Due nuovi rossi dell’azienda vinicola di Gabriele Moratti per un racconto denso e attuale dell’entroterra sardo
Bentu Luna, il progetto enologico di Gabriele Moratti in Sardegna, presenta sul mercato due nuovi vini espressione dell’annata 2019: Be Luna, rosso di Sardegna da varietà autoctone, e Susu da uve Cannonau. Le neonate etichette affiancano Mari e il Tre Bicchieri del Gambero Rosso Sobi
 – Mandrolisai DOC e rosso di Sardegna lanciati lo scorso marzo – 
nell’interpretazione che l’azienda fa del territorio e dell’antica 
cultura contadina di cui è custode.
Le uve da cui ha origine Be Luna sono raccolte in una vigna piantata nel 1905
 nel comune di Atzara (Nuoro). In essa coesistono diverse varietà di 
Muristellu (Bovale sardo), Monica e Cannonau in percentuale variabile, 
dando vita al vino di Bentu Luna che più di tutti testimonia un concetto
 archetipico di biodiversità, ereditato da una cultura viticola 
millenaria rimasta pressoché invariata.
I grappoli di Cannonau con cui è prodotto Susu,
 invece, maturano in un vigneto monocultivar di Neoneli (Oristano), 
comune in cui ha sede la cantina. Il Cannonau rivela uno spettro 
olfattivo speziato, vivacizzato da una nota di pepe che dialoga con 
frutti scuri maturi.
“Il risultato è al di fuori degli schemi conosciuti per la Sardegna – spiega Gian Matteo Baldi,
 AD di Bentu Luna – Siamo di fronte a vini molto eleganti, con grande 
piacevolezza di beva, poca rilevanza dell’alcool al gusto, agili ma con 
una grandissima profondità e persistenza”. Nasce un racconto audace e 
sincero, che ripropone in chiave contemporanea vini dalla storia secolare, con profili organolettici in grado di restituire i gusti e gli aromi del Mediterraneo.
“La
 valorizzazione delle uve ottenute da queste vecchie vigne passa 
attraverso l'infusione goccia a goccia del loro succo – continua Baldi
 – Il vino che otteniamo non viene poi ‘accomodato’ con prodotti 
enologici, filtrato o modificato, e le materie scelte per accoglierlo 
sono calde: cemento, terracotta, legno. Il ruolo di quest’ultimo, in 
particolare, è funzionale alla crescita naturale dei vini, non 
dev’essere invasivo o prevaricante. Ciascuna scelta è studiata per 
ritrovare nel calice l’originale e autentica espressione delle uve”.
Tutti i vini prevedono una vinificazione di chicchi o grappoli interi e una fermentazione spontanea, con pied de cuve
 altamente selezionato, in vasche di cemento da 20 hl. Il processo dura 
circa tre settimane, con leggere follature manuali al termine della 
seconda. Be Luna e Susu affinano quindi in barriques
 di rovere di secondo passaggio per otto mesi, periodo durante il quale 
si attiva la fermentazione malolattica e vengono effettuati leggeri bâtonnage.
Be Luna e Susu sono stati imbottigliati a settembre 2020, con una produzione rispettivamente di 1300 e 1500 bottiglie, in vendita esclusivamente nel canale Ho.Re.Ca.
Nessun commento:
Posta un commento