Fondata nel 1983 a Valdobbiadene e guidata oggi dai fratelli Silvia, Alberto e Veronica Ruggeri, Le Colture porta avanti una filosofia produttiva radicata nell’identità del territorio, nella qualità e nella sostenibilità. Partecipare alla Biennale del Design rappresenta per l’azienda una tappa significativa di questo percorso, unendo il linguaggio del vino a quello dell’arte contemporanea.
Il 4 settembre 2025, la cantina Le Colture è stata protagonista alla giornata di apertura della Venice Design Biennial, ospitata negli spazi della Venice ART Factory. Un appuntamento internazionale che ogni due anni trasforma Venezia in un palcoscenico globale di creatività e che, in questa edizione, invita a riflettere sul tema “Extinction / Salvation”.
«Partecipare a questa edizione è stata per noi un’opportunità preziosa: crediamo che il vino, come l’arte, sia un linguaggio capace di emozionare e di trasmettere valori profondi, e per questo siamo particolarmente legati a questa collaborazione» commenta Veronica Ruggeri, co-titolare della cantina.
L’edizione 2025 di Venice Design Biennial, che resterà aperta al pubblico fino al 2 novembre 2025, si sviluppa attorno al tema “Extinction / Salvation”, un invito a riflettere sul futuro del pianeta e delle comunità umane attraverso il linguaggio del design e dell’arte. Incontri, installazioni e progetti site-specific daranno vita a un dialogo tra discipline e culture, affrontando tematiche legate all’ambiente, alle trasformazioni sociali e al ruolo che la creatività può giocare nella ricerca di soluzioni innovative e sostenibili.
In questo contesto di alto valore culturale, il vino diventa parte integrante dell’esperienza: a cantina Le Colture di Valdobbiadene, tra i protagonisti della giornata stampa, ha proposto in degustazione il suo Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore Extra Dry “Pianer”. Un’occasione per sottolineare come vino e arte condividano la stessa tensione verso la bellezza, l’armonia e l’autenticità, offrendo emozioni capaci di parlare un linguaggio universale.
«Da sempre vino e arte sono alleati nel creare incontro, scoperta, dialogo vero. La collaborazione con Le Colture per l'evento inaugurale della Venice Design Biennial ha rinnovato ancora una volta questa alleanza, unendo tante persone diverse in uno stesso luogo, a condividere un'esperienza intensa e a celebrare questa condivisione.» dichiarano i curatori della Venice Design Biennial.
La degustazione dei vini si è trasformata in un vero e proprio dialogo con le opere esposte, dando vita a un’esperienza capace di intrecciare gusto, emozione e pensiero critico. I calici di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG non sono stati soltanto bevuti, ma vissuti come tappe di un percorso che unisce arte e territorio, diventando parte di una narrazione corale fatta di identità, visione e senso di appartenenza.
Ancora una volta, Le Colture dimostra la capacità di guardare oltre i confini del settore enologico, scegliendo di dialogare con il mondo dell’arte e della cultura in un contesto internazionale. Una collaborazione che testimonia l’importanza di costruire legami forti tra settori diversi, ma accomunati dal desiderio di proporre al pubblico esperienze di qualità, autentiche e memorabili.
Foto Credits Ph. Labirinto Design Studio con Polyne Studio
FOTO
credits: Ph. Labirinto Design Studio con Pollyne Studios
FOTO
credits: Ph. Labirinto Design Studio con Pollyne Studios
Nessun commento:
Posta un commento