blogazzurro

blogazzurro

mercoledì 1 ottobre 2025

Scripta. Mostra mercato del libro di pregio, della grafica e della stampa 02/30esima edizione

 


Centro Culturale Sant’Agostino, Crema

sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, ore 10-19

 

 

Scripta. Mostra mercato del libro di pregio, della grafica e della stampa compie trent’anni, e li festeggia come di consueto nella cornice dell’affrescata Sala Pietro da Cemmo e nei Chiostri del quattrocentesco ex Convento, oggi Centro Culturale Sant’Agostino di Crema, con una selezione di libri rari, antichi, d’occasione, una proposta di editoria di pregio e mostre dedicate alla grafica. Dal 1984 a oggi Scripta è occasione per conoscere alcune tra le migliori librerie antiquarie, studi bibliografici ed editori, spaziando dall’antico al Novecento, alla scoperta delle meraviglie dell’arte tipografica e non solo, presentando la grafica e la stampa come ambiti di approfondimento tra passato e presente, di indagine tra tradizione culturale e nuove forme dell’arte. 

Gli espositori del 2025 offrono una varietà di proposte sempre all’insegna della qualità e della ricerca. La libreria antiquaria Il Muro di Tessa di Milano, membro ALAI, Associazione librai antiquari d’Italia, è da vent’anni al servizio di studiosi e bibliofili, nella ricerca di libri di buona cultura, specializzata in edizioni di letteratura italiana, antica e moderna, in testi di storia e tradizioni locali, esoterica e bibliofilia. Biblion Edizioni Rare è uno studio bibliografico di Milano specializzato in edizioni del Novecento, storia, politica e cultura, è altresì casa editrice nata nel 2004 tra Venezia e Milano. Lo Studio Bibliografico MiLO di Milano, nato nel 2015, propone una scelta eclettica di libri usati, rari e fuori catalogo dedicando particolare attenzione ad arte e fotografia, architettura e design, opere grafiche, libri illustrati e curiosità cartacee. Lo studio bibliografico acefalorarilibri sarà presente con una selezione di libri antichi, del Novecento e fuori catalogo. Torna Book Menders di Giulio Garlaschi con rarità bibliografiche, una scelta di carte ed ex libris. Completano l’offerta libraria le selezioni di Pierangelo TurroniUmberto FabianiMaurizio Pasina, Antichità e Restauro di Ferdinando Torazzi e Antonio Bordo con edizioni del Novecento, riviste, periodici e libri usati. 

Tra gli artisti due new entryGinevra Tarabusi, artista visiva con una ricerca pittorica focalizzata su libri d’artista e opere su carta e Massimo Spadari, incisore e stampatore, porteranno le loro ultime creazioni.

Nel campo dell’illustrazione e dell’editoria di pregio, le Edizioni "Il ragazzo innocuo" di Luciano Ragozzino, nate nel 2004 nel cuore di Milano in una ex fabbrica di gelati divenuta una piccola stamperia e un punto d’incontro tra poeti e artisti, propongono volumi a tiratura limitata composti e stampati a mano con caratteri mobili. Fra le novità esposte quest’anno, Atellana, un leporello d’arte di quasi due metri, a cura di Alessandro Ardigò e dello stesso Luciano Ragozzino, alla riscoperta del teatro farsesco antico.

Uno spazio speciale sarà dedicato alle edizioni de Il Buon Tempo di Lucio Passerini, abituale espositore nelle passate edizioni e che ci ha recentemente lasciati. A lui è dedicata questa edizione di ScriptaChiara BottelliJames Clough e Luigi Lanfossi saranno presenti per uno speciale omaggio all’artista. Uno stand presenterà i suoi lavori recenti e meno recenti.

Torna Fabio Mainardi che ci guiderà alla scoperta dei libretti stampati coi torchi in diverse tecniche artigianali, e si aggiunge per la prima volta La porta nera di Carlo Oberti, con pregevoli edizioni d’arte.

Partner come sempre di Scripta, non mancherà il Museo della stampa e della stampa d’arte ‘Andrea Schiavi’ di Lodi. Quest’anno Giovanni Daprà presenterà i suoi Libelli e darà dimostrazioni di stampa dal vivo. Porterà la luce dal suo laboratorio, circondato da ulivi, vicino a Firenze, Simona Galbiati arrivando a Crema con rilegature artistiche, incisione a rilievo, illustrazione. Presente anche l’immancabile e imperdibile Animula Design, factory creativa che fonda la sua ricerca su materiali tradizionali e design contemporaneo, con la Stamperia ANIMULAb.

Con Siria Bertorelli, l’Atelier Ticonzero di Cremona, che promuove la realizzazione di progetti artistici e culturali concepiti nell’ambito della neurodiversità, allo scopo di creare nuove possibilità interpretative e di sviluppo del benessere umano, presenterà le monografie di Ticonzero, monografie d’arte che raccolgono la produzione visuale degli artisti che frequentano l’Atelier di Arteterapia di Ticonzero, realizzate attraverso la collaborazione con il progetto editoriale Matti Da Rilegare della Legatoria Venturini. Matti da Rilegare presenterà anche il progetto Salvapensieri, quaderni realizzati con carta salvata dal macero, in cui sfridi di carte “pregiate”, non vengono buttate, ma conservate e rilegate in un secondo momento in maniera artigianale, dando vita a quaderni a tiratura limitata o pezzi unici.

