PROGRAMMA
Sabato 4 e 25 ottobre 2025 ore 15:00
“Il sole secondo te: crea la tua mappa sensoriale tra luce, scienza e immaginazione!”
Visita guidata e workshop per adulti (+18 anni)
Il laboratorio, ispirato al film One Hundred Thousand Suns di Rohini Devasher, offrirà ai partecipanti l’opportunità di riflettere sul tema dell’osservazione come azione attiva, soggettiva e spesso ambigua.
La prima parte dell’attività sarà dedicata a una visita guidata animata, in cui il corpo diventerà strumento di esplorazione. I partecipanti saranno invitati a cambiare punto di vista, sperimentando diverse posizioni nello spazio e uscendo dalla propria zona di comfort. Dopo una breve introduzione visiva, i partecipanti si cimenteranno in una serie di esperimenti pratici e sensoriali: useranno luci artificiali e specchi per simulare l’effetto del sole e delle ombre su superfici diverse, esplorando come la posizione dell’osservatore, la fonte luminosa e i filtri ottici possano modificare radicalmente la percezione di un’immagine.
Ogni partecipante costruirà infine una mappa personale del sole: un’opera che unirà elementi scientifici a interpretazioni soggettive ed emotive. L’obiettivo è trasformare un insieme di dati apparentemente oggettivi in una narrazione poetica e individuale, proprio come avviene nel lavoro di Devasher.
Durata: 1h30
Luogo: spazio espositivo; aula didattica
Partecipanti: max 25
Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite: 4 ottobre e 25 ottobre
Domenica 5 e 26 ottobre, ore 15:00
“Il cielo dentro casa: costruiamo un osservatorio”
Visita guidata e laboratorio creativo per famiglie
L’attività prende ispirazione dall’opera Atmosphere in cui l’artista Rohini Devasher capovolge lo scatto Blue Marble per restituire una visione della Terra “dal basso”, dal nostro punto di osservazione. L’artista mostra come la percezione del cielo e dell’universo dipenda da strumenti, contesto e posizione.
La prima parte dell’attività sarà dedicata a una visita guidata animata: bambini e famiglie esploreranno la mostra osservano opere e installazioni da differenti punti di vista, sperimentando nuove modalità di fruizione.
A partire da questi spunti, le famiglie costruiranno un osservatorio personale, un oggetto a metà tra gioco e scienza. Con tubi, filtri, specchi e lucidi, ogni famiglia realizzerà una sorta di “occhio astronomico” artigianale, da utilizzare per osservare il cielo o reinterpretarlo anche all’interno delle mura domestiche. Dopo la costruzione dello strumento di osservazione, ogni nucleo familiare sarà invitato a guardare il cielo e a rappresentarlo attraverso il disegno, lasciando emergere emozioni e percezioni individuali.
Durata: 1h30
Luogo: spazio espositivo; aula didattica
Partecipanti: max 25
Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite: 5 ottobre e 26 ottobre
Su richiesta
“Tra dati e sogni: viaggi visivi tra arte e scienza”
Visita guidata per scuole secondarie di secondo grado
L’attività proposta per le scuole secondarie di secondo grado consiste in una visita interattiva durante la quale gli studenti saranno coinvolti attraverso domande, brevi letture e sfide percettive ispirate ai lavori di Rohini Devasher.
Durata: 1h
Luogo: spazio espositivo; aula didattica
Partecipanti: max 25
Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria.
Su richiesta
“Co-mappe: dal mio punto di vista al nostro”
Visita guidata e workshop per attività di team building aziendale
Ispirato al film One Hundred Thousand Suns di Rohini Devasher, l’attività è pensata per promuovere la collaborazione e l’ascolto all’interno di un team, a partire dal modo in cui osserviamo il mondo.
Dopo un’introduzione al lavoro e alla ricerca dell’artista, con particolare attenzione ai temi della luce e dei processi di osservazione scientifica e soggettiva, i partecipanti saranno coinvolti in una serie di semplici esperimenti pratici e sensoriali.
Usando luci artificiali, specchi e superfici riflettenti o traslucide, i gruppi simuleranno l’effetto del sole e delle ombre in condizioni diverse, analizzando in prima persona come la posizione dell’osservatore, la direzione della luce e l’uso di filtri ottici possano modificare profondamente la percezione di una stessa immagine o oggetto. Una fase importante per accogliere il punto di vista altrui e aprirsi alla comprensione delle ambiguità nella lettura del reale, come accade nel lavoro dell’artista.
Divisi in piccoli gruppi, i partecipanti creeranno poi una “mappa del sole” collettiva, che unisca dati simulati a elementi personali ed emotivi. Le mappe verranno realizzate su acetati trasparenti e proiettate a fine attività, creando un paesaggio visivo collettivo fatto di prospettive, connessioni e racconti.
Durata: 1h30
Luogo: spazio espositivo; aula didattica
Partecipanti: 25 max
Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni:
L’accesso alle attività è gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è obbligatoria tramite infoline MUDEC: 02 54917 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00).
Nessun commento:
Posta un commento