Milano, 26 settembre
– Proseguono le attività della
campagna europea di comunicazione e promozione della frutta e 
della verdura DOP e IGP. Il progetto, accompagnato dal messaggio 
“L’Europa Firma i prodotti dei suoi territori”,
ha l’obiettivo nel corso dei tre anni di promuovere e valorizzare i 
prodotti di frutta e verdura DOP e IGP, mettendo in risalto l’importanza
 dei marchi europei di qualità, che garantiscono origine, tracciabilità 
ed eccellenza dei prodotti.
A
 partire dal 4 ottobre, le attività della campagna – sviluppate sulla 
base della stagionalità dei prodotti – vedranno protagonista
l’Insalata di Lusia IGP, l’unica varietà di lattuga in Europa a fregiarsi del marchio di qualità di
Indicazione Geografica Tipica. 
L’Insalata
 di Lusia IGP, che si distingue nelle due varietà Cappuccia (o Capitata)
 e Crispa (o Gentile), si presenta con una foglia compatta e ondulata e 
dal
 verde medio brillante nella varietà Cappuccia e con una foglia bollosa 
dal colore verde chiaro brillante e il caratteristico contorno 
frastagliato nella varietà Gentile. È caratterizzata dal tipico gusto
fresco e croccante ed è uno dei contorni più amati dagli italiani
 sposandosi alla perfezione sia con secondi di carne che con piatti di 
pesce. È ideale se consumata cruda e condita, così da mantenere intatte 
tutte le sue proprietà benefiche e il carico
 di sali minerali, potassio e calcio e la sua sapidità. Le proprietà e 
l’eccellenza dell’Insalata di Lusia IGP sono legate a doppio filo alla 
sua terra di origine: un legame che dal 2009 è tutelato a livello 
europeo dal marchio di qualità IGP che garantisce
 l’origine, l’unicità e l’alta qualità di questa varietà di lattuga, 
unica in Europa ad essere contraddistinta dal marchio. Infatti, come da 
disciplinare, la zona di produzione in cui è ammessa la coltivazione 
dell’Insalata di Lusia IGP è circoscritta a parte
 del territorio delle province di Rovigo e Padova.
In
 Italia le attività di promozione organizzate nel quadro della campagna 
europea per informare e sensibilizzare i consumatori sulle
 qualità e le caratteristiche dell’Insalata di Lusia IGP prevedono dal 4 al 13 ottobre il coinvolgimento di otto punti vendita della catena Eataly su tutto il territorio nazionale, per proseguire
dal 21 ottobre al 3 novembre nei punti vendita Super Elite della zona di Roma e infine,
dal 5 al 24 novembre, all’interno dei punti vendita della Cooperativa Castellana
a Castelfranco Veneto e Montebelluna. 
Insieme all’Insalata di Lusia
IGP, i prodotti protagonisti per l’Italia della campagna di comunicazione sono
l’asparago Verde d’Altedo IGP, la ciliegia di Vignola IGP, Pesca e la Nettarina di Romagna, la Pera dell’Emilia Romagna IGP,
il Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e il Radicchio di Chioggia IGP.
La
 campagna è finanziata dall’Unione Europea e per la parte italiana dai 
Consorzi della Pera dell’Emilia-Romagna (capo fila del progetto),
dell’Asparago Verde d’Altedo IGP, della Ciliegia di Vignola IGP, 
della Pesca e la Nettarina di Romagna IGP, dell’Insalata di Lusia IGP,  
del Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e del
 Radicchio di Chioggia IGP.
Nessun commento:
Posta un commento