Verona, 
29 giugno 2017. 
Sono per lo più i giovani agricoltori (66% sotto i 40 anni) i più motivati ad 
adottare mezzi e tecnologie di agricoltura di precisione per migliorare la 
sostenibilità, la produttività e la redditività delle proprie aziende. Il 64% 
degli agricoltori punta a compiere l’investimento nell’arco di 12-24 
mesi.
È 
quanto emerge da un sondaggio realizzato nei giorni scorsi da Fieragricola di 
Verona, manifestazione internazionale dedicata all’agricoltura in programma dal 
31 gennaio al 3 febbraio 2018, che ha coinvolto 700 fra agricoltori (64,2%), 
contoterzisti (7,14%), allevatori e operatori del settore primario (28,57%), con 
aziende collocate principalmente nel Nord-Est (55%), nel Nord-Ovest (28%) e 
nelle Isole (10 per cento).
A 
rispondere al sondaggio online di Fieragricola sono stati per oltre due terzi 
giovani con meno di 40 anni, percentuale che sale al 92% se si comprende anche 
la fascia di età compresa fra i 40 e i 50 anni. Il 57,14% degli intervistati 
rientrano nella categoria dei titolari di azienda, mentre il 14,29% non sono 
titolari ma hanno rapporti di parentela con il capo azienda (figli o 
congiunti).
Investimenti 
diretti in meccanizzazione o in servizi. 
Entrando più nel dettaglio, il 64,29% degli operatori che hanno risposto al 
questionario si è dichiarato disponibile ad aumentare i processi di 
meccanizzazione in azienda attraverso «sistemi di agricoltura di precisione 
gestiti direttamente dall’impresa agricola», mentre il 21,43% pensa di 
incrementare tali azioni rivolgendosi ai contoterzisti.
Tra 
i sistemi di agricoltura di precisione ritenuti più efficaci per migliorare le 
performance aziendali e, di conseguenza, ridurre i costi di gestione, sono 
risultati essere i satelliti collegati a macchine da raccolta, per attrici e 
attrezzature, gli strumenti di controllo dell’utilizzo degli agrofarmaci, gli 
strumenti di controllo dell’irrigazione e i droni.
Per 
il 58% degli intervistati, comunque, la soluzione ottimale rimane quella di 
adottare contemporaneamente più strumenti di precision farming, in modo da 
influire in maniera più efficace sul management complessivo 
dell’azienda.
Come 
anticipato, quasi l’86% degli intervistati intende investire in agricoltura di 
precisione nei prossimi 12-24 mesi, a conferma di una grande attenzione verso la 
sostenibilità, sia essa economica, ambientale o 
sociale. 
Nel 
processo di innovazione verso sistemi di agricoltura di precisione, il 50% di 
quanti hanno preso parte al sondaggio pensano di rivolgersi «sicuramente» a 
un’impresa di meccanizzazione agricola per servizi in contoterzi, mentre il 
21,43% ha dichiarato che «probabilmente» si rivolgerà ai 
contoterzisti.
Nel 
2018 Fieragricola dedicherà ancora più spazio all’agricoltura e alla zootecnia 
di precisione, quali soluzioni per migliorare le prestazioni e favorire un 
processo di competitività fra le imprese agricole e all’interno delle filiere 
primarie.
Servizio 
Stampa Veronafiere                                      
Tel. 
+39 045 829 8242/8285/8350/8210                     
Twitter: 
@pressVRfiere
Fieragricola
113th 
International Agricultural Technologies Show
E-mail: 
visitors@fieragricola.com 
Facebook: 
Fieragricola
Twitter: 
@Fieragricola
Join 
Fieragricola Network on LinkedIn
Nessun commento:
Posta un commento