Il 12 e 13 agosto arriva l’evento dedicato al tradizionale formato di pasta irpino.
Acqua,
 farina e la sapiente arte delle massaie di Castelvetere sul Calore, 
caratteristico borgo in provincia di Avellino, sono gli ingredienti che 
daranno vita alla quarantesima edizione della “Sagra della Maccaronara”,
 evento gastronomico organizzato dalla Pro Loco di Castelvetere sul 
Calore e tra i più antichi dell’Irpinia. La sagra si terrà sabato 12 e 
domenica 13 agosto presso la piazza centrale del borgo, celebrando per 
due giorni il tipico piatto locale, la cui tradizione affonda le radici 
in riti secolari. Condita con sugo o fagioli, viene preparata 
rigorosamente a mano, partendo da un impasto ottenuto con farina di 
grano duro, o talvolta anche di grano tenero, e acqua. L’impasto così 
ottenuto viene steso e tagliato con un matterello in cui sono presenti 
delle scannellature di forma circolare grazie alle quali si ricava la 
tipica forma di grosso spaghetto. Appuntamento imperdibile dell'estate 
irpina, la Sagra della Maccaronara richiama ogni anno appassionati dei 
sapori tipici della provincia di Avellino, desiderosi di trascorrere 
indimenticabili momenti in uno degli scenari più suggestivi delle aree 
interne della regione Campania. Accanto alla protagonista della serata, 
sarà possibile gustare anche le tante altre prelibatezze della cucina e 
dell'enogastronomia locale, tra cui spiccano gli ottimi vini aglianico. 
Le due serate saranno allietate, inoltre, dalla musica popolare di 
rinomati gruppi folkloristici. Il 12 si esibirà il gruppo de “I 
Simpatici italiani”, mentre a salire sul palco, il 13 agosto, sarà 
l’”Orchestra Piccimondo”. Tradizioni locali, pietanze ottime, spettacoli
 e tanto divertimento: tutti gli elementi necessari a regalare agli 
amanti del buono e del bello due serata indimenticabili nella splendida 
Castelvetere sul Calore.

Nessun commento:
Posta un commento