Ad accompagnare la mostra mercato, aperta dalle 10 alle 19, alcuni eventi speciali sui temi della xilografia, della stampa, della tipografia e del libro d’artista. All’apertura del Salone sabato 18 ottobre alle 11.30 saranno presentate nelle Sale Agello del Museo le due mostre Di testa e di filo. Giovani xilografi per un linguaggio anti-contemporaneo – con le opere di Giulia AloisiMarta Alvear CalderonDiana BluLisa Maria CiccaléLuna Hoei CirriAllegra DonatiLeonardo FabrettiValentina FormisanoIacob Francois GabrielAurora GuazzaroniMarianna GuerraJacopo PannocchiaSalvatore RamagliaSabrina Spreafico – a cura di Edoardo Fontana, e Omaggio a Lucio Passerini. Libri, xilografie, manifesti. Per l’occasione sarà esposto anche il libro d’artista Il giardino nascosto di Tiziana Romanin e Maurizio Olivotto. Alle 17.30 si inaugura nella Pinacoteca del Museo Civico di Crema e del Cremasco la mostra Ver Sacrum e la grafica della Secessione viennese con i curatori Giovanni BiancardiEdoardo Fontana e Silvia ScaravaggiDomenica 19 ottobre una serie di incontri in Sala Pietro da Cemmo caratterizzano la giornata: alle 10.30 un approfondimento dedicato a Lucio Passerini con Chiara Bottelli, James Clough, Luigi Lanfossi; alle 11.30 Tiziana Romanin racconterà come nasce il suo ultimo libro d’artista Il giardino nascosto. Si riprende nel pomeriggio alle 15.30 con Antonio Castronuovo, scrittore e traduttore, e Francesca Nepori, Direttrice Archivio di Stato e saggista, che presentano i «Quaderni» dell’Aldus Club, rivista annuale di bibliofilia, di cui hanno curato le ultime due edizioni.

Chiude l’evento speciale alle 17 La stampa in Africa. Storie di libri e di tipografi, che vedrà l’intervento di Valentina Fusari e Massimo Zaccaria, entrambi docenti di Storia e istituzioni dell’Africa rispettivamente presso l’Università di Torino e l’Università di Pavia. Le loro ricerche vertono sulla storia sociale e del lavoro del Corno d’Africa in epoca coloniale. In particolare, Massimo Zaccaria si occupa di storia della scrittura e della lettura, mentre le ricerche di Valentina Fusari si focalizzano sulla storia di genere e sulla mixedness. Giuseppe Zigliotti, tipografo e bibliotecario italo-eritreo, memoria vivente della storia della stampa nel Corno d'Africa, condividerà la propria esperienza biografica e professionale fra il Corno d’Africa e l’Italia. Modera Edoardo Fontana.

La trentesima edizione di Scripta è prodotta e organizzata dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Museo della Stampa e stampa d’arte a Lodi “Andrea Schiavi”.



PROGRAMMA

 

SCRIPTA

Mostra mercato del libro di pregio, della grafica & della stampa. Edizione 02/30

 

18.10-19.10.2025

 

sabato 18.10.2025, ore 10-19 

Sala Pietro da Cemmo e chiostri: Mostra mercato.

 

ore 11.30 

Sale Agello: apertura delle mostre Di testa e di filo. Giovani xilografi per un linguaggio anti-contemporaneo e Omaggio a Lucio Passerini. Libri, xilografie, manifesti. Per l’occasione sarà esposto anche il libro d’artista Il giardino nascosto di Tiziana Romanin e Maurizio Olivotto.

 

ore 17.30

Museo Civico di Crema e del Cremasco: inaugurazione mostra Ver Sacrum e la grafica della Secessione viennese.

 

domenica 19.10.2025, ore 10-19 

Sala Pietro da Cemmo e chiostri: Mostra mercato.

 

ore 10.30 

Sala Pietro da Cemmo: Omaggio a Lucio Passerini. Libri, xilografie, manifesti. Interverranno Chiara Bottelli, James Clough, Luigi Lanfossi.

 

ore 11.30

Sala Pietro da Cemmo: Il giardino nascosto, nascita di un libro d’artista. Interverrà la co-autrice Tiziana Romanin.

 

ore 15.30

Sala Pietro da Cemmo: I «Quaderni» dell’Aldus Club, rivista annuale di bibliofilia. Interverranno Antonio Castronuovo e Francesca Nepori, curatori delle ultime due edizioni.

 

ore 17

Sala Pietro da Cemmo: La stampa in Africa. Storie di libri e di tipografi. Interverranno Valentina Fusari, Massimo Zaccaria e Giuseppe Zigliotti; modera Edoardo Fontana.



Scripta. Mostra mercato del libro di pregio, della grafica e della stampa

02/30esima edizione

è un progetto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Crema

con la collaborazione del Museo della Stampa e stampa d’arte a Lodi “Andrea Schiavi”

 

Centro Culturale Sant’Agostino, Crema

sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, ore 10-19

 

Programma in aggiornamento su www.culturacrema.it

 

Nessun commento:

Posta un commento