lunedì 8 settembre 2025

Gragnano Città della Pasta 2025: la regina della tavola torna protagonista tra gusto, cinema e tradizione

 Dal 12 al 14 settembre la città campana si trasforma in un set a cielo aperto

Tre giorni di degustazioni, showcooking stellati, talk, musica ed esperienze immersive per celebrare la Pasta di Gragnano IGP, icona mondiale di cultura e convivialità

Gragnano – Se la pasta fosse un’attrice, sarebbe la diva per eccellenza: amata da tutti, attesa con trepidazione, applaudita in ogni sua apparizione. Non ha ruoli secondari, non è un semplice contorno: è la protagonista assoluta della tavola, capace di trasformare ogni piatto in un capolavoro.

È con questo spirito che torna “Gragnano Città della Pasta”, la kermesse che dal 12 al 14 settembre 2025 trasformerà la città in un red carpet del gusto, omaggiando il prodotto simbolo della tradizione italiana attraverso un concept ispirato al cinema.

Organizzato e promosso dal Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, in collaborazione con il Comune di Gragnano e la Regione Campania, l’evento giunge alla sua 23ª edizione confermandosi come un appuntamento unico nel panorama enogastronomico, capace di attrarre migliaia di visitatori dall’Italia e dall’estero.

Una diva chiamata pasta
La Pasta di Gragnano IGP è da secoli sinonimo di eccellenza: ogni formato è una star riconoscibile, dal rigatone al pacchero, dal fusillo allo spaghetto. Quest’anno la manifestazione la celebra come una vera attrice, con tanto di “Walk of Taste” in stile hollywoodiano, photo booth cinematografici, showcooking ispirati al grande schermo e spettacoli dal vivo.

L’inaugurazione e il Premio Culturale
Il sipario si aprirà venerdì 12 settembre nel centro cittadino, alla presenza delle istituzioni, del Presidente del Consorzio Massimo Menna, del Sindaco Nello D’Auria e dei rappresentanti dei pastifici consorziati. Dopo il tradizionale “Taglio degli Spaghetti”, simbolo dell’inizio della Festa, sarà conferito il Premio Culturale “Gragnano Città della Pasta”, istituito dal Comune e sostenuto dalla Regione Campania.

Quest’anno il riconoscimento andrà a Serena Rossi, attrice poliedrica tra cinema e teatro, doppiatrice di successo e presenza carismatica sul piccolo schermo. Serena Rossi incarna freschezza e versatilità in campo artistico: una capacità unica di muoversi tra generi e ruoli diversi, portando sempre con sé emozione, talento e calore. La sua figura richiama inoltre il legame profondo con il territorio campano, lo stesso che caratterizza la Pasta di Gragnano IGP, simbolo di tradizione e qualità riconosciuta in tutto il mondo. 

Il premio sarà un’opera unica realizzata dallo scultore napoletano Domenico Sepe, ispirata al connubio tra pasta e cinema.

Dopo la premiazione, Serena Rossi parteciperà al talk di apertura dedicato al legame tra cinema e pasta, insieme ad altri protagonisti del grande schermo come il regista Paolo Genovese, autore di successi internazionali come Perfetti sconosciuti. A margine del panel, l’attrice si esibirà con alcune canzoni tratte dal suo repertorio musicale.

A condurre la giornata inaugurale sarà la giornalista e conduttrice Rai Monica Caradonna.

Un festival diffuso
La città diventa il grande palco dedicato alla nostra star, con un ricco calendario di cooking show, talk, concerti, spettacoli teatrali e musicali, performance artistiche, laboratori per bambini e visite guidate alla Valle dei Mulini e ai pastifici, per scoprire i segreti della produzione e l’evoluzione di uno dei prodotti italiani più iconici al mondo: la Pasta di Gragnano IGP.

Alla regia dello spettacolo più gustoso gli chef dei ristoranti della tradizione locale e quelli stellati, ognuno con il suo linguaggio gastronomico e la sua interpretazione personale della Pasta di Gragnano IGP. Avremo sei food stand dedicati alle ricette della tradizione e due food stand con proposte gastronomiche innovative eseguite dai nostri Chef Stellati, con una novità: lo stand dei fritti, dove Pasta di Gragnano IGP si trasforma per raggiungere nuovi picchi del gusto.

