Il percorso espositivo Arricchito di documenti inediti e fotografie, il percorso espositivo si snoda attraverso quattro sezioni tematiche. La prima affronta un aspetto nodale della produzione di Bartolini: quello dell’intimismo domestico. In linea con i soggetti prediletti dai pittori italiani del primo ventennio del Novecento, l’artista realizzò a partire dal 1914 una serie di dipinti a olio raffiguranti interni e ritratti di familiari e amici. Tuttavia, nonostante l’atmosfera rassicurante e il delicato lirismo che li caratterizza, Bartolini rinuncia a quel realismo di ricordo impressionista allora apprezzato dal collezionismo borghese, preferendo ad esso una spiccata tensione espressionista. Opere come Armanda (1914, collezione privata) e La camera di Anna (1914, collezione privata) presentano evidenti affinità con le ricerche delle nuove leve delle “secessioni” italiane, in particolare Gino Rossi, mentre la predilezione per linee essenziali e colori vivaci, resi con pennellate larghe e cariche di materia, rivela una profonda conoscenza della pittura internazionale. L’attitudine fauve di Bartolini si riscontrerà anche nei dipinti eseguiti nei decenni a seguire, a riprova da un lato di un’ostinata ricerca di coerenza, dall’altro di una curiosità verso la figurazione moderna, dai pittori della “Scuola di via Cavour” negli anni Trenta a De Pisis e Guttuso dal dopoguerra. |
Luigi Bartolini, La grande conchiglia, 1960, Collezione privata |
Il percorso prosegue con la seconda sezione dedicata alle nature morte che, per sua stessa ammissione, rivestono un ruolo di assoluto rilievo all’interno della sua vasta produzione: «[…] ho sempre goduto e nel modo il più sottile, profondo, grande, ineffabile quando ho fatto dell’arte. Ho goduto anche quando ho inciso i topolini morti, le spine di pesce, le farfalle imbalsamate: le cose le più maldestre per gli altri, per me costituirono dei poemi che, ripeto, mi sollevarono in paradiso». Così Bartolini affermava nel testo introduttivo alla personale di incisioni alla Quadriennale del 1935. Un confronto con la produzione su carta mette in risalto analogie e contraddizioni nell’affrontare lo stesso tipo di soggetti – che talvolta riprende utilizzando media diversi – pur nell’ambito di un percorso di assoluta coerenza. Comune alle nature morte incise e quelle dipinte è l’accento lirico e introspettivo conferito alla rappresentazione degli umili oggetti d’uso quotidiano: diversa è invece la loro interpretazione, istintiva, essenziale e gioiosa in pittura, contemplativa e velatamente malinconica nell’incisione. Si continua poi con il paesaggio, spostando idealmente lo sguardo al di là della finestra dell’abitazione di Bartolini, immortalata nel grande disegno su carta La famiglia giovane (1928, collezione privata). L’evoluzione del suo linguaggio si ripercorre così attraverso i paesaggi, nei quali dimostra di privilegiare una visione compendiaria della realtà, tutta luce e colore, di forte impatto emotivo. Tale modus operandi si esprimerà appieno soprattutto nella fase matura della sua carriera, meritevole di una riscoperta: nel 1957, con il dipinto Periferia (Macerata, Palazzo Buonaccorsi) si aggiudicò il prestigioso “Premio Nazionale Scipione”, allora alla sua seconda edizione. La sezione conclusiva della mostra, intitolata Brani di vita prende infine in esame quelle scene di genere che, lungi dall’avere carattere aneddotico, documentano l’interpretazione interiorizzata che Bartolini offre della realtà. Brani di vita quotidiana, resi con cromie talvolta ardite, nei quali sono ravvisabili tangenze con la sua raffinata produzione letteraria. A questa produzione appartengono opere come Il romitorio del 1942 (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea) e le Mietitrici realizzate per la raccolta di Giuseppe Verzocchi attorno al 1949 (Forlì, Pinacoteca Civica), opere eccezionalmente concesse in prestito. |
|
|
Nessun commento:
Posta un commento