La Chef Eleonora Andriolo ha accolto con entusiasmo la proposta del Consorzio tutela Vino Lessi Durello, di partecipare a “Durello & Friends, l’evento
 dedicato alle bollicine di Verona e Vicenza, giunto quest’anno alla sua
 sedicesima edizione sarà ospitato a Villa Bonin (Vicenza) sabato 27 e 
domenica 28 ottobre 2018.
La Chef  sabato 27 ottobre, dalle 16.00 alle 20.00, interpreterà il Lessini Durello in una ricetta ideata appositamente per l’occasione e la proporrà in degustazione al pubblico in sala: “L’anima del Durello: animelle di vitello padellate al tartufo nero di Gambugliano, con gelatina di passito Durello”.
«Il Durello è uno spumante giovane e alternativo, stuzzicante e dinamico, mai scontato – afferma la Chef –, con un carattere vulcanico che lo rende unico: io mi sento proprio così».
Il ristorante Acchiappagusto Emozioni dei sapori è da poco entrato nella Guida dei Ristoranti de L’Espresso 2019 e nella Guida Venezie A Tavola 2019. Nel 2018 la Chef ha partecipato al contest il Risotto del Giornalista  organizzato dalla Fiera del Riso di Isola della Scala (Verona), alla XIV edizione di Caseus Veneti,
 il Concorso regionale Formaggi del Veneto a Villa Contarini (Piazzola 
sul Brenta - Padova) interpretando il Formaggio DOP Asiago. La Chef  ha molte novità in arrivo che non vuole ancora svelare.
Il
 fulcro del suo lavoro rimane comunque il ristorante, avviato assieme al
 padre Flavio quattro anni fa e, da quest’anno, guidato in maniera 
indipendente da Eleonora assieme a una squadra in continua evoluzione 
Trenta posti a sedere e una bellissima terrazza panoramica che si affaccia sui Colli Berici. «Non serviamo più di trenta persone a servizio»,
 spiega Eleonora che controlla ogni piatto prima del servizio. 
Volenterosa, caparbia, instancabile, ma sempre con il sorriso sulle 
labbra, Eleonora esprime pienamente se stessa nella cucina che è 
istinto, curiosità, ricerca e studio. La passione per la cucina è nata 
molti anni fa nella cucina di nonna Elvi, dove Eleonora, allora bambina, trascorreva lunghi pomeriggi mentre mamma e papà erano al lavoro. «Amavo
 lavorare la materia prima, assemblare gli ingredienti per poi vedere il
 prodotto finito. Ricordo la felicità che sentivo crescere dentro nel 
vedere i miei genitori mentre assaggiavano un dolce fatto con le mie 
mani». Ed è proprio la nonna materna, la critica più temuta: «Chiamo
 sempre nonna Elvi quando preparo un nuovo menu. Lei assaggia 
silenziosa, poi a fine pasto mi fa chiamare, mi fa sedere accanto a lei e
 mi recensisce ogni piatto. Ciò che amo di più è la frase finale che 
pronuncia sempre, inesorabilmente. Mi dice di non scrivere su carta, 
“Eleonora, appunta tutto a mente e nel cuore”. Come dire: “Mettici più 
testa e passione” ed è ciò che cerco di fare ogni giorno da quando ho 
iniziato a lavorare nel ristorante di papà». 
Nel
 2015, ha frequentato numerosi corsi di alta cucina, per poi, nel 2016, 
impegnarsi in uno stage prolungato al ristorante stellato “Esplanade” di Desenzano del Garda dove ha affiancato lo Chef Massimo Fezzardi in cucina. Il 2018 è stato dedicato alla pasticceria. «Adoro
 preparare i dolci: rappresentano la conclusione di ogni pasto e devono 
accompagnare il commensale per lungo tempo lasciando un buon ricordo, 
non troppo dolce, ma soprattutto leggero». Nel 2018 decide di 
affinare le sue conoscenze e frequenta una master class di alta 
pasticceria con la pluripremiata Chef Pâtissière Cècile Farkas Moritel. «Cos’amo
 della pasticceria? L’estrema precisione: se sbagli una crema, la butti 
via. Adoro il tempo che richiede la preparazione di un dolce: io lavoro 
in silenzio, soprattutto nelle prime ore del mattino, quando non c’è 
ancora nessuno nel ristorante. Provo e riprovo nuovi dolci, sperimento».

Nessun commento:
Posta un commento