blogazzurro

blogazzurro

mercoledì 6 dicembre 2023

Enrico Serafino presenta il progetto per l’ottenimento dell’iscrizione della varietà Pinot Meunier al Catalogo Viticolo Piemontese

 


Il 4 dicembre scorso, nella sede storica di Enrico Serafino a Canale, è stato ufficialmente presentato il “Progetto sperimentale Enrico Serafino per l’ottenimento dell’iscrizione della varietà Pinot Meunier al catalogo viticolo regionale del Piemonte” alla presenza dell’Assessore regionale Marco Protopapa e dell’Istituto di Istruzione Superiore di Stato Umberto I di Alba rappresentato della dirigente scolastica Antonella Germini. Sono anche intervenuti il Dott. Andrea Cellino, funzionario regionale, il Professor Emanuele Fenocchio e il Dott. Gianni Malerba.

 

<<Il Pinot Meunier è una delle varietà più utilizzate per la produzione di spumanti metodo classico a livello mondiale ma attualmente vietata in Piemonte. - Afferma Nico Conta, presidente della Enrico Serafino -  Anche alla luce dello sviluppo della denominazione Alta Langa docg, riservata esclusivamente al metodo classico, ci sembra importante dare alla nostra regione un’ulteriore opportunità di sviluppo.>>

 

Si tratta di un progetto di lungo periodo, fortemente voluto da Kyle Krause, proprietario di Enrico Serafino, da sempre impegnato nella comunità locale. Infatti, l’investimento sarà interamente sostenuto dall’azienda che si farà anche carico di tutte le attività, dalla progettazione del vigneto sperimentale sino al risultato finale che sarà poi disponibile per tutti i viticoltori piemontesi.

 

In questo percorso Enrico Serafino ha coinvolto la Regione Piemonte, titolare delle competenze per quanto riguarda il catalogo viticolo, e l’Istituto di Istruzione Superiore di Stato Umberto I di Alba, quale ente certificato di ricerca per la conduzione delle microvinificazioni sperimentali.

 

Durante l’incontro, mosso dal desiderio di dare, insieme ai funzionari presenti, un aiuto concreto, l’Assessore regionale Marco Protopapa ha sottolineato come la Enrico Serafino ha avuto il coraggio di osare dichiarando: <<Siamo abituati a stare tranquilli, a stare comodi perché sembra la via migliore. Ma questa non è la filosofia dell’azienda che ha nuove idee e azzardi, che è innovativa e vuole vedere se si può aprire una nuova strada. La Regione condivide questa visione di miglioramento continuo>>.

 

Il progetto si sposa bene con la filosofia dell’Istituto Enologico e la dirigente scolastica Antonella Germini si dichiara orgogliosa della sua mission: <<emancipare i vignaioli da quel secolare empirismo che è nemico di ogni progresso>> di cui una delle espressioni più evidenti è l’attività di ricerca applicata.

 

Nel suo intervento tecnico il Dott. Cellino ha spiegato l’iter burocratico per l’iscrizione di un nuovo vitigno al catalogo viticolo regionale. Questo si compone della raccolta dei dati sperimentali per almeno tre campagne agrarie, seguita dalla validazione anche attraverso il tavolo vitivinicolo regionale. Al termine di questa prima fase potrà avvenire l’iscrizione “in osservazione” che da inizio all’impianto di vigneti in scala maggiore, comunque, sempre soggetti a valutazione scientifico-sperimentale.

 

La sperimentazione

Il Dott. Malerba ha descritto i primi passi del processo raccontando che nel corso del 2023 sono stati individuati due siti, uno ad Alba a 150 m s.l.m con esposizione a est, e uno a Cerretto Langhe a 520 m s.l.m. con esposizione a ovest, entrambi già piantati a Pinot Nero. Il primo, localizzato nei vigneti dell’istituto Enologico, fa parte degli impianti sperimentali degli inizi degli anni 90 per il progetto Alta Langa; il secondo è di proprietà della Enrico Serafino ed è iscritto alla docg Alta Langa.

