Nella spettacolare gara di trail tra i vigneti e terrazzamenti patrimonio Unesco, il leader mondiale della Bresaola - in qualità di title sponsor - racconta la ricchezza della Valtellina assieme a un team di grandi atleti: il campione del mondo di snowboard 2025 Maurizio Bormolini; il campione di triathlon Giulio Molinari e la trail runner Caterina Stenta
(Sondrio, 10 ottobre 2025). Il Gruppo Rigamonti si conferma title sponsor del Valtellina Wine Trail, la spettacolare gara tra vigneti e cantine che raduna 3700 trail runner da tutto il mondo e in programma sabato 8 novembre prossimo nella provincia di Sondrio. Il leader mondiale del comparto Bresaola – con un fatturato di 256 milioni di euro e oltre 17.000 tonnellate prodotte, di cui il 56% destinato alla produzione di questo prodotto – rinnova il sodalizio con il territorio e lo sport, da sempre asset strategici per l'azienda.
Per l'occasione, 3 grandi protagonisti dello sport italiano e internazionale si uniranno al team Rigamonti per vivere e raccontare la gara sui social: Maurizio Bormolini, oro ai Campionati del mondo di snowboard 2025 in Engadina; il campione di Triathlon Giulio Molinari vincitore di Icon 2023, il triathlon più duro al mondo; Caterina Stenta, campionessa italiana di SUP (stand up paddle) con importanti traguardi nel trail nel 2024 (vittorie nel Salomon Running Milano, Alpe Adria Ultra Trail 25K, oltre ai prestigiosi piazzamenti nelle gare Golden Trail World Series 2024) (vedi focus 2)
Tra gli eventi più partecipati nel panorama delle corse off road, il trail impegnerà atleti e appassionati sulle distanze di 42, 21 e 13 km tra i terrazzamenti coltivati a Nebbiolo lungo le tappe d'elezione per la produzione del Valtellina Superiore, offrendo l'occasione di scoprire la cultura e le specificità di una terra ricca di eccellenze: dalla Bresaola della Valtellina Igp Rigamonti (e non solo) ai formaggi, dai pizzoccheri di grano saraceno, conditi con il Valtellina Casera Dop, al Bitto Dop, dalle mele ai vini tra cui anche Sassella, Grumello e Inferno.
"Siamo orgogliosi di rinnovare per il settimo anno consecutivo il nostro sostegno come title sponsor a un evento che incarna appieno i valori di Rigamonti: passione, impegno per il territorio e spirito di squadra – ha detto Claudio Palladi, AD di Rigamonti -. La Valtellina è una terra unica nel suo genere, dove natura, tradizioni ed enogastronomia si intrecciano in un equilibrio straordinario. È qui che abbiamo scelto di radicare il nostro headquarter e continuare a costruire il nostro futuro, facendo squadra con il territorio. Come leader nella produzione di Bresaola della Valtellina Igp, un prodotto che appassiona 38 milioni di italiani (soprattutto sportivi) e che da sempre traina l'eccellenza agroalimentare della nostra valle, continueremo a lavorare in questo senso, anche in vista delle prossime Olimpiadi Milano Cortina 2026 di cui il Distretto Agroalimentare di Qualità è sponsor”.
La Bresaola della Valtellina Igp è un prodotto sempre più amato dagli sportivi: grazie alla presenza di aminoacidi ramificati, necessari per "nutrire” anche le fibre muscolari, di vitamine e sali minerali e all'alto contenuto di proteine, secondo i nutrizionisti la Bresaola della Valtellina Igp può essere considerata a giusto titolo un vero e proprio "integratore naturale”. È sempre presente nel menu di sportivi e di chi vuole tenersi in forma, tanto da essere eletta nella Top 5 degli alimenti immancabili nella dieta degli atleti (Fonte: indagine Doxa/ Consorzio Bresaola della Valtellina Igp)
FOCUS 1 - BRESAOLA RIGAMONTI, L'ALIMENTO PERFETTO PER GLI SPORTIVI E UN INTEGRATORE NATURALE IDEALE DOPO LA CORSA. I CONSIGLI DEI NUTRIZIONISTI
Tante proteine nobili, vitamine, sali minerali e pochi grassi. Questi i plus nutrizionali della Bresaola della Valtellina Igp Rigamonti un alimento ideale per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare al gusto ma anche per chi fa sport. Grazie alla presenza di aminoacidi ramificati, necessari per "nutrire” anche le fibre muscolari, all'alto contenuto di proteine, vitamine e sali minerali, la Bresaola della Valtellina Igp è considerata dai nutrizionisti uno degli alimenti ideali per gli sportivi ed è inserita nella top 5 degli alimenti immancabili nella dieta degli atleti. Merito della sua alta digeribilità, dell'alta presenza di proteine nobili rispetto agli altri affettati (33% contro il 24% del tacchino e il 19% del prosciutto cotto), degli aminoacidi essenziali e delle vitamine (B1, B6 e soprattutto B12). Consumata dopo l'attività sportiva invece è un valido alleato per soddisfare il fabbisogno proteico, grazie alla presenza di valina, leucina e isoleucina, gli aminoacidi ramificati e di tutti gli altri aminoacidi, essenziali e non, utili per "nutrire” le fibre muscolari. Inoltre, dopo la corsa, la Bresaola è un vero e proprio integratore naturale, grazie ai preziosi sali minerali che apporta soprattutto ferro, zinco, fosforo e potassio, "amico dei muscoli” per eccellenza.
