Sabato 18 ottobre torna a Milano la grande degustazione che celebra l’uscita della guida Slow Wine 2026, giunta alla sua 16esima edizione e disponibile in libreria e su slowfoodeditore.it a partire dal 15 ottobre. L'appuntamento è dalle ore 14 alle 20 al Superstudio Maxi, in via Moncucco 35: gli ampi spazi della location si trasformeranno in un’enoteca d’eccezione, con oltre 450 banchi d’assaggio e più di 900 vini selezionati, presentati direttamente dai vignaioli e dalle vignaiole di tutte le regioni d’Italia che aderiscono al Manifesto del vino buono, pulito e giusto. Si tratta dell’unico evento di questo genere in Italia: un’occasione imperdibile per appassionati, operatori e professionisti del settore non solo per assaggiare il meglio della viticoltura italiana, ma anche per incontrare i produttori delle cantine premiate dalla guida, confrontarsi su temi cruciali per il futuro del vino italiano e scoprire il valore ambientale, economico e sociale di questo mondo. Tra i protagonisti di quest’anno anche 133 aziende “novità”, ovvero quelle non recensite nella passata edizione, che per la prima volta saranno presenti alla degustazione milanese, portando con sé storie, territori e vini, tutti da scoprire. Una delle principali novità dell’edizione 2026 è l'inserimento in guida della grammatura del vetro delle bottiglie, informazione ora presente per tutti i vini recensiti che contribuisce ad aiutare il lettore verso una scelta di maggiore sostenibilità, non riguardante solo il vino. Una scelta coerente con il percorso avviato nell’ultima Slow Wine Fair con la guida Unpacking Wine, che ha puntato i riflettori sull’importanza del packaging e sul suo impatto ambientale. In particolare, Slow Wine lancia una call to action che riguarda i vini fermi, invitando i produttori a ridurre il peso medio delle bottiglie da 0,75 l a meno di 450 grammi entro la fine del 2026. Un aspetto rilevante che si aggiunge alla certificazione biologica e rafforza l’impegno della guida per una viticoltura sempre più consapevole e sostenibile. Il biglietto d’ingresso alla degustazione di Slow Wine 2026, acquistabile sul sito di Slow Food, costa 49 euro (39 euro per i soci Slow Food e Fisar) e include una copia della guida. |
L’incontro Il futuro è leggero: un momento di confronto e impegno per la sostenibilità Ad aprire la giornata di presentazione della guida, sabato 18 alle 10.30, è l’incontro dal titolo Il futuro è leggero. Ridurre il peso, aumentare l’impatto positivo, un momento di dialogo dedicato al tema del packaging sostenibile nel mondo del vino. La bottiglia leggera, infatti, rappresenta oggi una scelta concreta per ridurre consumi ed emissioni, trasformandosi in uno strumento chiave per accrescere l’impatto positivo della filiera. Solo grazie alla collaborazione tra produttori, distributori e consumatori è possibile orientare il mercato verso soluzioni più responsabili e coerenti con gli obiettivi di sostenibilità. Sul tema intervengono Walter Da Riz, direttore di Assovetro, e Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia. Al termine dell’incontro, la consegna dei premi speciali di Slow Wine 2026: alla Carriera, al Giovane Vignaiolo, per l’Accoglienza in cantina, per la Viticoltura Sostenibile, alla Novità dell’anno, per la Vitalità del suolo e il premio Slow Wine Coalition alla Solidarietà. I numeri di Slow Wine 2026 7972 vini recensiti • 1172 cantine che praticano agricoltura biologica/biodinamica certificata o sono in conversione • 3023 vini in bottiglia dal peso inferiore o uguale a 450 grammi • 133 aziende “novità” • 242 Chiocciole, le cantine buone, pulite e giuste • 188 Bottiglie, le cantine i cui vini esprimono un’eccellente qualità organolettica • 49 Monete, le cantine i cui vini hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo • 153 Best Buy, selezione di Top Wine con un prezzo vantaggioso • 196 locali del Bere Slow • 227 video delle visite in cantina visualizzabili attraverso un QR Code • 439 cantine che offrono ospitalità • 294 cantine che offrono ristoro • 845 cantine che offrono lo sconto del 10% sull’acquisto dei vini La presentazione della guida è resa possibile grazie agli Official Partner: Bormioli Luigi, Estal, Fieramente, Eventi di Cartone, Guala Closures, Gruppo Saida, Reale Mutua e Winterhalter, e con il supporto di Acqua S. Bernardo, Cambium, Corneo Pallets, PEFC e Pulltex. L’evento è realizzato in collaborazione con FISAR. |
|
|
Nessun commento:
Posta un commento