A seguito degli importanti eventi temporaleschi che hanno causato la caduta di numerosi alberi in tutta la città di Milano nell’estate 2023, Fondazione Riccardo Catella in accordo con il Comune di Milano – Direzione Verde e Ambiente ha commissionato al proprio consulente agronomo, lo Studio AG&P, una specifica Relazione Tecnica per verificare lo stato di salute delle alberature del parco pubblico di BAM - Biblioteca degli Alberi Milano con l’obiettivo di garantire la sicurezza della cittadinanza che lo frequenta e preservare il verde urbano.
I Populus alba saranno invece sostituiti con Quercus palustris, una quercia dalle splendide colorazioni autunnali che si integrerà armoniosamente con le altre specie già presenti al parco, come Aceri e Liquibambar. L’intervento relativo ai pioppi sarà così organizzato:
Fondazione Riccardo Catella, responsabile dal 2019, con il progetto BAM - Biblioteca degli Alberi Milano, della gestione, della sicurezza e della manutenzione del parco pubblico di Portanuova grazie ad un’innovativa partnership pubblico-privata con il Comune di Milano e COIMA, conferma il proprio impegno nella gestione sostenibile del verde urbano e nella tutela del benessere della comunità. In questo senso, gli interventi di abbattimento e sostituzione delle alberature, seppur necessari per prevenire rischi legati alla stabilità degli alberi, vengono realizzati con un approccio attento e responsabile, volto a preservare l’equilibrio ecologico del parco e a garantire non solo la sicurezza di chi frequenta il parco, ma anche il mantenimento della ricchezza botanica, per un ecosistema urbano sano e sostenibile. |
Nessun commento:
Posta un commento