venerdì 2 agosto 2024

IL CONSORZIO TUTELA VINI MONTECUCCO PRESENTA I RISULTATI DELLA NUOVA INDAGINE CONDOTTA TRA LE AZIENDE SOCIE

 


Sostenibilità, rafforzamento del mercato domestico ed estero, enoturismo e focus sui nuovi trend di mercato: il Montecucco guarda al futuro senza perdere di vista la propria identità territoriale e i valori che l’hanno reso celebre nel mondo.
 
 
A tre anni di distanza dal primo lavoro di raccolta dati che lo consacrava come esempio virtuoso di sostenibilità ambientale in Toscana, il Consorzio Tutela Vini Montecucco si è recentemente impegnato in una nuova indagine condotta presso le aziende socie per attestare, oltre a dati di produzione e certificazione, diversi altri aspetti ed elementi legati all’attività delle cantine dell’areale, al fine di restituire una panoramica quanto più dettagliata e ampia dello status quo della Denominazione e promuoverne la crescita e lo sviluppo.

Attraverso la compilazione di un questionario, da metà giugno a metà luglio 2024 sono state raccolte le risposte di diverse aziende distribuite tra i sei comuni di Cinigiano, Castel del Piano, Seggiano, Civitella Paganico, Campagnatico e Roccalbegna e che da sole coprono una superficie vitata totale di circa 300 ettari, di cui circa 276 ha sono potenzialmente rivendicabili Montecucco DOC (tra Rosso e Vermentino), mentre sono 197,42 gli ettari potenzialmente atti alla produzione di Montecucco DOCG. I risultati raccolti sono in grado di fornire un quadro generale estremamente fedele dello stato di salute e dei trend della Denominazione considerato che il campione preso in esame rappresenta rispettivamente il 76% e il 79% della produzione totale di DOC e DOCG Montecucco, tra aziende socie e non, ed include le più grandi imprese dell’areale detentrici della maggior parte delle quote di produzione e imbottigliato e, quindi, di vendite e presenza nei mercati.

Dai risultati emersi il focus della Denominazione resta la sostenibilità: la quota di produzione certificata bio tra le aziende campione si attesta al 95% per la DOC e al 91,5% per la DOCG. Percentuali altissime che testimoniano i passi avanti fatti rispetto al sondaggio del 2021, dal quale alcune aziende risultavano ancora in conversione, nonché la volontà della Denominazione di continuare a sostenere il proprio DNA green e ad essere sinonimo di pratiche agronomiche innovative e in armonia con la natura, a tutela di un territorio integro naturalmente vocato alla coltivazione e alla tutela della biodiversità.

Un altro dato molto interessante riguarda la base ampelografica dell’areale, composta per il 61% da Sangiovese, per l’11% da Vermentino e per il restante della percentuale da vitigni internazionali – principalmente Merlot che detiene il 7% – e vitigni autoctoni da qualche anno tornati alla ribalta come il Ciliegiolo con il 5%. Non a caso la tipologia della Denominazione che al momento riscontra maggiore successo è il Montecucco Rosso - che prevede un minimo di 60% di Sangiovese accompagnato da altri vitigni a bacca rossa – mentre il Montecucco DOCG ha registrato un lieve calo anche alla luce dell’avversità delle ultime tre annate e alle scelte obbligate o strategiche a cui le stesse hanno costretto a volte i produttori. Un dato che però incontra favorevolmente le nuove tendenze del mercato: grazie al breve invecchiamento, spesso anche solo in acciaio, e ai buoni livelli di acidità, il Montecucco Rosso gode infatti di una connotazione fresca e giovane che ben si sposa con le esigenze della nuova generazione di consumatori, alla ricerca di una bevuta sempre più facile e non impegnativa non solo per il palato ma anche per il portafoglio.

Rilevanti anche i dati raccolti su mercato domestico ed export. Forte l’attenzione sul territorio nazionale che assorbe circa il 35% dei consumi, soprattutto il Centro e Nord Italia dove sono presenti rispettivamente il 95% e il 63% delle aziende socie e dove viene sollecitato – come emerge dall’indagine – un maggior presidio da parte del Consorzio, in particolare nelle regioni “target” Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto. Per quanto riguarda le vendite all’estero, i primi quattro paesi a trainare l’export in termini di volumi – e dove le aziende vorranno continuare ad investire in promozione – risultano Svizzera (30%), Germania (12%), Usa (8,5%) e Benelux (8%), mentre si registra un interesse sempre crescente verso il prodotto da parte di Est Europa, Centro America e Asia orientale e sudorientale. Parlando di prossimo futuro, i primi tre paesi di interesse verso cui le aziende vorrebbero incrementare le esportazioni sono Canada, Regno Unito e Giappone.

L’ospitalità è un altro tema importante per la Denominazione che l’indagine ha voluto approfondire. Qui i dati evidenziano che il 100% delle aziende è attrezzato per accogliere i visitatori. Le formule di enoturismo spaziano dalle visite in cantina e/o in vigna alle degustazioni e ai tour del territorio, e circa la metà delle aziende dispone di strutture ricettive in grado di offrire ai visitatori la possibilità di pernotto (83,3%) e/o ristorazione (75%). Un’ulteriore conferma, dunque, dell’ormai trentennale investimento della Denominazione in un enoturismo di qualità volto a promuovere l’originalità di questo volto selvaggio della Toscana facendo leva sulla natura autentica e sui paesaggi incontaminati dell’areale, oltre che su storia, cultura ed enogastronomia.

Da rimarcare infine la proposta, emersa dal survey e già in fase di discussione all’interno del Consorzio alla luce soprattutto delle condizioni legate al cambiamento climatico, di una eventuale estensione del territorio di produzione all’intera area amministrativa dei comuni di montagna, con l’obiettivo di aumentare l’altitudine dei terreni della Denominazione.

Nessun commento:

Posta un commento