martedì 1 luglio 2025

LA SEDUZIONE DEL COLORE. ANDREA SOLARIO E IL RINASCIMENTO TRA ITALIA E FRANCIA La mostra chiude con oltre 25.000 visitatori

 Si è chiusa il 30 giugno la mostra La seduzione del colore. Andra Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia, un progetto realizzato dopo due anni di studio e ricerca e un mirato calendario espositivo volto alla valorizzazione della collezione permanente.

“Siamo molto soddisfatti e orgogliosi dei risultati della mostra sia in termini di ricerca scientifica sia per il numero di visitatori – dichiara Alessandra Quarto, direttrice del Museo - Questa mostra monografica ha finalmente riportato all’attenzione del pubblico un raffinato pittore come Andrea Solario e ha visto ancora una volta il Poldi Pezzoli dialogare e collaborare con i più prestigiosi musei internazionali”.

Il Museo chiude i tre mesi di mostra con un ottimo risultato (oltre 25.000 visitatori), grazie anche alle numerose attività collaterali: visite guidate e laboratori per bambini a cura dei Servizi Educativi del Museo e laboratori per adulti realizzati grazie alla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.

Questi risultati dimostrano che in un’epoca votata ai grandi eventi, ai grandi numeri, ai grandi nomi, una mostra di ricerca, invece, è stata vista da tantissimi come una colta opportunità per riscoprire un artista centrale all’arte milanese e sforzesca.

La mostra ha visto la partecipazione del Musée du Louvre che ha eccezionalmente concesso il prestito di sei opere mai uscite dal territorio francese, condividendo pienamente il progetto scientifico.

Il nostro obiettivo continua ad essere la promozione della conoscenza attraverso la ricerca, lo studio e, soprattutto, la collaborazione con i grandi musei internazionali e le Università. Siamo chiamati a riattivare la curiosità e a sottolineare l’importanza della ricerca nei progetti espositivi”.

Nessun commento:

Posta un commento