahlo, artista poliedrica, grande esponente del femminismo moderno, ma non solo: in occasione del settantesimo anniversario della scomparsa non la ricordiamo da sola, ma in compagnia di tante altre donne che hanno fatto la storia.

Da Marylin Monroe alle suffragette Christabel e Sylvia Pankhurst, da Jackie Kennedy ad Anna Bolena: scopri le vite delle grandi donne del passato con i documentari selezionati da Nexo+!

 

 

Dal 16 luglio

An Acceptable Loss - Decisione estrema

Regia di Joe Chappelle

Regia Tika Sumpter, Jamie Lee Curtis, Jeff Hephner

 

Elizabeth "Libby" Lamm, insegnante universitaria, custodisce segretamente documenti che rivelano la verità su eventi legati alla sicurezza americana ai quali ha preso parte quando lavorava al Pentagono. Il suo passato la tormenta: ha ricevuto ordini inconfessabili dalla vicepresidente Rachel Burke, una donna di ferro, e questo le ha causato una crisi di coscienza.

 

 

Dal 18 luglio

Alla scoperta di Dalì

Regia di Jack Bond

 

Il regista Jack Bond ripercorre il suo film del 1965, "Dalí a New York", incentrato sul leggendario artista Salvador Dalí. Durante una visita al Moderna Museet di Stoccolma, in Svezia, Jack approfondisce la personalità enigmatica di Dalí e la natura surreale dei suoi film. Attraverso conversazioni con curatori e storici dell'arte, Jack scopre l'influenza di Dalí sul suo modo di fare cinema. Il documentario ci offre uno sguardo originale e stilisticamente raffinato sulla vita e l'opera del grande surrealista, arricchito da materiale d'archivio di film iconici come "Spellbound" di Hitchcock e "Un Chien Andalou”.

 

 

Dal 22 luglio

I See You

Regia di Adam Randall

Con Helen Hunt, Jon Tenney, Judah Lewis

 

Quando un ragazzo di dieci anni scompare, l'investigatore Greg Harper si trova a dover affrontare non solo la pressione dell'indagine, ma anche le difficoltà nella sua relazione con sua moglie Jackie. Già provata da una recente relazione extraconiugale, Jackie sta gradualmente perdendo il contatto con la realtà. Quando una presenza malevola si manifesterà nella loro abitazione e metterà a rischio la vita del figlio Connor, emergerà la cruda verità sull'oscurità che affligge la famiglia Harper.

 

 

Dal 24 luglio

Masters of Love

Regia di Joe Chappelle

Con Tika Sumpter, Jamie Lee Curtis, Jeff Hephner

 

Emmy è alle prese con il suo imminente matrimonio con Samantha, mentre suo fratello Josh è devastato dalla scoperta che la sua ragazza ha avuto relazioni con altri uomini per anni. Nel frattempo, Niall, il coinquilino di Josh, vive una vita senza meta, saltando da un'avventura all'altra. Questi quattro amici dovranno affrontare le sfide e le difficoltà che l'amore pone loro di fronte.

 

 

Dal 25 luglio

I predatori dell'arte perduta

Regia di Daniel Kontur

Con Jonathan Kidd

 

 

Episodio 1 - Il mercante d'arte di Hitler

A Monaco, nel 2013, viene scoperto un tesoro dal valore enorme, composto di capolavori scomparsi dietro cui si cela il collezionista d'arte tedesco Cornelius Gurlitt. Inizia così un’indagine sul lavoro svolto dal padre di Cornelius, che acquistava opere d'arte per Hitler, presuntamente destinate al progetto del Fuhrermuseum…

 

Episodio 2 - Le uova Fabergé

Ogni anno, Carl Fabergé realizzava un unico uovo di Pasqua per la famiglia dello Zar. Tuttavia, durante la Rivoluzione russa, Carl fu costretto a fuggire dalla Russia e otto di questi inestimabili Uova Imperiali andarono perdute. Vista la recente scoperta di uno degli otto esemplari mancanti, è possibile che gli altri sette siano sopravvissuti al caos del 1917?

 

Episodio 3 - La custode di Van Gogh

Quando morì, Van Gogh era praticamente sconosciuto e i suoi dipinti venivano venduti per meno di 10 dollari. Come hanno fatto le sue opere a diventare le più ammirate e costose al mondo? Il merito va principalmente a sua cognata Johanna.

 

Episodio 4 - Monuments Men

Durante la Seconda Guerra Mondiale, i nazisti saccheggiarono alcune delle più importanti opere d'arte del mondo durante la loro avanzata in Europa. Il documentario esaminerà come queste opere siano state successivamente rintracciate dagli Alleati, quali siano state salvate e quali siano ancora oggi annoverate tra quelle perdute o scomparse.

 

Episodio 5 - Leonardo e la Gioconda

Questo episodio ricostruisce il furto della Monna Lisa dal Louvre nel 1911 e le accuse che vennero al tempo rivolte a Pablo Picasso. Ma quanti altri capolavori di Leonardo da Vinci sono andati perduti nel corso della storia e quanti sono stati successivamente recuperati?

 

Episodio 6 - Preziosi Vermeer

L’arte di Vermeer è rimasta dimenticata per oltre 200 anni. Quando è stato riscoperto, il tentativo di recuperare i capolavori dell’artista ha spinto alcuni individui all’estremo, dando origine a uno dei più grandi falsari mai esistiti.

 

 

Dal 30 luglio

The South

Regia di Giuseppe Marco Albano

 

Dopo la morte di sua nonna, Andrea parte per l’Italia, imbarcandosi in un viaggio alla ricerca delle proprie radici. Accompagnata dalla musica di Kàlascima, la storia di Andrea ci ricorda del ruolo che hanno i legami familiari, la tradizione e la nostra terra d’origine nel determinare chi siamo.

 

ULTIMI GIORNI DI ORTIGIA CONTEMPORANEA