 

Nel mese di giugno 2023 sono state innestate gemme di Pinot Meunier, clone Entav 865, provenienti da un vivaio francese specializzato nelle selezioni della Champagne.

 

Il Professor Emaneule Fenocchio spiega che a partire dalla primavera 2024 le due tesi saranno oggetto di verifiche e confronti dal punto di vista di: fenologie, caratteristiche agronomiche di fertilità e peso dei grappoli, produzione per ceppo e maturazione delle uve.

 

Nelle successive tre vendemmie si svolgeranno le rispettive microvinificazioni sperimentali. Queste ultime verranno effettuate dall’Istituto Umberto I per la valutazione delle caratteristiche enologiche. I dati rilevati saranno poi sottoposti, presumibilmente ad inizio 2027, al Tavolo Vitivinicolo Regionale per la validazione e per la prima iscrizione ufficiale come vitigno in osservazione e successivamente per quella definitiva.

 

Il Pinot Meunier

Questo vitigno è oggetto di molte attenzioni nella zona della Champagne, anche a causa della sua reazione positiva al cambiamento climatico in termini di qualità delle uve. In questa denominazione la superficie ha ormai raggiunto lo Chardonnay con circa 10.600 ha. In Italia è poco presente (50 ha circa) poiché autorizzato solo nella Provincia di Trento e in Lombardia. Nelle altre regioni è vietato, non essendo mai stato eseguito l’iter tecnico-scientifico per la verifica dei comportamenti agronomici ed enologici sui territori.

 

La sua caratteristica fenotipica più evidente è l’estrema presenza di peli bianchi sugli apici e foglie che sembrano impolverate di farina da cui il nome Pinot del mugnaio.

 

Le fenologie non si discostano tanto dal genitore Pinot nero ma il leggero ritardo sul germogliamento e l’abbondante peluria lo rendono più resistente alle gelate primaverili che sono uno degli effetti del cambiamento climatico.

 

Dal punto di vista organolettico, come spiega l’enologo Paolo Giacosa, il Meunier si caratterizza per un quadro aromatico molto ricco nei toni degli agrumi e in particolare del bergamotto e talvolta dei frutti rossi. Un aspetto molto interessante è dato dallo spessore materico dei suoi vini che conferiscono alle cuvée un’intrigante consistenza fatta di sostanza e succosità.

 

Enrico Serafino: uno sguardo rivolto al futuro

 

La cantina, produttrice di metodo classico dal 1878, ha sempre avuto uno spirito pionieristico e innovatore, come dimostra la sua partecipazione nel lontano 1994 al progetto sperimentale Alta Langa. Oggi, dopo anni di successi della docg, è giunto il momento di rinnovare questa filosofia di approccio che rifugge la semplificazione, da sempre il più grande nemico dell’eccellenza.

 

Enrico Serafino ha fatto proprio lo spirito della ricerca della complessità applicandolo costantemente nel corso della sua storia: non solo si è fatta promotrice di molte innovazioni che vanno dal primo Pas Dosé della denominazione, lo Zero 2004, sino alla prima cuvée ad Affinamento Estremo, lo Zero 140 annata 2005, ma ha rivolto lo sguardo al miglioramento continuo con una visione di insieme invece che focalizzarsi su un unico elemento. Di qui la scelta di operare su oltre 50 parcelle in 41 vigneti di 16 comuni differenti. La distanza tra le parcelle è di 58 km nella direttrice Est-Ovest e 28 km in quella Nord-sud con una differenza altimetrica di 400 metri. Questa variabilità permette di ottenere uve diverse tra loro ma sempre complementari per la definizione ed esaltazione delle proprie nove cuvée Metodo Classico, esclusivamente Alta Langa docg, attualmente disponibili sul mercato.

 

È proprio da questa ricerca della complessità che ha preso avvio il progetto Pinot Meunier.

 

<< Alla fine della sperimentazione potremo capire se le caratteristiche di questa varietà, che sembrano ideali per unirsi a quelle del Pinot Nero dell’Alta Langa, confermeranno questa attitudine. – Conclude Nico Conta, Presidente della cantina. - Ora si tratta di attuarla per verificare sul campo.>>

 

Nessun commento:

Posta un commento