L’omaggio filatelico celebrativo
Domenica 14 settembre alle ore 19:00
 sarà presentato l’Annullo Filatelico celebrativo “Gragnano Città della Pasta”, realizzato in collaborazione con Poste Italiane.
 Per l’occasione saranno distribuite 100 cartoline da collezione in omaggio ai partecipanti.

La manifestazione vede il sostegno e la collaborazione di importanti realtà istituzionali e culturali: la Regione Campania, il FAI – Delegazione di Napoli, la Film Commission Regione Campania e Origin Italia.

Radio Kiss Kiss Italia sarà official media partner, raccontando la Festa con la sua energia e la sua musica.
L’identità visiva dell’edizione 2025 porta invece la firma di Filippo Fontana, illustratore ufficiale di Gragnano Città della Pasta.

Tradizione e innovazione
La tradizione della pasta di Gragnano nasce nel XVI secolo, dall’incontro tra la migliore semola di grano duro e l’acqua sorgiva della valle, sfruttando il microclima perfetto per l’essiccazione. Una storia che continua ancora oggi, proiettata nel futuro grazie all’impegno dei pastai che custodiscono e innovano questa eccellenza riconosciuta in tutto il mondo.

“Gragnano Città della Pasta 2025” è l’occasione ideale per vivere un’esperienza immersiva, tra gusto, cultura e spettacolo.
Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sul profilo 
Instagram ufficiale del Consorzio e sul sito www.pastadigragnanoigp.it.

 
 

FUORI DAI CONFINI DELLA REALTÀ Tra Klee, Chagall e Picasso

 

La sesta edizione della Cena dei Mille celebra la Food Valley di Parma

 



È tutto pronto domani a partire dalle 19 per l’evento organizzato da Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy. Ospite d’onore il Tre Stelle Michelin Giancarlo Perbellini

 a realizzare il menu a 4 portate insieme ad ALMA, Chef to Chef Emilia Romagna

e Parma Quality Restaurants

 

La Cena dei Mille esalterà un territorio di eccellenza, come testimoniano i numeri:
le 6 filiere della Parma Food Valley, rispetto al pre-Covid, hanno visto crescere il fatturato del 22% passando dai 9,3 miliardi di euro del 2019 agli 11,5 del 2024

Merito anche del boom dell’export con un +67% negli ultimi 6 anni

 

Intanto Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy si prepara al prossimo evento

del 12 dicembre nella prestigiosa sede dell’ONU a New York, all’interno di una serata di gala

in cui saranno serviti i prodotti delle 6 filiere

 

Parma, 8 settembre 2025 – Con il contributo artistico del Teatro Regio-Verdi OFF la Cena dei Mille di Parma è pronta a inaugurare la sesta edizione, prevista martedì 9 settembre in Piazza Garibaldi dove sarà allestita la tavolata da 400 metri che ospiterà i 1.000 commensali presenti. L’evento, organizzato da Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy con il contributo del Comune di Parma e la regia di Parma Alimentare, avrà come chef guest Giancarlo Perbellini – patron e proprietario di Casa Perbellini 12 Apostoli a Verona fresco di Terza Stella Michelin - a realizzare un menu indimenticabile insieme ai colleghi di ALMA-La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Chef to Chef Emilia Romagna e Parma Quality Restaurants. Un evento che avrà anche un importante risvolto sociale: parte del ricavato sarà destinato all’acquisto di un mezzo elettrico in favore dell’Emporio Market Solidale Parma, realtà che sostiene circa 1.900 nuclei famigliari per oltre 6.000 persone, a cui già l’anno scorso era stati devoluti 20mila euro.

 

I DATI DELLA PARMA FOOD VALLEY

La Cena dei Mille di Parma – la prima nel suo genere in un modello poi replicato in diverse città italiane – ha costruito la sua fama attraverso ospiti di fama mondiale: Carlo Cracco, Norbert Niederkofler, Chicco Cerea ed Enrico Crippa (edizione 2022 post Covid), Enrico Bartolini e Riccardo Monco nel 2023 oltre a Davide Oldani e Iginio Massari.

