blogazzurro

blogazzurro

venerdì 3 gennaio 2025

Tenuta Tamburnin

 




La Tenuta Tamburnin, che ha origini risalenti alla seconda metà del 1700, é situata a Castelnuovo Don Bosco in provincia di Asti, nel cuore del Piemonte.

Per il pregio del luogo e della cantina storica la Tenuta Tamburnin é posta sotto la salvaguardia dei beni storici e paesaggistici, la regione Piemonte ha recentemente attribuito il carattere di monumentalità al viale di accesso all'azienda, formato da 163 esemplari di acacie secolari.
La Tenuta Tamburnin é socio fondatore dell'Associazione Vignaioli Albugnano 549 e Piu Freisa.
I vitigni da cui prendono vita i vini della Tenuta sono tipici del territorio: Freisa, Malvasia, Barbera e Nebbiolo. Inoltre sono stati introdotti vitigni internazionali quali Chardonnay, Sauvignon Blanc e Merlot per completamento di gamma.
Per le pratiche agronomiche adottate i vigneti danno rese limitate con beneficio alla qualità delle produzioni.
Dal 2020 l'azienda é biologica.




Giovedì 23 gennaio 2025 Hotel Melià - Via Masaccio, 19 - MILANO AUTOCTONO SI NASCE … 100 vitigni da conoscere in sala

 


Venerdì 24 gennaio al Teatro Carcano di Milano debutta in prima nazionale L’EMPIREO

 

giovedì 2 gennaio 2025

Tre appuntamenti nei musei e un premio internazionale per la Strada del Sangiovese

 


A inizio anno degustazioni nei musei a Cervia, Bagnacavallo e Faenza con la Strada dei vini e dei sapori della provincia di Ravenna premiata ai Food and Wine Awards

 

Per il secondo anno consecutivo la Strada del Sangiovese (Strada della Romagna) è tra i vincitori dei Food and Drinks Awards, premio annuale attraverso cui il magazine internazionale Lux Life celebra le migliori esperienze di turismo e benessere che coniugano con successo qualità e creatività. La Strada dei vini e dei sapori della provincia di Ravenna, che conta circa settanta soci tra aziende agricole e vitivinicole, agriturismi, alberghi, ristoranti e istituzioni, è stata premiata come Best Wine Tasting & Experience Guide 2024 - Emilia Romagna. Il riconoscimento è stato assegnato per la rassegna di eventi “Sulla buona Strada” che con ventitré appuntamenti ha fatto conoscere a migliaia di persone numerose opportunità di turismo enogastronomico da vivere sul territorio tra storia, cultura, natura e bellezza, dalla collina fino alla costa.

 

Ogni anno la rassegna “Sulla buona Strada” propone un calendario di eventi itineranti in cui i prodotti agricoli Dop, Igp e tradizionali della provincia di Ravenna entrano nei musei, creano ponti con la cultura, la natura e le tradizioni locali, diventando protagonisti di esperienze di turismo lento tra i paesaggi suggestivi in un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente.

 

Sono tre gli appuntamenti per l’edizione 2025 della rassegna già in calendario in questi primi giorni dell’anno.

 

Venerdì 3 gennaio, al Museo del Sale di Cervia, si terrà un brindisi con i vini del territorio per i visitatori che andranno a scoprire la nuova sezione dedicata agli scavi archeologici dell’antica città salinara e i tre presepi artistici che raccontano le tradizioni locali.

 

Sabato 4 gennaio, al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, i sapori del territorio saranno proposti in occasione di un workshop d’incisione e della visita guidata alla mostra “La rivoluzione del segno”.

 

Domenica 5 gennaio, al Museo internazionale delle Ceramiche di Faenza, nuovo brindisi con i vini romagnoli in occasione della visita guidata alla nuova sezione del museo dedicata all’Art Nouveau-Art Déco.

 

Maggiori informazioni sui tre eventi sono disponibili sul sito www.stradadellaromagna.it.

 

mercoledì 1 gennaio 2025

QUESTA SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “PAESI, PAESAGGI...” DAVIDE RAMPELLO E LA CARTA ARTIGIANALE DEL GARDA

 


Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica Paesi, paesaggi…”Davide Rampello fa tappa a Toscolano Maderno, in provincia di Brescia (Lombardia), per raccontare un’antica tradizione: la produzione di carta artigianale.

Il paesaggio della Valle delle Cartiere del Garda fa da sfondo alla storia di Filippo, un giovane che, insieme agli ultimi maestri cartai, ha dato vita a un laboratorio in cui si produce carta fatta a mano, seguendo le nobili tradizioni di Toscolano che risalgono al 1300. Il processo di produzione della carta inizia con la cellulosa, che viene sminuzzata e macinata nell’acqua, per poi passare tra le lame di una raffinatrice che la rende candida e omogenea. Tra le mani del cartaio, l’acqua scivola via e affiora il foglio. La pressa elimina l’acqua residua, mentre l’asciugatura avviene all’aria del Garda, mite tutto l’anno. La bellezza della carta fatta a mano risiede anche nelle sue imperfezioni: ogni foglio è unico e irripetibile. Qualsiasi pianta può diventare carta, e i fogli prodotti esprimono armonia e fascino, valori ancora più significativi nell'era digitale.

Il servizio completo sarà trasmesso stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35).

 

STRISCIA LA NOTIZIA - CANALE 5 - ORE 20.35

@Striscia - INSTAGRAM @striscialanotizia - FACEBOOK @Striscia - TIKTOK @striscialanotizia

SITO UFFICIALE DEL PROGRAMMA
www.striscialanotizia.mediaset.it