blogazzurro

blogazzurro

martedì 13 maggio 2025

Envisioning2035 - Wine (R)evolution Piano strategico per il vino italiano MERCOLEDI’ 11 GIUGNO

 


dalle ore 10.00 alle 13.00

presso Terrazza Belvedere

piazza Città di Lombardia, 1 – Milano

 

“Envisioning2035 Wine (R)evolution - Piano strategico per il vino italiano” è il titolo della mattinata di studio che si terrà mercoledì 11 giugno 2025 presso la Terrazza Belvedere di Palazzo Regione Lombardia a Milano.

Si tratta di un Summit con due obiettivi dichiarati. Promuovere un confronto a livello di comparto sui temi critici che frenano la competitività del sistema vino italiano avanzando proposte d’azione. E diventare un appuntamento annuale per analizzare e ri-orientare con una modalità, la più ampia e condivisa possibile, le strategie competitive del sistema Paese.

Envisioning2035 vuole essere un momento di confronto che coinvolge tutti gli attori che operano nel mondo vitivinicolo per raccogliere analisi, esperienze e riflessioni sul momento attuale, ma soprattutto per proiettarsi nel prossimo futuro al fine di definire una strategia di sviluppo del sistema vitivinicolo italiano. Nel corso della mattinata sarà presentato il “Manifesto Envisioning2035” da cui deriveranno gli interventi dei panelist.

Sarà quindi  l’opportunità di fare il punto su tutto il comparto vino sotto varie angolazioni, insieme ad alcuni dei più importanti protagonisti del settore, tra cui: Danny Brager (consulente per bevande alcoliche “Brager Beverage”); Gabriele Castelli (responsabile area giuridico-amministrativa Federvini); Roberta Crivellaro (Managing partner Withers World-Wide); Luca Ferrari (avvocato societario Withers World-Wide); Vladi Finotto (Direttore master Economia Agroalimentare Università Cà Foscari Venezia); Edoardo Freddi (esportatore e ceo FreedL Group); Roberta Garibaldi (presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico); Priscilla Hennekam (wine influencer and consumer expert); Robert Joseph (Giornalista e wine expert); Christine Mauracher (Direttore master Food e Wine Università Cà Foscari Venezia e Presidente Società di Economia Agroalimentare); Alessandro Mutinelli (ceo Italian Wine Brands); Ettore Nicoletto (Industry Expert); Denis Pantini (Nomisma\Wine Monitor) e Fabio Piccoli (Direttore responsabile gruppo editoriale Wine Meridian).

Vi saranno altri esperti che si uniranno successivamente al gruppo dei contributors, così da rendere il lavoro ancora più completo e, di conseguenza, il “Manifesto Envisioning2035” più rilevante ed interessante per l’intero comparto vitivinicolo.

“Ho deciso di promuovere, attraverso FreedL Group, questo Summit insieme a Ettore Nicoletto perché sento, prima di tutto da persona profondamente coinvolta in questo settore, la necessità di aprire uno spazio di dialogo vero. Il vino italiano ha bisogno di un momento strutturato di riflessione collettiva. Come imprenditori, sentiamo la responsabilità di facilitare il confronto e stimolare una visione condivisa, che guardi oltre le singole aziende e punti al rafforzamento competitivo del nostro sistema Paese. Questo è solo il primo passo di un percorso che vogliamo rendere continuativo e sempre più inclusivo”, commenta Edoardo Freddi, uno dei principali organizzatori di questa iniziativa.


Nessun commento:

Posta un commento