blogazzurro

blogazzurro

mercoledì 1 ottobre 2025

REBORO. TERRITORIO & PASSIONE

 


8a edizione - 24-25 ottobre 2025

 Valle dei Laghi (Trentino)

         Il Reboro incontra il Chianti Classico

 

la manifestazione celebra un’orgogliosa storia trentina in cui trova le sue radici il Reboro. Un vino di alto lignaggio, frutto di

un appassimento dell’uva fino al tardo novembre sfruttando, come avviene per il Vino Santo, l’Ora del Garda. Un prodotto unico che

nasce da un progetto condiviso tra i vignaioli della Valle dei Laghi

in Trentino. e che in questi anni ha dimostrato di essere una carta vincente per il piccolo gruppo dei 6 viticoltori della Valle dei Laghi.

Un vino dal grande potenziale sia perchè parte da un'ottima uva

sia perchè si presta a grandi invecchiamenti che lo fanno diventare

un vino con una forte impronta di riconoscibilità.

I grappoli vengono infatti lasciati appassire fino a novembre inoltrato e dopo la vinificazione il vino viene lasciato maturare per

tre anni in botti di rovere. Si da così il via ad un processo di

maturazione che porta ad un vino morbido ed elegante, ma nello

stesso tempo scattante e dal grande potenziale di invecchiamento.

Un vino di colore porpora con riflessi dorati, mentre

l’aspetto olfattivo sa di frutta matura, di amarena, abbinato alle note eteree dell’appassimento; il profumo è sempre mediato dall’invecchiamento in legno dove deve rimanere almeno per un anno.

Il Reboro viene prodotto con il vitigno Rebo, un vitigno veramente locale, perchè frutto dell'incrocio tra il fiore del Teroldego e quello del Merlot. Un incrocio realizzato oltre 70 anni fa da Rebo Rigotti, genetista e agronomo nato a Padergnone (proprio in valle dei Laghi) e per anni presidente dell’Istituto agrario di San Michele all’Adige.

 

Per l’edizione 2025 i Vignaioli del Vino Santo Trentino

ospitano la Toscana, precisamente la zona del Chianti.

Sarà infatti il Chianti Classico, rappresentato dall’associazione Greve in Chianti, il protagonista del gemellaggio 2025.

Un gemellaggio tra due terre, il Trentino e la Toscana, unite da antiche tradizioni che resistono nel tempo.

La zona di produzione del Chianti Classico ha origini antichissime.

Furono gli etruschi che introdussero la coltivazione della vite

in questo fertile territorio. Dopo l'epoca romana il territorio conobbe secoli di decadenza fino al XII sec. quando la sua vocazione vinicola riemerse grazie alle famiglie Ricasoli e Antinori contribuendo a rendere la denominazione Chianti una delle più antiche della Toscana.

I primi documenti risalgono al XIII sec. quando nacque la "Lega del Chianti" e nel 1716 il granduca di Toscana Cosimo III emanò

 il bando di tutela basata su criteri geografici.  Il vino

Chianti Classico DOCG oggi come allora può essere prodotto

solo in una specifica area della Toscana: la terra del Chianti.

 

 

PROGRAMMA

VENERDÌ 24  OTTOBRE

 

ore 17.30 - Cantina Pravis - Lasino

UN RACCONTO DiVino

Masterclass guidata da Giuseppe Carrus di Gambero Rosso

I Vignaioli della Valle dei Laghi sono impegnati nella ricerca incessante di un confronto con altri territori d’eccellenza. Quest'anno incontrano il Chianti Classico di Greve in Chianti,  il vino iconico della Toscana riconosciuto nel mondo per il suo carattere intenso che andremo a scoprire.

 

ore 20.00 - Cantina F.lli Pisoni - Pergolese

I SAPORI DEL ROSSO RUBINO

Una cena gourmet preparata dalle abili mani del Master Chef Walter Miori con i vini Reboro e Chianti Classico che saranno gli indiscussi  protagonisti.  Le tradizioni gastronomiche dei due territori saranno rivisitate diventando ancor più speciali, ogni boccone e ogni sorso di vino sarà un viaggio sensoriale che esalterà i sapori e gli aromi della nostra cena dai colori rosso rubino.  Non perdere questa opportunità unica di celebrare il vino, la tradizione e la convivialità in un contesto incantevole!  

Saranno presenti anche studenti e insegnanti della Scuola CFP ENAIP Riva del Garda.

 

SABATO 25 OTTOBRE

 

TREK&WINE Escursione enoturistica alla scoperta del territorio della Valle dei Laghi.

