|  |       |  |    Gusto,
 sport, folklore, cultura, tradizioni: fra settembre ed ottobre la 
Provincia di Brescia è animata da piacevoli ed inconsueti eventi, il cui
 ricco calendario può essere seguito sul sito www.visitbrescia.it.
 Eccone una carrellata: un’occasione in più per visitare questa 
straordinaria e accogliente terra e scoprirne il fascino, dai monti 
della Valle Camonica al lago di Garda, passando per la Franciacorta e la
 Valtenesi, terre di grandi vini a cui dedicano in questo periodo 
imperdibili appuntamenti glam.    |   |  |   
  |    |  |    Centomiglia del Garda, la regata più longeva della vela italiana Appuntamento il 3 e 4 settembre con la 72° edizione della Centomiglia del Garda,
 la regata più longeva della vela italiana (mare compreso) e la più 
lunga sui laghi europei: un evento mitico per gli appassionati di vela e
 un grandissimo spettacolo per tutti, da seguire dalle rive, da punti 
panoramici o dall’acqua. I migliori equipaggi europei scivolano sulle 
acque del Garda nella combattutissima e spettacolare sfida sulla 
distanza che dà il nome alla regata, che richiama ogni anno un 
foltissimo gruppo di spettatori per quella che è una grande festa dello 
sport, che quest’anno si presenta con una nuova formula. Due infatti 
sono le regate in programma: il 3 settembre nella parte alta del lago, 
il 4 settembre nella parte bassa, con partenza alle 8.30 rispettivamente
 da Bogliaco e da Gargnano. La prima giornata le barche vanno verso nord
 e transitano sotto la spettacolare Ciclopedonale di Limone del Garda a 
sbalzo sulle acque, un punto di grande suggestione da cui poter seguire 
la regata. Fra le novità della Centomiglia 2022 c’è anche la possibilità
 di seguirla a bordo del veliero Siora Veronica, uno dei vecchi Bragozzi
 del Garda che trasportavano ferro, carta, olio, sabbia e altri 
manufatti dal nord del lago alla Ferrovia al porto della Maratona di 
Desenzano, dove ancora oggi c'è una locomotiva che testimonia 
quell'approdo. www.centomiglia.it     |   |  |   
  |    |  |    Festival Franciacorta in cantina Torna il Festival Franciacorta in Cantina,
 l’imperdibile appuntamento settembrino per trascorrere un weekend alla 
riscoperta dei luoghi dove nasce il Franciacorta. Cantine aperte, 
gustose proposte gastronomiche, coinvolgenti iniziative culturali e 
sportive. Un doppio weekend, 10-11 e il 17-18 settembre, per immergersi 
appieno nella magica atmosfera di questa terra dove -tra monasteri, 
castelli e dimore storiche immerse tra i vigneti- nasce un vino unico. 
Vi prendono parte 65 cantine, che organizzano visite guidate con 
degustazione ed eventi speciali come tour nei vigneti, pic-nic tra i 
filari, gite in bicicletta e altro (prenotazione obbligatoria 
contattandole direttamente). In programma su tutto il territorio una 
ricca offerta di iniziative dedicate all’intrattenimento e 
all’approfondimento enogastronomico e culturale, nonché dei bus tour con
 guida con partenza da Rovato e sosta in varie cantine (durata di 3 ore 
circa). Un appuntamento adatto a tutti, dagli eno appassionati agli 
amanti del buon cibo (che godranno delle gustose proposte di ristoranti e
 trattorie, tra tradizione e innovazione), dagli sportivi (che potranno 
avventurarsi tra i vigneti e le colline facendo trekking e percorrendo 
itinerari a piedi, in bicicletta o a cavallo) alle famiglie che avranno 
la possibilità di divertirsi con iniziative ludiche e pic-nic nella 
natura. La kermesse è l’occasione ideale per scoprire i luoghi di 
interesse storico, i castelli, i monasteri e i musei che punteggiano la 
Strada del Franciacorta.  www.festivalfranciacorta.wine     |   |  |   
  |    |  |    Cittadella in Festa fra arti e mestieri del Rinascimento a Lonato del Garda Domenica
 25 settembre l’incantevole centro storico di Lonato del Garda e la sua 
suggestiva Cittadella che circonda la Rocca quattrocentesca, Monumento 
Nazionale, fanno rivivere i fasti della corte di Isabella Gonzaga, 
“primadonna del Rinascimento” (come è stata a ragione chiamata) che a 
Lonato aveva soggiornato nel 1514 e aveva lasciato il cuore. Cittadella in Festa
 è un vero e proprio salto indietro nel tempo fino all’epoca 
rinascimentale, di cui sono ricreate, con ricchezza di dettagli e 
stupendi costumi, atmosfere, mestieri, feste, tornei cavallereschi. Le 
vie e le piazze di Lonato si animano di dame dagli elaborati abiti, 
cavalieri in arme, artigiani, musicanti. Clou della giornata è lo 
scenografico arrivo in città della Marchesa Isabella Gonzaga, un grande e
 animato corteo storico con personaggi in abiti nobiliari, cavalieri sui
 destrieri e popolani. A fare da contorno, e a ricreare l’atmosfera 
cortese dei divertimenti di corte, si susseguono nel corso della 
giornata una coinvolgente rosa di eventi, fra cui musica e danze 
storiche, esibizioni con bandiere, tamburi e chiarine e dimostrazioni di
 falconieri con falchi e rapaci. In programma anche un acrobatico Torneo
 dei campioni in armature cinquecentesche, il Mercato storico con 
antichi mestieri, la ricostruzione di botteghe artigianali e, per i 