Ma soprattutto è un territorio di eccellenza, rappresentato dalle 6 filiere di Parma Food Valley: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, pasta (Barilla), latte (Parmalat), pomodoro (Mutti e Rodolfi Mansueto) e alici (Delicius, Rizzoli e Zarotti). E sono i numeri a testimoniarlo: rispetto al periodo pre-Covid (ovvero il 2019), il fatturato delle 6 filiere è cresciuto del 22%, passando da 9,3 miliardi di euro agli 11,5 del 2024. Un balzo imponente dovuto soprattutto al boom dell’export, salito del 67% fino ai 5,1 miliardi di euro di quest’anno rispetto ai 3,1 del 2019. Numeri e riscontri che più in generale secondo i dati UPI/ISTAT vedono l’alimentare parmense rappresentare il 5% dell’intero valore italiano (oltre 11 miliardi di euro su quasi 200 complessivi), oltre a portare Parma nel 2024 a ottenere il 3° posto sulle 110 province italiane per fatturato derivante dall’export alimentare. Senza dimenticare che le aziende alimentari del territorio occupano 15.000 addetti, ovvero il 23% del settore in Emilia Romagna.

 

APERITIVO E MENÙ COMPLETO

La serata inizierà alle 19 con l’aperitivo da 18 postazioni complessive gestite dagli chef di Parma Quality Restaurants. Per quanto riguarda il food sono 12: di queste, 6 dedicate alle filiere di Parma Food Valley, cuore pulsante di Fondazione Parma UNESCO. Le restanti 6 vedranno protagoniste altre eccellenze del territorio: Culatello di Zibello, Coppa di Parma, Salame Felino, Salumi Piacentini, Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia e Fungo di Borgotaro, oltre alla presenza di un partner storico come Coppini Arte Olearia. Per il beverage infine sono 6 le postazioni previste, equamente suddivise tra analcolici, vini (l’intera area aperitivo sarà appannaggio del Consorzio di Tutela dei Vini dei Colli di Parma) e mondo mixology. Inoltre il celebre ‘Cucù Verdiano’ a cura del VerdiOFF rappresenterà il primo contributo artistico dedicato agli ospiti.

Alle 20 invece inizierà la cena da 4 portate. L’apertura vedrà subito protagonista lo chef guest della sesta edizione, ovvero il Tre Stelle Michelin Giancarlo Perbellini, con l’antipasto ‘Uovo, hummus, pane alle noci e uvetta, gel al tamarindo’. A seguire spazio al primo di Parma Quality Restaurants: ‘La pasta, Tortelli bugiardi di Parma, salsa di Spinaci, fonduta di Parmigiano Reggiano’. La serata prosegue con la seconda portata di ALMA-La Scuola Internazionale di Cucina Italiana ‘Come un Rossini’: melanzana arrostita, pastinaca, foie gras di ceci e salsa al Madeira’. Chiusura per Chef to Chef Emilia Romagna, con un ‘Morbido all’uva fragola su cialda croccante ai grani del miracolo’, all’interno di un menu interamente accompagnato dai Trentodoc di Ferrari Trento e i vini delle Tenute Lunelli oltre alla partnership beverage con Acqua Panna e San Pellegrino. La Cena sarà animata dall’interpretazione artistica di danza sempre a cura del VerdiOFF, a sorprendere e coinvolgere i commensali con una esibizione a sorpresa.

 

RITIRO PASS E ACCESSIBILITÀ

L’accesso all’area della Cena dei Mille è subordinato esclusivamente all’esibizione del braccialetto di ingresso, che potrà essere ritirato nel desk allestito sotto i Portici del Grano, in Piazza Garibaldi. I pass saranno disponibili a partire dalle 18 fino alle 20 presentando il ticket acquistato. L’ingresso all’area aperitivo è consentito dalle 19, esibendo il braccialetto consegnato in fase di registrazione.

