SpecialeItaliadelGusto

blogazzurro

blogazzurro

martedì 30 agosto 2022

CANTINA VIGNAIOLI DEL MORELLINO DI SCANSANO: AL VIA IL NUOVO PROGETTO PODERI DI TOSCANA

 

Scopo dell’iniziativa della cooperativa è supportare i soci che, con il ricambio generazionale, non riescono più a condurre personalmente i vigneti

Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano dà il via a Poderi di Toscana. Il nuovo progetto della cooperativa di Scansano (Grosseto) vede la costituzione di una società agricola, nata con il preciso obiettivo di supportare i soci che in questi ultimi anni si sono trovati in difficoltà a causa del ricambio generazionale o che, per motivi familiari, non sono più in grado di seguire i propri vigneti, acquistando o conducendo direttamente le proprietà. La Cantina ha già acquisito i primi tre ettari di vigneto, coltivati interamente a Sangiovese dal 2000 e situati nel comune di Magliano, nel cuore della Docg Morellino di Scansano.
“Come azienda cooperativa – spiega Benedetto Grechi, Presidente della Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano – abbiamo sempre avuto un ruolo di salvaguardia e tutela del territorio e delle famiglie che vi abitano, rappresentate dai nostri soci. Permettere di dare continuità a questi vigneti, evitando che vengano abbandonati o che la loro gestione, passando di mano, non abbia più l’obiettivo di qualità che perseguiamo internamente, è un passo importante e necessario”.
“La costituzione di questa nuova società, che fa capo direttamente alla Cantina – continua il Direttore Generale Sergio Bucci – è il primo passo verso la creazione di un nuovo marchio di eccellenza. È in questa direzione che convoglieremo in futuro alcuni progetti innovativi, sempre strettamente legati al territorio e ai vitigni più tipici della zona”.
Poderi di Toscana condividerà con la Cantina gli stessi valori di tutela e sviluppo del territorio, di valorizzazione dei vitigni autoctoni e di attenzione alla sostenibilità ambientale.
La cooperativa infatti ha aderito al Programma Nazionale per la Valutazione dell’Impronta Ambientale promosso dal Ministero dell’Ambiente, con cui si impegna a ridurre l’impronta di carbonio della coltivazione delle proprie vigne, ottenendo le certificazioni Carbon Footprint nel 2014 e VIVA Sustainable Wine nel 2015. Nel luglio del 2018 l’Unione Europea ha conferito al Morellino di Scansano Docg la certificazione PEF (Product Environmental Footprint), che misura l’impronta ambientale sull’intera filiera, dal vigneto fino allo smaltimento dell’imballaggio. Un risultato a cui hanno contribuito l’installazione dell’impianto fotovoltaico nel 2014 e l’adozione di una formula di packaging sostenibile.
La Cantina partecipa inoltre a diversi progetti sperimentali in collaborazione con le istituzioni, tra cui SOS Wine, in partnership con l’Università della Tuscia e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.


Pubblicato da andrea de franceschi alle 09:20
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Archivio blog

