Ad aprire le danze è stato proprio il padrone di casa, Angelo Di Lieto, con la tonda Armonia d’autunno: un impasto a lievitazione mista che ha accolto i profumi dei porcini del Cadore, il carattere del Brie de Meaux, la delicatezza del prosciutto cotto fatto in casa cbt e la croccantezza delle chips di zucca. Una pizza che ha unito le radici amalfitane di Di Lieto alla passione e alla ricerca di impasti e lavorazioni sempre nuove. In accompagnamento la Blanche Altaluna del birrificio veronese, dalla freschezza speziata.
Da San Donà di Piave è arrivato Gianni Dodaj, maestro della pizza in pala alla romana, che ha firmato il padellino Montagna & Bosco. Farine macinate a pietra, grano saraceno e una nota di caffè 100% arabica a sostegno di una farcitura intensa e dai sapori montani: crema di patate di montagna, provola affumicata, guanciale croccante, salsa di mirtilli e nocciole tostate delle Langhe. In abbinamento, l’Amber Lager Monaco, capace di esaltare le note affumicate e il carattere "rustico" del piatto.
Dalla scena vicentina, Riccardo Furlani di Fattore F ha portato la sua Sensazione, padellino con farine di cereali in lievitazione mista ad altissima idratazione arricchito con burrata pugliese di Andria, prosciutto crudo stagionato Benedicto di Simonini, origano fresco siciliano ed emulsione di basilico. Eleganza e precisione per una pizza accompagnata dalla Helles Cangrande, che ne ha sottolineato la delicatezza e la freschezza aromatica.
Infine Mattia Cicerone, giovane pizzaiolo bresciano titolare di Roco’s Lab a Salò, ha proposto il suo Doppio tranch: un gioco di contrasti tra la cremosità dello stracchino, la morbidezza della mortadella, la sapidità dell’acciuga del Cantabrico e la freschezza della rucola con note balsamiche. Un equilibrio valorizzato dalla struttura decisa della Imperial Lager Bern di Birra Mastino.
"Pizza Fest per me è molto più di una serata dedicata alla pizza: è un incontro fatto di passione, creatività e territorio - Spiega Angelo di Lieto - Avere al mio fianco maestri come Gianni, Riccardo e Mattia significa condividere esperienze, sperimentare nuove tecniche e far scoprire al pubblico di Belluno, e non solo, come la pizza possa essere un’autentica espressione di gusto e cultura. Vedere le persone gustare le nostre creazioni, accompagnate dalle birre artigianali Mastino, è la conferma che il lavoro fatto con cura e amore per il prodotto porta sempre grandi soddisfazioni.”
Nessun commento:
Posta un commento