La Cena dei Mille avrà inizio alle 20,30, con accesso alle sedute già alle 20. A ogni ospite è assegnato un posto durante la fase di registrazione, alla consegna dei braccialetti di cui si trova riscontro nel menu a tavola. Qualora fossero presenti gruppi o persone che desiderano essere posizionate vicine, si invitano gli ospiti a recarsi al desk collettivamente e ritirare insieme i braccialetti.

In caso di maltempo, la cena si svolgerà sotto i portici di Via Mazzini.

 

APPUNTAMENTO ALL’ONU

Intanto Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy si prepara a un appuntamento di grande rilievo internazionale. Il 12 dicembre i prodotti della Parma Food Valley verranno serviti all’evento di gala a New York nella sede delle Nazioni Unite, all’interno dei premi UNCA – l’associazione che racchiude circa 250 corrispondenti delle Nazioni Unite con presidente la giornalista italiana Valeria Robecco – che per gli 80 anni dell’ONU avranno luogo proprio nel palazzo di vetro. Tra gli ospiti della serata non mancherà il segretario generale delle Nazioni Unite Antònio Guterres. Inoltre, sarà premiato anche il ‘Cittadino globale dell’anno’ a personalità di alto profilo che si sono battute per diverse cause mondiali; a ricevere il riconoscimento negli scorsi anni sono state figure come Stevie Wonder, Leonardo DiCaprio, Sharone Stone, Andrea Bocelli e Angelina Jolie. Una serata che vedrà protagoniste anche le 6 filiere a rappresentare l’obiettivo di Fondazione, ovvero promuovere la cultura legata al patrimonio enogastronomico della Parma Food Valley.


 

 



UN FESTIVAL ALL’INSEGNA DELLE “EMOZIONI”

 


Emozione è il nome di uno dei vini più rappresentativi di Villa Franciacorta; e emozionare è la promessa che Villa Franciacorta fa a chi parteciperà alle iniziative proposte in occasione del Festival del Franciacorta, in programma il 19 – 21 settembre. La scelta, infatti, è quella di andare oltre le degustazioni guidate, puntando sulle esperienze.
Nelle tre giornate della manifestazione, dalle 18:00 alle 20:30, con il Volo in Mongolfiera si potrà scoprire il Borgo dall’alto, dal cielo, con il naso all’ingiù, ammirando i vigneti e il panorama. Una volta concluso il volo, un calice di Franciacorta condenserà l’esperienza in “bollicine”. A terra invece, ogni giorno alle 17:00, sarà la volta de L’Aperitivo al Tramonto, dove, dopo la visita in cantina, gli ospiti vivranno l’esperienza magica di salire alla Casa dell’Eremita attraverso il percorso nel vigneto Gradoni, dove troveranno una gourmet box per un pic-nic da ricordare, in abbinamento a tre Franciacorta Millesimati.
Venerdì 19, con 60 metri di gusto Villa porterà una cena speciale nel cuore del borgo, risalente al Cinquecento e perfettamente recuperato da Alessandro Bianchi negli anni Sessanta. Lo chef di Éla, Osteria in Villa accompagnerà gli ospiti della serata in un percorso del gusto abbinato ai Millesimati di Villa Franciacorta, seduti a un tavolo imperiale lungo 60 metri. Al sapore si unirà il colore: per chi lo vorrà, indossando un dettaglio color Tiffany nell’abbigliamento si potrà partecipare alla selezione per vincere una bottiglia di Millesimato selezionato dalla cantina.
Ogni giorno, dalle 10:00 alle 16:15, si terranno infine le visite guidate con degustazione, per conoscere la storia, la filosofia e i protagonisti dell’azienda. Grazie alla divertente formula Street Food sarà interessante godere di una proposta gourmet di alto livello in grado di accontentare tutti i gusti allietata dalla musica che vedrà alternarsi diversi DJ dalle 13 alle 24.
Il Borgo incantato di Villa Franciacorta ancora una volta sarà in grado di stupire e regalare esclusive emozioni tutte da vivere e ricordare. Per informazioni e prenotazioni: eventi@villafranciacorta.it / www.villafranciacortafestival.it

IL GUSTO DEL MARE NEL VINO: LA NUOVA SELEZIONE “OLTREMARINI” DI ELEMENTO INDIGENO