Lubiana,(Agenzia Nova)
 - La Slovenia assume a partire da oggi la presidenza di turno 
dell'Iniziativa adriatico-ionica e della Strategia dell'Unione europea 
per la regione adriatico-ionica (Eusair). Gli obiettivi principali della
 presidenza saranno la cooperazione ambientale e il processo di 
allargamento Ue dei paesi che fanno parte della regione dei Balcani 
occidentali. Secondo una nota pubblicata sul sito web dell'Iniziativa 
adriatico-ionica, la presidenza di turno slovena, della durata di un 
anno, ospiterà la Settimana mediterranea delle strategie macroregionali 
2020 dal 14 al 25 settembre. L'evento mira a sensibilizzare gli Stati 
aderenti alle tematiche legate all'ambiente marino, alle coste e al loro
 potenziale naturale ed economico, oltre che alle problematiche legate 
ai fenomeni naturali e allo sfruttamento umano. L'agenda vede in 
programma una serie di eventi e attività svolti in collaborazione con le
 istituzioni macroregionali e nazionali a cui parteciperanno autorità 
politiche ed esperti, oltre che esponenti della società civile.
I paesi del Mediterraneo hanno lanciato per la prima volta la Giornata della costa mediterranea il 25 settembre 2007. La Slovenia è stato il primo paese della regione mediterranea a ratificare il protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere nel 2009. Il protocollo è uno strumento giuridico che consente ai paesi del Mediterraneo di gestire e proteggere meglio le zone costiere con l'obiettivo di uno sviluppo sostenibile. Ogni anno uno dei paesi del Mediterraneo ospita la celebrazione della Giornata della costa mediterranea. Gli organizzatori hanno previsto una serie di eventi online per adattare l'evento alla situazione creata dalla pandemia di Covid-19. (Seb)
 
 
 
I paesi del Mediterraneo hanno lanciato per la prima volta la Giornata della costa mediterranea il 25 settembre 2007. La Slovenia è stato il primo paese della regione mediterranea a ratificare il protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere nel 2009. Il protocollo è uno strumento giuridico che consente ai paesi del Mediterraneo di gestire e proteggere meglio le zone costiere con l'obiettivo di uno sviluppo sostenibile. Ogni anno uno dei paesi del Mediterraneo ospita la celebrazione della Giornata della costa mediterranea. Gli organizzatori hanno previsto una serie di eventi online per adattare l'evento alla situazione creata dalla pandemia di Covid-19. (Seb)
© Agenzia Nova
 
Nessun commento:
Posta un commento