L’iniziativa di Marmolada – Move to the top di venerdì 20 agosto
 2021 è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi; aperitivo oltre i 
3.000 metri di altitudine, musica jazz dal vivo con panorama sulle 
Dolomiti patrimonio Unesco e tramonto da Punta Rocca, sulla Marmolada.
 
Malga Ciàpela (BL), 16 agosto 2021 – Venerdì 20 agosto 2021 gli impianti di risalita Marmolada – Move To The Top
 organizzano l’evento dell’estate sulla Regina delle Dolomiti, con un 
programma che coinvolge i cinque sensi: aperitivo alla stazione 
intermedia di Serauta accompagnato dalla musica Jazz del gruppo Footprints Jazz Trio e, a seguire, il tramonto con vista Dolomiti dai 3.265 metri di quota di Punta Rocca, l’unico punto in cui è possibile osservare tutti i 9 sistemi delle Dolomiti patrimonio Unesco.
 
Iniziativa che vuole emozionare quella organizzata da Marmolada - Move to the top: “Tramonto in Jazz” è una serata a base di musica jazz, aperitivo in compagnia e vista panoramica sulle Dolomiti unica al mondo.
 Il ritrovo è previsto alle ore 18:00 a Malga Ciapèla (1.450 m), presso 
la stazione di partenza della funivia, dove imbarcarsi in direzione 
della stazione intermedia di Serauta (3.000 m), prima tappa di questa 
esperienza che riserva una serata magica, sul tetto delle Dolomiti. A 
Serauta, presso il Bar Ristorante con vetrate panoramiche, è possibile 
partecipare ad uno speciale aperitivo con piccola e dolce 
sorpresa finale, accompagnato dall’esibizione musicale dal vivo del 
gruppo jazz Footprints Jazz Trio: con pianoforte, contrabbasso e
 batteria, il loro repertorio spazia dai musical di Broadway dei primi 
decenni del Novecento al periodo “bebop” degli anni ‘40 e ‘50. La scelta
 musicale non è casuale: il jazz non è solo musica, è cultura, racchiude
 la Storia del secolo passato e ha la capacità di portare gli 
ascoltatori ai ruggenti e indimenticabili anni ’20. Un perfetto connubio
 tra il fascino della Marmolada, Regina delle Dolomiti, e il desiderio 
di rinascita che ha contraddistinto quel periodo e che per alcuni 
aspetti ricorda quello che stiamo vivendo attualmente. Una volta gustato
 l’aperitivo a suon di jazz si prosegue poi in direzione di Punta Rocca (3.265 metri), la stazione a monte degli impianti Marmolada - Move To The Top, per ammirare lo spettacolo del tramonto.
 Sulle Dolomiti i crepuscoli sono ancora più spettacolari quando l’aria è
 tersa: con i loro colori tendenti al viola, all’arancione e al rosa, 
motivo per cui sono noti anche con il nome di enrosadira, regalano 
emozioni indimenticabili. A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva, 
in questo luogo, il silenzio tipico dell’alta quota cui si trova Punta 
Rocca, dove i colori delle rocce spaziano tra nero, grigio e rosso. 
Quando il sole lascia spazio all’imbrunire, concluso l’evento, la 
funivia riconduce infine i suoi visitatori a valle, lasciando il ricordo
 indelebile di uno spettacolo naturale mozzafiato.
 
Se si desidera arricchire la propria esperienza in quota, in occasione 
dell’evento “Tramonto in Jazz”, si può optare per una visita al più alto
 museo d’Europa, il museo Marmolada Grande Guerra 3000 M,
 situato proprio all’interno della stazione di Serauta e aperto per 
tutta la durata dell’evento. Il tema protagonista dell’esposizione è la 
vita quotidiana dei soldati durante il primo conflitto mondiale, la loro
 lotta alla sopravvivenza tra ghiaccio e rocce in posizioni strategiche 
per ottenere il controllo delle valli sottostanti. Il percorso 
all’interno del Museo permette al visitatore di immergersi storicamente,
 oltre che umanamente, in un viaggio nella storia della Prima guerra 
mondiale grazie a vetrine e contenuti multimediali, stralci di diari e 
vecchie fotografie.
 
Per info e prenotazioni (posti limitati):
www.funiviemarmolada.com o 334 6794461

Nessun commento:
Posta un commento