Sabato 8 novembre, le cantine Fiamberti, Giorgi, Maggi Francesco e Quaquarini protagoniste di una masterclass condotta dal wine journalist Mauro Giacomo Bertolli
|
Milano, 31 ottobre 2025 – Le cantine Fiamberti, Giorgi, Maggi Francesco e Quaquarini, quattro tra le più importanti realtà dell’Oltrepò Pavese, membri del Club del Buttafuoco Storico, saranno protagoniste di una masterclass condotta dal wine journalist Mauro Giacomo Bertolli, tra i massimi esperti di vini oltrepadani, che avrà luogo l’8 novembre prossimo, nell’ambito del 34ª Merano WineFestival.
Per il Buttafuoco Storico, vera e propria eccellenza della produzione vinicola lombarda, si tratta di una consacrazione alla più prestigiosa manifestazione vitivinicola italiana. Il Buttafuoco è un grande vino rosso che nasce dall’uvaggio dei vitigni Croatina, Barbera, Uva Rara e Ughetta di Canneto. È originario del territorio chiamato Sperone di Stradella, che si estende su sette comuni dell’Oltrepò Pavese orientale, su un areale di circa duemila ettari
“I vignaioli che abbiamo selezionato per la degustazione di Merano, spiega Mauro Giacomo Bertolli, sono al tempo stesso emblematici dello spirito e della tradizione che contraddistingue il terroir del Buttafuoco Storico e testimonianza della possibilità di interpretare e produrre questo vino secondo declinazioni diverse, in linea con lo stile di ciascuna azienda”.
Questi i vini che saranno proposti: · Fiamberti, Buttafuoco Vigna Sacca del Prete, annate 2013 e 2021 · Giorgi, Vigna Casa Corno, annate 2017 e 2020 · Maggi Francesco, Buttafuoco Vigna Costera, annate 2015 e 2018 · Quaquarini, Buttafuoco Vigna Pregana, annate 2010 e 2019
Nel corso della masterclass, sarà degustata anche l’annata 2020 del vino consortile “I Vignaioli del Buttafuoco Storico”.
Fondato nel 1996, il Club del Buttafuoco Storico, riunisce 18 produttori dell’Oltrepò Pavese, impegnati a tutelare e promuovere questo vino attraverso un rigoroso disciplinare di qualità. Le vigne riconosciute sono 20, per un totale di circa 22 ettari nei comuni di Broni, Stradella, Castana, Canneto Pavese, Montescano, Pietra de’ Giorgi e Cigognola: il loro nome topografico in etichetta certifica l’origine e l’unicità di ogni vino. Ogni anno viene prodotto anche un Buttafuoco Storico consortile ottenuto da un blend dei vini degli associati, realizzato da un enologo sempre diverso, coinvolgendo prevalentemente enologi esterni alle cantine del Club. Simbolo del Club è un veliero dalle vele infuocate, ispirato alla nave “Buttafuoco” della Marina austro-ungarica ottocentesca.
FIAMBERTI Giovanni Fiamberti acquista nel 1814 Vigna Solenga, iniziando a produrre vino: attività familiare che si sviluppa di generazione in generazione. Nel secondo dopoguerra, Giuseppe Fiamberti crea il marchio aziendale e amplia le dimensioni dell’azienda. Alla guida delle Cantina c’è oggi Giulio Fiamberti, che ha raccolto il testimone dal padre Ambrogio: nei suoi 20 ettari di vigneto alleva con passione le varietà tipiche della zona: Pinot Nero, Riesling, Croatina, Uva Rara, Barbera e Ughetta di Canneto, vitigno autoctono conosciuto anche come Vespolina. Tra i produttori di riferimento per il Buttafuoco, negli ultimi anni si è dedicato con successo anche alla produzione di Metodo Classico.
GIORGI Dalle colline dell'Oltrepò Pavese, al confine di quattro regioni, nasce nel 1875 la storia delle Cantine Giorgi. È una delle aziende familiari di maggiori dimensioni del territorio, con la produzione annua di circa un milione di bottiglie, che si è sviluppata soprattutto a partire dagli anni Settanta grazie ai fratelli Gianfranco e Antonio. Ora al timone sono i figli di Antonio, Fabiano ed Eleonora. Tra le cantine dell’Oltrepò più presenti nei mercati mondiali, Giorgi si distingue per innovazione e marketing. Nota per gli spumanti, merita attenzione anche per i vini tipici del territorio, in particolare il Buttafuoco. Importante la partnership con Gerry Scotti, per il quale è stata realizzata una linea di vini a suo nome.
MAGGI FRANCESCO L'Azienda Agricola Maggi Francesco, a condizione familiare è stata fondata nel 1940 da Francesco Maggi, successivamente sviluppata dai suoi figli, Angelino e Giuseppe, e ora prevalentemente dal nipote Marco, al quale fin da giovane il padre e lo zio hanno lasciato lo spazio per fare crescere la cantina con idee nuove e moderne, seppure rispettose della tradizione. È situata a Canneto Pavese, uno dei comuni simbolo della tradizione vinicola dell’Oltrepò Pavese. L’Azienda dispone di 29 ettari di vigneto, di cui 25 di proprietà. La produzione media è di circa 150 mila bottiglie l’anno: una ventina di etichette, espressione delle diverse tipologie del territorio. Tra le aziende che più identificano la propria anima con quella del Buttafuoco.
QUAQUARINI L’Azienda Agricola Quaquarini Francesco si trova a Canneto Pavese. A conduzione familiare, certificata biologico, propone i vini tipici dell’Oltrepò in tutte le loro sfumature. Fondata da Libero Quaquarini nel 1904, è passata di generazione in generazione a Umberto, poi a Francesco e ora ai suoi figli, Umberto e Maria Teresa. Già presenti in cantina anche Riccardo e Federico, figli di Umberto, che è anche l’enologo dell’azienda. Da sempre attenti alla sostenibilità e alla valorizzazione dei vitigni autoctoni, con rispetto e amore per le tradizioni, possiedono 50 ettari di vigneto, per una produzione annua di circa 500 mila bottiglie. |

Nessun commento:
Posta un commento