domenica 2 febbraio 2025

XNL Arte

 il centro della Fondazione di Piacenza e Vigevano per le arti contemporanee

dedica il mese di febbraio alla città, raccontando tra fotografia e immagini in movimento la sua anima urbana, con due mostre

 

 

ANNIBALE

Photobuster Piacenza 2025

a cura di Alex Majoli

con i collettivi Cesura, TIFF e La Città Minaccia

 

Un viaggio visivo che svela le molteplici anime di Piacenza,

città caratterizzata da confini, scambi e storie invisibili

 

7 febbraio - 2 marzo 2025

 

 

 

SPAZI IN ATTESA

Mostra e Dialoghi

promossi e organizzati dall’Ordine degli Architetti di Piacenza

a cura di Filippo Albonetti, Maria Teresa Bricchi, Martina Sogni

 

La restituzione di un progetto dedicato al tema della rigenerazione urbana, dove spazi urbani dismessi si trasformano in possibilità,

definendo i nuovi confini di una Piacenza contemporanea

 

15 febbraio - 2 marzo 2025

 

 

INAUGURAZIONE: sabato 15 febbraio, ore 17.00

 

www.xnlpiacenza.it

 

 

Piacenza, 31 gennaio 2025. Attraverso sguardi plurali e collaborazioni artistiche di grande impatto, a febbraio XNL Piacenza, il Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica della Fondazione di Piacenza e Vigevano, dedica alla città due mostre e una serie di incontri per raccontarne l’anima più profonda e la sua evoluzione visiva.

 

Si comincia con ANNIBALE mostra a cura di Alex Majoli, che dal 7 febbraio al 2 marzo conclude il progetto Photobuster Piacenza 2025 iniziato a gennaio con una residenza creativa che ha coinvolto i collettivi Cesura, La Città Minaccia e TIFF.

Arianna Arcara, Giorgio Dirindin, Chiara Fossati, Marco Zanella (Cesura), Dallavalle-Guerrieri, Elisabetta Granata, Patrizio Maiavacca, Marco Rigamonti (TIFF) e Andrés E. Maloberti e Nicola Roda (La Città Minaccia), i dieci autori riuniti nell’iniziativa, hanno esplorato Piacenza offrendo un racconto visivo della città come terra di confine, crocevia di scambi e storie invisibili attraverso fotografie, video e tracce sonore. La mostra presenta un viaggio per immagini, collaborativo, che svela le molteplici anime cittadine, mettendo in luce luoghi simbolici, periferie urbane, paesaggi antropizzati e architetture contemporanee poco conosciute, e restituendo un ritratto inedito della città emiliana, che invita il pubblico a riflettere sui confini, fisici e culturali, che attraversano Piacenza, rivelando un’identità complessa e dinamica.

 

Dal 15 febbraio al 2 marzo, invece, XNL Arte presenta SPAZI IN ATTESA la mostra nata dall'omonimo progetto promosso e organizzato dall’Ordine degli Architetti di Piacenza, a cura di Filippo Albonetti, Maria Teresa Bricchi, Martina Sogni con il patrocinio di Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia, Consorzio di Bonifica di Piacenza, Provincia di Piacenza, Comune di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Piacenza, Ordine degli Ingegneri di Piacenza.

 

La mostra è frutto di una riflessione sui processi di rigenerazione urbana e si focalizza sul fenomeno dell’abbandono, del degrado e dell’obsolescenza tra le mura di architetture apparentemente prive dei caratteri identitari, storici e culturali della città: ex cascine, depositi artigianali, fabbriche, spazi interstiziali e infrastrutture, che da spazi urbani dismessi e anonimi si trasformano in possibilità per reinterpretare e rivalutare il concetto di abbandono, definendo i nuovi confini di una Piacenza Contemporanea.

 

Con un contest fotografico, un itinerario in bici e un contributo di idee, SPAZI IN ATTESA racchiude gli esiti del progetto e raccoglie i lavori dei partecipanti alle singole iniziative, incoraggiando nuove conclusioni sugli “spazi in attesa”.

Sabato 15 febbraio, in occasione dell’inaugurazione della mostra, XNL ospiterà anche alcuni Dialoghi con i protagonisti e l’illustrazione degli interventi più significativi dei partecipanti.

 

Nel segno dell’inclusività urbana, le mostre ANNIBALE e SPAZI IN ATTESA offrono nuovi punti di vista sul paesaggio cittadino e le sue trasformazioni, invitando il pubblico a riflettere sul presente e sul futuro della città di Piacenza.

 

Il programma Arte di XNL è promosso da Rete Cultura Piacenza, che comprende Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell'Emilia e Diocesi di Piacenza-Bobbio.

Nessun commento:

Posta un commento