  • ►  2025 (1102)
    • ►  luglio (86)
    • ►  giugno (158)
    • ►  maggio (192)
    • ►  aprile (196)
    • ►  marzo (196)
    • ►  febbraio (147)
    • ►  gennaio (127)
  • ►  2024 (1951)
    • ►  dicembre (128)
    • ►  novembre (184)
    • ►  ottobre (209)
    • ►  settembre (177)
    • ►  agosto (82)
    • ►  luglio (161)
    • ►  giugno (159)
    • ►  maggio (195)
    • ►  aprile (199)
    • ►  marzo (189)
    • ►  febbraio (155)
    • ►  gennaio (113)
  • ►  2023 (2001)
    • ►  dicembre (131)
    • ►  novembre (198)
    • ►  ottobre (209)
    • ►  settembre (188)
    • ►  agosto (106)
    • ►  luglio (147)
    • ►  giugno (177)
    • ►  maggio (215)
    • ►  aprile (169)
    • ►  marzo (203)
    • ►  febbraio (140)
    • ►  gennaio (118)
  • ▼  2022 (1839)
    • ►  dicembre (116)
    • ►  novembre (186)
    • ►  ottobre (194)
    • ►  settembre (186)
    • ▼  agosto (64)
      • Provincia di Brescia, gli eventi imperdibili di s...
      • CANTINA VIGNAIOLI DEL MORELLINO DI SCANSANO: AL VI...
      • CARO ENERGIA: ANEF, “A RISCHIO LA STAGIONE INVERNA...
      • IL SUGHERO VIENE PERCEPITO COME ELEMENTO DI QUALIT...
      • Procida 2022, ecco “Il Terzo Reich”, la performanc...
      • Parco della Chiusa a Casalecchio: riqualificato da...
      • Ecco le vincitrici del Festival internazionale di ...
      • Antica Bottega del Vino vince il Grand Award di W...
      • Burning Dolomites: all’Hotel Granbaita Dolomites ...
      • Estate 2022 – Le cene del Festival della Cucina I...
      • Prodigy Kid Francesco Cavaliere - Leonardo Pivi ...
      • AVVICENDAMENTO AL VERTICE DI CANTINA TOLLO: LUCIAN...
      • Paul Klee La collezione Sylvie e Jorge Helft ...
      • S.PELLEGRINO SAPORI TICINO 2022 “ESPAÑA AHORA” Una...
      • Procida 2022, arpe giganti dal legno dei vecchi go...
      • “Cocco… Wine 2022” Un invito alla manifestazione ...
      • Festivaletteratura Mantova 26ª edizione
      • Procida 2022, le storie dei viaggiatori diventano ...
      • “Sharing the Stars” al Meraviglioso di Porto Cerv...
      • Pubblicata oggi la guida The WineHunter Award 2022...
      • PIERO ANGELA, L’IMPRENDITORE VENETO ROBERTO CASTAG...
      • “Cocco… Wine 2022” Un invito alla manifestazione ...
      • Val Ferret: dalle ore 19 di questa sera riapre l...
      • Foglie musicali dal Cadore
      • TUTTI QUEI TIRAMISÙ TI SONO SERVITI! DIVENTA GIU...
      • LE NUOVE COMETE DI ALOIS LAGEDER
      • Fontanafredda presenta la Festa della Vendemmia 20...
      • IL VINO E LE SUE CONNESSIONI CON L’ARTE, LA MUSICA...
      • TRENITALIA CAMPANIA: PARTNERSHIP CON ALILAURO PER ...
      • PREMIO PER LA CULTURA DEL VINO IN ALTO ADIGE 2022:
      • Uno spettacolo di montagna: musica e arte in quota...
      • COURMAYEUR - VAL FERRET, SI LAVORA PER IL RIPRISTI...
      • A Le Manzane (TV) Vendemmia Solidale a favore dell...
      • Spirits, Castagner: fatturato su dell’11%, l’expor...
      • Villaggio della Birra 2022 Rapolano Terme 9/11 set...
      • A BARNI TORNA "EL PAES DE SCUPRÍ" CON TANTE NOVITA...
      • IN OCCASIONE DELLA PERFORMANCE SITE SPECIFIC AQUA...
      • NEI PUNTI VENDITA MD E' CORSA ALLO SPRITZ IDEATO ...
      • Al via dal 5 agosto la call per partecipare alle ...
      • Provincia di Brescia, gli eventi imperdibili di s...
      • Montaldo Roero, spensieratezza tra buon cibo e ami...
