ALBA - Centro storico
Domenica 25 maggio 2025
dalle 11,00 alle 19,00
L’evento di degustazione di Go Wine celebra
i vini autoctoni del Piemonte raccontati dai produttori
Biodiversità e cultura del vino al centro
Negli eventi collaterali:
il Fiano e i vini della Spagna
Un calendario di masterclass celebra il Pelaverga,
i vini georgiani, e i vini rari del Piemonte
Si sta definendo il programma generale della settima edizione della Festa del Vino dedicata ai Vitigni Autoctoni del Piemonte ed in programma domenica 25 maggio.
L’evento, promosso e organizzato da Go Wine, fin dalla prima edizione si è presentato con una identità speciale.
Promuovere e valorizzare il grande patrimonio di vitigni autoctoni della regione, alla presenza diretta dei loro produttori.
La manifestazione aprirà già dal mattino alle ore 11.00 e terminerà alle 19.00
In vetrina la ricchezza e diversità del vigneto piemontese, con oltre 40 vitigni rappresentati nel corso della giornata.
Raccontando tanti angoli del Piemonte, affiancando varietà di grande diffusione (come il nebbiolo, per esempio) a varietà rare, oggetto di recupero nel corso degli ultimi anni (come il Baratuciat, il Bian Ver o l’Uvalino per indicarne alcuni).
Le cantine partecipano all’evento incontrando il pubblico in un banco d’assaggio che animerà il centro storico della città, altri vitigni-vini saranno presentati in speciali enoteche.
Eventi collaterali e Masterclass
Nel segno dell’incontro e del confronto due enoteche tematiche racconteranno un grande vitigno autoctono del sud Italia e una realtà estera.
In Italia la scelta è caduta sul Fiano di Avellino: il fiano, varietà a bacca bianca, firma l’enologia irpina e dà vita ad un vino docg. La varietà è presente in altri areali della regione Campania, in particolare in Cilento e nel Sannio: una speciale Enoteca darà voce a tutto questo.
La Spagna è il Paese ospite di questa edizione (nel 2024 fu il Sudafrica): una selezione di vini racconterà le principali aree viticole del Paese: dalla Rioja a sud dei paesi Baschi, al Penedès vicino a Barcellona. Dalla Ribera del Duero a nord di Madrid, alla Galizia, alla Andalusia.
Alcune masterclass caratterizzeranno la giornata e toccheranno differenti temi: celebrando il Pelaverga di Verduno nell’anno in cui ricorrono i 30 anni della doc, ponendo un’attenzione ai vini Georgiani, luogo di grande fascino e di storia per la viticoltura. Rivolgendo un’attenzione su alcuni vini rari del Piemonte, approfondendo i percorsi di valorizzazione in atto.
Il programma delle masterclass
ore 11.30:
Il Verduno Pelaverga, 30 anni di doc. Evento inaugurale, degustazione di 6 vini
ore 15.00
Focus vini Georgiani, territorio, storia, vitigni, degustazione di 6 vini
ore 17.00
I vini rari del Piemonte, degustazione di 6 vini
Nessun commento:
Posta un commento