Nel 1668, il monaco benedettino Dom Pierre Pérignon dichiarò la propria volontà di creare “il miglior vino del mondo”. Ispirandosi alla visione e ai valori di questo mito fondante, la Maison ha perpetuato questa ambizione creativa in ogni suo Millesimato, ricercando l'armonia come fonte di emozione.
Per Dom Pérignon, Creation is an eternal journey: la creazione è un viaggio che trascende il tempo e lo spazio, creando risonanze tra passato, presente e futuro.
Nel corso degli anni, una costellazione di icone culturali è entrata a far parte di questo viaggio - alcune sono state ispirate da Dom Pérignon, altre lo hanno ispirato. All'inizio degli anni '60, mentre si preparava a realizzare quello che sarebbe diventato il suo leggendario servizio fotografico con Marilyn Monroe, il fotografo Bert Stern disse: “Guardavo il mio studio con soddisfazione. Luci, musica, veli... cosa mancava? Squillò il telefono. Era Pat Newcomb, la PR di Marilyn. 'Ciao, Bert. Potresti ordinare per domani 3 bottiglie di Dom Pérignon 1953 per Marilyn?' Andai in un negozio a Santa Monica e chiesi se avessero un Dom Pérignon del '53. ‘Quante bottiglie desidera, signore?’ 'Ne prendo una cassa'”.
Nel 1974, il fotografo Robert Mapplethorpe immortalò Dom Pérignon Vintage 1968 in una polaroid, trasformandola in una cartolina di auguri per Capodanno. La bottiglia compare anche nel suo trittico Champagne (1975), così elevata a oggetto (e soggetto) d'arte. Ed è ormai risaputo che Andy Warhol abbia acquistato 2.000 bottiglie della Maison insieme a un gruppo di amici, con l'intenzione di aprirle insieme all'inizio del millennio.
Dal 2005, Dom Pérignon continua a promuovere questo dialogo creativo, attraverso omaggi e collaborazioni con alcuni degli artisti più visionari del nostro tempo - da Andy Warhol a Jean-Michel Basquiat, da Karl Lagerfeld a Jeff Koons, da David Lynch a Lenny Kravitz, tra gli altri - ognuno dei quali ha lasciato il proprio segno nell’immaginario e nella visione della Maison.
Più che un semplice Champagne, Dom Pérignon è una fonte di ispirazione continua per artisti e visionari, che affascina con la sua filosofia unica e la sua aura magnetica. Partendo dalla sua eredità storica, Dom Pérignon apre oggi un nuovo capitolo creativo, ampliando la sua costellazione di icone culturali.
Dal 12 maggio 2025, sette creatori iconici nei propri campi artistici - Zoë Kravitz, attrice, scrittrice e regista; Clare Smyth, chef tre stelle Michelin; Tilda Swinton, artista; Alexander Ekman, ballerino e coreografo; Takashi Murakami, artista contemporaneo; Anderson Paak, artista, produttore e regista; Iggy Pop, musicista, cantante, attore e presentatore radiofonico - daranno vita a questo nuovo capitolo creativo, arricchendo il viaggio di Dom Pérignon con i loro singolari sguardi.
Nessun commento:
Posta un commento