      • CANTINA TORREVILLA PROSPETTA UNA VENDEMMIA 2022 ER...
      • 95 milioni € per il comparto vitivinicolo dell’Emi...
      • NEG: SUONARE LE PAUSE 09.09.2022, 8.30/9.30 PM ...
      • Estate 2022 – Le cene del Festival della Cucina I...
      • LIDO CONTEMPORANEO presenta la mostra itinerante ...
      • Procida 2022, tre grandi fotografi per un Sos: ecc...
      • PRE-VENDEMMIA 2022 Un primo bilancio da nord a sud
      • CITTÀ DI RAPALLO presenta PREMIO RAPALLO BPER...
      • VENDEMMIA 2022: LA CRISI IDRICA NON COMPROMETTERÀ ...
      • Martedì 27 settembre 2022 NH Milano Touring – MIL...
      • SI CHIUDE L’EDIZIONE 2022 DI EIN PROSIT SUMMER EDI...
      • DIVINEA WINE TECH SYMPOSIUM 2022: APPUNTAMENTO VE...
      • AUTUNNO IN BARCA A VELA – MARE E VINO L’estate è ...
      • Nathalie Djurberg e Hans Berg per Ornellaia Vendem...
      • Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat: un’oasi...
      • FIERE DI PARMA: RISULTATI OLTRE LE ATTESE ANCHE NE...
      • Uve sane e di qualità: al via la vendemmia 2022 in...
      • MONTEVERRO, IL CLIMATE CHANGE RISCRIVE LE TEMPIST...
      • LIBRANDI: AVVIATO IL PERCORSO DI COMPENSAZIONE DEL...
      • Lunedì 26 settembre 2022 Appuntamento con Oltrepò ...
      • Al via il festival dell’Acino: musica e territorio...
      • Piemonte: Freisa, vitigno dell’anno 2022 Il Fresia...
      • Borgo la Caccia sempre più effervescente grazie al...
    • ►  luglio (131)
    • ►  giugno (157)
    • ►  maggio (204)
    • ►  aprile (174)
    • ►  marzo (212)
    • ►  febbraio (121)
    • ►  gennaio (94)
  • ►  2021 (1662)
    • ►  dicembre (141)
    • ►  novembre (203)
    • ►  ottobre (190)
    • ►  settembre (178)
    • ►  agosto (92)
    • ►  luglio (142)
    • ►  giugno (150)
    • ►  maggio (141)
    • ►  aprile (89)
    • ►  marzo (150)
    • ►  febbraio (114)
    • ►  gennaio (72)
  • ►  2020 (1471)
    • ►  dicembre (99)
    • ►  novembre (133)
    • ►  ottobre (138)
    • ►  settembre (148)
    • ►  agosto (73)
    • ►  luglio (144)
    • ►  giugno (144)
    • ►  maggio (151)
    • ►  aprile (109)
    • ►  marzo (120)
    • ►  febbraio (116)
    • ►  gennaio (96)
  • ►  2019 (1534)
    • ►  dicembre (121)
    • ►  novembre (163)
    • ►  ottobre (161)
    • ►  settembre (146)
    • ►  agosto (80)
    • ►  luglio (152)
    • ►  giugno (127)
    • ►  maggio (130)
    • ►  aprile (141)
    • ►  marzo (155)
    • ►  febbraio (88)
    • ►  gennaio (70)
  • ►  2018 (1125)
    • ►  dicembre (70)
    • ►  novembre (131)
    • ►  ottobre (136)
    • ►  settembre (123)
    • ►  agosto (41)
    • ►  luglio (103)
    • ►  giugno (84)
    • ►  maggio (107)
    • ►  aprile (94)
    • ►  marzo (99)
    • ►  febbraio (78)
    • ►  gennaio (59)
  • ►  2017 (666)
    • ►  dicembre (48)
    • ►  novembre (79)
    • ►  ottobre (94)
    • ►  settembre (97)
    • ►  agosto (29)
    • ►  luglio (57)
    • ►  giugno (64)
    • ►  maggio (61)
    • ►  aprile (45)
    • ►  marzo (57)
    • ►  febbraio (32)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2016 (16)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (18)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (4)
  • ►  2014 (7)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  febbraio (4)
  • ►  2013 (7)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  marzo (5)
  • ►  2012 (11)
    • ►  novembre (11)
Tema Viaggi. Powered by Blogger.