L’Associazione siciliana che riunisce 90 aziende vitivinicole dell’isola devolverà 20.000 euro
 in favore della Comunità di Sant’Egidio e della Croce Rossa Italiana su scala locale
Quella
 di Assovini Sicilia è una realtà che fin dalla sua costituzione si è 
sempre distinta per l’impegno in iniziative di solidarietà e in progetti
 di sviluppo sul territorio. Di fronte al difficile momento che il Paese
 sta attraversando a causa del diffondersi dell’epidemia il Consiglio di
 Amministrazione dell’Associazione, aderendo alle istanze provenienti 
dai suoi iscritti, ha quindi deciso di attivarsi
 in prima persona per contribuire in modo concreto a supportare coloro 
che stanno cercando di offrire un aiuto in questo momento di grande 
sofferenza per il Paese.
È stato quindi deliberato di devolvere la somma di
20.000 euro alla Comunità di Sant’Egidio e alla Croce Rossa 
Italiana Comitato di Palermo per sostenere la lotta al Covid-19. Si 
tratta di due realtà che da sempre sono impegnate ad offrire assistenza 
verso le fasce più deboli della società. La
Comunità di Sant’Egidio infatti, nella sede palermitana, è da anni impegnata nella cura delle persone senza fissa dimora, mentre la Croce Rossa Italiana, Comitato di Palermo, sta svolgendo in queste ore un lavoro fondamentale per garantire l’acquisto
 di beni di prima necessità.
L’Associazione ha inoltre deciso di dare appuntamento al 2021 per l’evento Sicilia en Primeur,
manifestazione
 promossa da Assovini Sicilia che da 17 anni riunisce nel mese di maggio
 un centinaio di giornalisti provenienti da tutto il mondo. 
L’Associazione ha tuttavia deciso
 di coinvolgere virtualmente la stampa italiana e estera che sarebbe 
stata presente alla kermesse attraverso una diretta Facebook prevista 
nei giorni di
martedì 12 maggio 2020 ore 16.00 per Italia/EU e USA e mercoledì 13 maggio 2020 ore 09.00 per ASIA – INDIA durante le quali Assovini Sicilia avrà modo di portare i suoi saluti e presentare i dati sull’andamento vendemmiale 2019.
Assovini Sicilia
riunisce
 90 aziende rappresentanti di grandi, medie e piccole realtà produttive,
 ed esprime le cantine più importanti dell'isola. Le aziende
 sono accomunate da tre elementi: il controllo totale della filiera 
vitivinicola, dal vigneto alla bottiglia; la produzione di vino di 
qualità imbottigliato; la visione internazionale del mercato.
Nessun commento:
Posta un commento