Dal 5 al 6 agosto a Volturara Irpina (AV), in occasione di "'A 'ccapo a'
 'nni 'monte", sarà possibile visitare la prima esposizione fotografica 
mai realizzata sui castelli e le fortificazioni della provincia di 
Avellino. 
Torna in Irpinia, 
dopo due anni dall’ultima esposizione, la Mostra Fotografica Itinerante 
“Immagini come appunti di viaggio. Castelli e fortificazioni in 
provincia di Avellino”, realizzata da Giuseppe Ottaiano, fotoreporter 
per passione. Dal 5 al 6 agosto a Volturara Irpina (AV), in occasione 
della XVI edizione dell’evento "'A 'ccapo a'
 'nni 'monte", sarà possibile ammirare una selezione delle oltre 100 
fotografie realizzate in circa dieci anni di lavoro da Giuseppe 
Ottaiano, appassionato ed esperto del territorio della provincia di 
Avellino e di tutte le sue meraviglie. Più di 30.000 chilometri 
percorsi, 118 comuni visitati, migliaia di scatti, per realizzare la 
prima mappatura empirica completa di uno dei patrimoni di 
incastellamento più ricchi d’Europa. Più di 70 tra rocche, castelli, 
torri e fortificazioni, soprattutto di epoca Longobarda e Normanna, sono
 raccontanti dalle immagini e dalle ricerche iconografiche di Giuseppe 
Ottaiano, che ha saputo trasformare questa sua passione in un efficace 
veicolo di promozione del territorio irpino. Quando ancora non vi era la
 piena consapevolezza del potenziale di attrazione turistica 
rappresentato dalle fortificazioni presenti in provincia di Avellino, 
infatti, la mostra fotografica “Immagini come appunti di viaggio.
 Castelli e fortificazioni in provincia di Avellino”, veniva già esposta
 presso prestigiose location su tutto il territorio nazionale. Napoli, 
Roma, Bari, il Giffoni Film Festival e diversi comuni irpini (Aquilonia,
 Lauro, Flumeri, Sant’Angelo dei Lombardi, Ariano Irpino), hanno 
ospitato il lavoro di Ottaiano che nel tempo ha ricevuto importanti 
riconoscimenti da enti e istituzioni che hanno mostrato di saper 
apprezzare la sua opera. Oltre 40 patrocini, centinaia di articoli di 
giornale e servizi televisivi dedicati, migliaia di visitatori, sono 
solo alcuni dei numeri può vantare la mostra fotografica. Le immagini di
 Ottaiano sono state utilizzate per pubblicazioni di vari enti 
provinciali e non, e inserite all’intero degli stand organizzati dalla 
Camera di Commercio di Avellino e dalla Regione Campania presso alcune 
delle più importanti fieri di settore turistico ed eno-gastronomico. La 
mostra è diventata, inoltre, il nucleo principale del Museo dei Castelli
 di Casalbore, unico percorso didattico-espositivo al mondo dedicato ai 
castelli e alle fortificazioni della provincia di Avellino, che, al 
quarto anno di attività, ha superato i 30.000 visitatori. Un grande 
ritorno in Irpinia, dunque, per la mostra fotografica di Giuseppe 
Ottaiano, dopo i tanti successi ottenuti negli ultimi anni. Un’occasione
 da non perdere per scoprire e ricordare le bellezze di una terra tutta 
da scoprire. L’esposizione è realizzata grazie al contributo di SEMA, 
Agenzia di Comunicazione Integrata e dell’Associazione Culturale Terre 
di Campania.

Nessun commento:
Posta un commento