Un'alleata anche prima dell'allenamento: grazie alla sua elevata digeribilità, la Bresaola Rigamonti può essere indicata nell'alimentazione dello sportivo prima dell'attività fisica, magari in forma di panino prima di uno sforzo anche aerobico e prolungato, come una sessione di running.
Le quantità suggerite dai nutrizionisti variano in funzione dell'età, del sesso, del tipo di attività sportiva e della struttura fisica dello sportivo. Per chi si allena 2 o 3 volte a settimana per un'ora (palestra o corsa), è consigliata una porzione da 50 grammi 1-2 volte alla settimana. Per chi pratica un'attività ad alto "consumo” energetico (maratoneti, triatleti, ciclisti, sollevatori di pesi, nuotatori e sciatori di fondo, canottieri, rugbisti o cestisti ad esempio) il fabbisogno proteico è maggiore e le porzioni possono arrivare anche a 60-70 grammi.
FOCUS 2 - IL TEAM RIGAMONTI PER VALTELLINA WINE TRAIL
In occasione della Valtellina Wine Trail 2025, Rigamonti schiera un team composto da 3 grandi protagonisti dello sport italiano.
Maurizio Bormolini Snowboarder di punta del team azzurro, Bormolini è un campione mondiale. Dopo la conquista della Coppa del Mondo nel 2025 e nello slalom gigante parallelo (PGS), il 31enne di Tirano (SO) si è aggiudicato quest'anno la medaglia d'oro ai Campionati del Mondo di Snowboard di St. Moritz nel parallelo a squadre in coppia con Elisa Caffont. Classe 1994, originario di Livigno, sede Olimpica di Milano Cortina 2026 per lo sci freestyle e soprattutto per lo snowboard, la sua disciplina, Maurizio Bormolini vanta nel palmarès un argento nello snowboard cross (X Festival Olimpico Invernale della Gioventù Europea 2011 di Liberec), un argento mondiale juniores nello slalom parallelo (Chiesa in Valmalenco nel 2014) e quattro vittorie in Coppa del mondo – tre in slalom parallelo e una in slalom gigante parallelo. Diciannove podi in carriera in Coppa del mondo di cui nove quest'anno – tre vittorie, due secondi posti e quattro terzi posti (di cui uno a squadre) –, che gli hanno conferito la sfera di cristallo generale e quella di slalom gigante parallelo.
Giulio Molinari è un triatleta professionista, tre volte campione europeo sulla mezza distanza (2014, 2016, 2018) e quattro volte campione italiano di Triathlon Medio (2014, 2016, 2017, 2020). Atleta del Livigno Team, è stato tre volte vincitore dell'ICON (2019, 2021, 2023), la gara di triathlon più dura e spettacolare al mondo. Nel 2013 in particolare ha 3,8 km di nuoto, 195 km in bicicletta e 42,195 km di corsa. Due volte qualificato per il Mondiale Ironman delle Hawaii (2017, 2018) in cui vanta la miglior prestazione italiana di sempre (8h21'52” nel 2018). Classe 1988, ha iniziato a praticare triathlon per caso, dopo un periodo trascorso nel nuoto a livello agonistico. L'incontro con una famiglia anglosassone nella sua città, la cui madre praticava triathlon, fu la scintilla. Lo vedevano arrivare in bici agli allenamenti di nuoto e partecipare alle campestri – scolastiche così nel 2002 provando per curiosità se ne è innamorato, tanto da farne una professione. Il suo segreto per vincere? La preparazione, la gestione delle energie e ragionare per piccoli step, dividendo lo sforzo in tanti settori definiti, per affrontarli uno alla volta con sicurezza.
Caterina Stenta. 37 anni, originaria di Trieste, Stenta è tre volte campionessa italiana di stand up paddle - SUP (2017-2018-2019) e medaglia d'argento e di bronzo nella gara sprint dei 200 metri al Campionato Mondiale ISA SUP e Paddleboard (2018 e 2019). Ha all'attivo importanti traguardi nel trail dove ha costruito una carriera da professionista. Nel 2024 ha conquistato il Salomon Running Milano, il Tenno Train di Arco e l'Alpe Adria Ultra Trail 25K, e ottenuto prestigiosi piazzamenti nelle gare della Golden Trail World Series 2024 , tra cui l'11° posto nel Four Sister Mountain in Cina e il 18° piazzamento nel Kobe Trail in Giappone e nel Mammoth Trail Race.
Nessun commento:
Posta un commento