Prodotti free alcohol (+500% dal 2021) nuova frontiera per musulmani e Gen Z
Bibano di Godega (Tv), 31 ottobre 2025 - "+500% negli ultimi 5 anni per il mercato dei vini alcohol free, e ci si aspetta che il blocco USA, che sta causando un danno di oltre 300 milioni di euro (stime UIV) per l’export dei nostri vini, determinerà un boom del mercato dei vini alcohol zero del +400% nei prossimi 5 anni anche grazie ad un forte incremento di domanda dei paesi musulmani. Ad incrementare sarà anche la domanda di vino kasher stimabile in +100%", sono le stime dell’imprenditore del prosecco Sandro Bottega a capo dell’omonima azienda vitivinicola veneta. "In un momento storico in cui gli scambi commerciali sono condizionati da spinte protezionistiche, sottolineo la necessità di rafforzare la nostra presenza nei paesi musulmani, che racchiudono alcuni tra i più interessanti mercati alternativi. La nostra cantina di Bibano di Godega (TV) si è inoltre distinta nella produzione di prodotti no alcohol, che negli ultimi 5 anni (2021-2025) sono cresciuti di circa +500% e subiranno un incremento del +400% nei prossimi 5 anni. Una nicchia di mercato per la quale si prevede anche nel prossimo futuro un’ulteriore crescita, che consentirà di compensare la possibile riduzione di fatturato determinata dai dazi Usa", ha commentato l’imprenditore vitivinicolo veneto Sandro Bottega.
Sandro Bottega, presidente di Bottega Spa, aggiunge inoltre: “Da grappoli d’uva provenienti dallo stesso vigneto può nascere un vino spumante Kasher o alternativamente una bevanda effervescente Halal, priva di contenuto alcolico. La mia speranza più grande è che questi due prodotti possano veicolare un messaggio di pace e avvicinare con un brindisi simbolico due civiltà che hanno alle spalle una storia plurimillenaria". Bottega prosegue: “Da qualche anno produciamo infine due vini, un limoncino e un amaro alcohol free. Questi prodotti sono un’espressione diversa ma non antitetica della nostra tradizione e si rivolgono principalmente ai giovani della Generazione Z. Anche a loro voglio dedicare un brindisi, per unire, al di là dei dati anagrafici, le diverse fasce di età e rafforzare un dialogo che da qualche tempo appare un po’ appannato".
"Oggi più che mai la parola pace è necessaria per restituire buon senso e normalità alle coscienze di alcuni grandi della terra. Avidità ed ego ci hanno portato ad una situazione inverosimile dove si sono persi 80 anni di civiltà, di ragionevolezza e di progresso. Noi possiamo fare ben poco, se non offrire ai governi di tutto il mondo il nostro “Wine of Peace” e produrre tanto vini spumanti tradizionali, quanto spumanti con certificazioni Halal o Kasher, quanto versioni No/low alcohol per la Generazione Z. In sintesi: tecnologia, passione e tanta naturalità per portare un brindisi di pace in tutto il pianeta Da sempre abbiamo manifestato un sincero interesse per tutte le culture, rispettando appieno i dettami religiosi, etici e culturali dei diversi popoli. I frutti della terra, quali uva, limone, erbe alpine, sono un patrimonio comune, a prescindere dalla latitudine di provenienza, e si prestano ad essere lavorati e trasformati con modalità diverse. Non deve quindi stupire che Bottega riesca a produrre, anche nel rispetto dei parametri Kasher e delle modalità Halal, con il conseguimento delle rispettive certificazioni dalle autorità confessionali competenti in materia", ha concluso Sandro Bottega, imprenditore del vino a capo della storica azienda Bottega SpA di Bibano (TV), tra i leader in Italia per la produzione di Prosecco

Nessun commento:
Posta un commento