Tallulah Studio Art
Fondata nel 1999 da Patrizia Madau, mente eclettica e sensibile alle evoluzioni del linguaggio visivo, Tallulah Studio Art è un progetto che unisce creatività e consulenza nei mondi dell’arte, del design e della fotografia. Da oltre vent’anni il focus dello studio è orientato alla ricerca di talenti emergenti, con un’attenzione costante alle nuove generazioni e ai linguaggi sperimentali. Forma, materia e pensiero critico si intrecciano per dare vita a una proposta curatoriale dinamica e profondamente contemporanea. La forza di Tallulah Studio Art risiede nella sua evoluzione estetica continua, capace di adattarsi alle tendenze globali mantenendo salda una visione autentica. Ogni progetto è il frutto di uno studio attento e di un dialogo aperto con il presente, in cui l’intuizione creativa si fonde con l’impegno etico. Impegnato attivamente nella promozione di diversità, inclusione e rispetto, lo studio ha collaborato con Arcus Pride Art – Clifford Chance a sostegno di Casa Arcobaleno Milano. Più recentemente, ha avviato una sinergia con Fondazione TOG, integrando arte e cura in un percorso innovativo dedicato alla cura e benessere dei bimbi affetti da patologie neurologiche gravi attraverso la creatività.
La piattaforma online di Tallulah Studio Art ospita una selezione curata di arte e fotografia contemporanea, con una sezione dedicata alla ricerca fotografica emergente. Patrizia Madau promuove attivamente lo scambio culturale tra artisti italiani e internazionali, sostenendone la crescita attraverso mostre, fiere, eventi e talk.
Esposizioni e collaborazioni
Dal 1999, Tallulah Studio Art ha curato e promosso numerosi eventi artistici in occasione di importanti appuntamenti artistico/culturali, tra cui:
Wopart Svizzera, Lugano
Mia Photo Fair, Milano
The Phair Photo Art, Ogr Torino
Arcus Pride Art Exhibition, Clifford Chance Milano
Boscolo Art, Nizza
Everybody Talks, Scalo Farini, Galleria Lampo, Milano
Epipla Basement – Being Human, Milano
Daam – Playtiles – The Instant, Milano
Fabbrica del Vapore URBAN HUB COLLECTIVE, Milano
“Please leave your world here”, Milano
Collabora con artisti di rilievo internazionale, tra cui:
Nigel Coates, Michael Roberts, Gerry De Bastiano, Gian Paolo Barbieri, Edland Man, Gian Piero Gasparini, Renzo Buttazzo, Thomas Berra, Federico Unia, Fabio Roncato, Pier Lorenzo Salvoni, Giada Barbieri, Donata Clovis, Patrick Corrado, Riccardo Bonfadini, Bruna Rotunno, Piero Figura, Dario Zucchi, Carlo Bevilacqua, Keila Guilarte, Elmer De Haas, Maurizio Forcella, Dina Goldstein, Donatella Izzo, Glen Wexler, Phillip Toledano.
Nessun commento:
Posta un commento