Sabato
 9 settembre pedalata aperta a tutti, con partenza dalla Locanda Sandi a
 Valdobbiadene. Tappa alla cantina di Villa Sandi con degustazione di 
Prosecco e visita alla mostra delle bici d’epoca al Museo “Simon 
Benetton”, dove sarà anche presentato il libro del giornalista Claudio 
Gregori dedicato a Ottavio Bottecchia   
Vigilia
 in bicicletta per la Prosecco Cycling. Sabato 9 settembre, l’atteso 
evento di Valdobbiadene (duemila concorrenti provenienti da mezzo mondo)
 sarà preceduto da una pedalata su un percorso di 20 chilometri che 
porterà i partecipanti ad immergersi nel cuore delle colline del 
Prosecco. 
La
 partecipazione è aperta a tutti: famiglie, appassionati, accompagnatori
 dei ciclisti che il giorno dopo, domenica 10 settembre, prenderanno 
parte alla Prosecco Cycling. Anche la tipologia di bicicletta è libera: 
ci sarà pure la possibilità di noleggiare bici elettriche. 
Ritrovo
 alle 14.30 alla Locanda Sandi, a Crocetta del Montello. Partenza alle 
15. L’itinerario della Slow Bike farà tappa a Villa Sandi, a Crocetta 
del Montello, dov’è prevista una suggestiva visita guidata della cantina
 con degustazione di Prosecco.    
Il
 pomeriggio proseguirà a Valdobbiadene, dove, al Museo “Simon Benetton”,
 sarà allestito un nuovo, ricco punto di ristoro. Al Museo “Simon 
Benetton”, oltre ad ammirare le opere del celebre maestro del ferro 
battuto, sarà possibile visitare una mostra di bici d’epoca, proveniente
 dal famoso Museo della Bicicletta curato da Loris Pasquale a Salcedo 
(Vicenza). 
Sempre
 nella sede del Museo “Simon Benetton”, alle 18.30, l’ex giornalista 
della Gazzetta dello Sport, Claudio Gregori, presenterà il suo nuovo 
libro dedicato al mitico Ottavio Bottecchia (“Il corno di Orlando – 
Vita, morte e misteri di Ottavio Bottecchia”), primo italiano a vincere 
il Tour de France. Iscrizione: 12 euro a persona, entro il 7 
settembre.       
Per info e iscrizioni: Agenzia Discovering Veneto - zuccolottofrancesca@gmail.com - Francesca 340 2545687.   

Nessun commento:
Posta un commento