bambini, i giochi di un tempo.  www.lonatoturismo.it     |   |  |   
  |    |  |    Tartufi e vini sul Garda Sempre
 sul Garda, due appuntamenti nel segno del gusto e della prelibatezza di
 pregiati prodotti locali. Il 24-25 settembre e 1-2 ottobre si tiene a 
Tignale la Sagra del Tartufo, in omaggio al prelibato 
fungo ipogeo che si raccoglie in questo periodo dell’anno nell’area del 
Parco Alto Garda Bresciano, un prodotto prezioso e molto apprezzato, che
 negli ultimi anni ha raccolto sempre più il favore degli esperti. In 
programma per i due week end, vendita e degustazioni di tartufi e 
prodotti tipici e biologici, passeggiate guidate con dimostrazione di 
ricerca del tartufo, menu a tema nei ristoranti della zona e in quello 
della sagra (www.tignale.org). Domenica 16 ottobre è di scena invece Profumi di Mosto,
 una piacevolissima occasione per scoprire i pregiati vini rosa, rossi e
 bianchi della Valtènesi, della Riviera del Garda Classico e del San 
Martino della Battaglia. Per tutta la giornata, le aziende sulle colline
 tra Desenzano e San Felice del Benaco, attraverso i comuni 
dell’entroterra (Calvagese, Bedizzole e Puegnago) e quelli rivieraschi 
(Moniga, Manerba e Padenghe) propongono esperienze in cantina e in 
vigneto, dalle degustazioni alle installazioni artistiche en plein air, 
agli abbinamenti cibo-vino (prenotazione obbligatoria e info su www.profumidimosto.it)     |   |  |   
  |    |  |    Benvenuto Autunno! Visite e degustazioni guidate alla scoperta del mondo di Bacco  Autunno: tempo di vendemmia, di vino nuovo, di feste dalle origini antiche in celebrazione del mito di Bacco.   Per
 questo la Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica, con il 
patrocinio del Consorzio Franciacorta, propone il 15 e 16 ottobre la 
terza edizione di Benvenuto Autunno! un percorso 
guidato, tra degustazioni e opere d'arte. Un’occasione unica per 
scoprire i capolavori di questa straordinaria Casa Museo che raccontano 
il mito dionisiaco: dal dipinto di Giambattista Tiepolo dedicato alle Nozze di Bacco e Arianna (1730-1735) all’Allegoria della Terra, pregevole tela di François Boucher appartenuta al re di Francia Luigi XV, passando per i Bacchanalia che
 animano la candida porcellana di Massimiliano Soldani Benzi (seconda 
metà del XVIII secolo). Anche il giardino è popolato di sculture e vasi 
che eternano la memoria del dio del vino: l’Autunno assume così le 
sembianze di Bacco in una bella scultura ottocentesca in pietra di 
Vicenza mentre maschere bacchiche decorano la pancia di una coppia di 
vasi vittoriani in terracotta. Eccezionale è il Trionfo di Bacco 
che corre come un fregio a bassorilievo sul corpo di un grande cratere 
settecentesco in marmo bianco di Carrara, ispirato all’antico modello 
del Vaso Medici oggi agli Uffizi.  A conclusione di ogni itinerario 
guidato, ai visitatori viene data la possibilità di partecipare a una 
degustazione di Franciacorta guidata da un sommelier AIS, accompagnata 
da proposte culinarie tipiche della zona. www.fondazionezani.com     |   |  |   
  |    |  |    Transumanza, vini di montagna, wine trail in Valle Camonica Vari
 gli appuntamenti anche in Valle Camonica. A Borno si ripete in 
settembre un rito antico, che racconta del profondo legame fra l’uomo e 
la montagna. È la Festa della Transumanza delle 
mandrie: nel solco della tradizione millenaria, questa ricorrenza 
accompagna la discesa del bestiame dalle malghe e dai pascoli alpini. Il
 24 e il 25 settembre le strade del paese si riempiono di bestiame che, 
infiocchettato a festa, sfila per la gioia di grandi e piccini (www.altopianodelsole.it). A Losine torna l’1 e 2 ottobre per il 14° anno e con molte novità Sciör del Tórcol,
 rinomata rassegna enologica dedicata ai vini della Valle Camonica. Il 
suo nome significa “sotto il torchio”, perché proprio il torchio è lo 
strumento che identifica, più di ogni altro, lo spirito e il lavoro del 
viticoltore, che spreme la vinaccia per ricavarne appunto il mosto. 
Organizzata dall’Associazione Al Tórcol, composta da 15 soci impegnati 
nel rilancio e nella promozione della viticoltura valligiana, la 
rassegna ha un ricco calendario di eventi. I viticoltori aprono le 
cantine, invitando gli appassionati a scoprire sapori e metodi di 
produzione dei loro vini, e a degustarli abbinati a formaggi locali (www.altorcol.it). Il 29 e 30 ottobre è di scena Valle dei segni – Wine Trail,
 una corsa alla scoperta dei “Segni” tra storia, arte, territorio, vigne
 della Valle Camonica, in grado di soddisfare sia gli atleti più 
allenati che le famiglie alla ricerca di un’esperienza unica. Tre le 
distanze previste (55, 18 e 8 km) con altrettante partenze, ma un unico 
arrivo a Darfo Bario Terme, con i percorsi che si snodano fra cantine e 
vigneti, incisioni rupestri, antichi borghi e suggestivi paesaggi di 
questa terra dal fascino misterioso, nota come “La Valle dei Segni” per 
la straordinaria concentrazione di incisioni rupestri, Patrimonio 
Mondiale Umanità Unesco.     |   |  |   
  |   
  |   
  |  
|---|
 
  |   |  |   
  |  
Nessun commento:
Posta un commento