Parcheggio di Via Guà a Pergolese - ore 9,30

Da Pergolese lungo il fiume Rimone e tra i vitigni, raggiungiamo il lago di Cavedine e poi passando dai vitigni del Rebo raggiungiamo la Cantina Pedrotti dove ci aspetta una degustazione di Reboro e di Chianti Classico accompagnata da un piccolo tagliere di prodotti locali.
Ritorniamo a Pergolese dove alla Cantina F.lli Pisoni ci aspetta il brunch: un piatto di orzotto al Rebo accompagnato dai vini Reboro e Chianti Classico. Guidati da Federico Poli, accompagnatore di Media Montanga

TUTTI IN CARROZZA con il trenino della Valle dei Laghi

 Orari: 10 -15  (mattino) e 15 - 20  (pomeriggio) Ritrovo a Sarche parcheggio centro commerciale

Un viaggio evocativo e suggestivo alla scoperta del Reboro e del Chianti Classico, un’esperienza enoturistica tutta da vivere e da gustare in tre Cantine della Valle dei Laghi.

In ognuna delle tre cantine incontrerete due vignaioli della Valle dei Laghi e due vignaioli di Greve in Chianti e potrete degustare i 12 vini protagonisti del nostro  evento: 6 di Rebo e Reboro (uno per vignaiolo della Valle dei Laghi) e 6 di Chianti Classico (uno per vignaiolo di Greve in Chianti). Ogni degustazione sarà accompagnata dai prodotti della tradizione trentina e toscana ed è previsto il pranzo e la cena.

Programma viaggio inTrenino

 

Prima tappa alla Cantina Giovanni Poli di Santa Massenza dove insieme alla Cantina Maxentia incontrerete due Vignaioli di Greve in Chianti. La degustazione preceduta dalla visita alla Cantina, sarà accompagnata da un piatto di prodotti tipici trentini

Alle 11.30 si parte per raggiungere la Cantina F.lli Pisoni di Pergolese passando da Padergnone e Calavino, arrivo alle 12 visita alla Cantina e alle 12.30 pranzo con un tagliere di prodotti dei territori trentini e un piatto di Orzotto al Rebo.

Alle 13,30 partenza per la Cantina Pedrotti dove vi attende la degustazione di due dolci: la torta di fregoloti trentina e il castagnaccio toscano accompagnati dalla degustazione di un calice di Rebo, di Reboro e di due Chianti Classico.

Alle 15 si ritorna a Sarche.

 

WINE EXPERIENCE

dalle 11  alle 19 nelle cantine della Valle dei Laghi

F.lli Pisoni a Pergolese con Pravis

Gino Pedrotti a Pietramurata con Francesco Poli

Giovanni Poli a S. Massenza con Maxentia

Tre cantine dell’associazione Vignaioli Vino Santo aprono le loro porte per accogliere le altre tre realtà del territorio e in ognuna potrai incontrare anche due cantine dell’Associazione Greve in Chianti. Due vini simbolo, due territori uniti dalla passione per la viticoltura, raccontati direttamente dai loro vignaioli. Ogni calice sarà accompagnato da specialità gastronomiche tipiche delle due terre. Le cantine di Greve in Chianti sono:

- Castello Vicchiomaggio

- Castello di Querceto

- Fattoria Santo Stefano

- Tenuta di Nozzole (Folonari)

- Conti Capponi (Villa Calcinaia)

20 € una degustazione (4 vini)

35 € due degustazioni (8 vini)

45 € tre degustazioni (12 vini)

Non è necessaria la prenotazione, le degustazioni si acquistano direttamente nelle  cantine.

 

BUONO, PULITO E GIUSTO

alle 11,30 - Casa Caveau del Vino Santo, Padergnone

a tavola con il Reboro, il Chianti Classico e i cuochi dell'Alleanza Slow Food

Una degustazione in dialogo con Slow Food e con i cuochi dell’Alleanza, per scoprire il valore del cibo buono, pulito e giusto e l’importanza

di custodire la biodiversità. Il cuoco dell’Alleanza Slow Food Fiorenzo Varesco, proporrà un assaggio di due piatti realizzati combinando olio extravergine di oliva, carne salada, noci del Bleggio, marroni di Drena e formaggi – protagonisti del Mese del Gusto. A chiudere l’esperienza

un dolce. In abbinamento i vini protagonisti della manifestazione: Reboro e Chianti Classico.

 

Tutte le informazioni sul sito: www.vinosantotrentino.it

E' possibile chiamare il 349-3365446 o  scrivere via mail a: info@vinosantotrentino.it

iscrizioni e info anche sul sito di Garda Trentino www.gardatrentino.it/reboro


Nessun commento:

Posta un commento