Continua il terzo e ultimo anno
della campagna triennale di comunicazione e promozione della frutta e verdura DOP e IGP finanziata dall’Unione Europea. L’Asparago Verde d’Altedo IGP, la Ciliegia di Vignola IGP, la Pesca e la Nettarina di Romagna IGP, l’Insalata di
 Lusia IGP, la Pera dell’Emilia Romagna IGP, il Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e il Radicchio di Chioggia IGP
sono prodotti salutari e completamente italiani, prodotti DOP e IGP che la campagna
 “L’Europa firma i prodotti dei suoi territori” si sta impegnando a 
promuovere nonostante le difficoltà di questo periodo.
Ora
 più che mai abbiamo bisogno tutti quanti di ritrovare il sorriso, e 
dove cercarlo se non in cucina? La “dieta della felicità”, è così che i 
ricercatori chiamano quella di
 ispirazione mediterranea, meno cibi processati e più cereali integrali,
 yogurt, pesce, carni magre ma soprattutto frutta e verdura. L’insalata 
di Lusia IGP è l’ingrediente perfetto per portare un po’ di gioia in 
cucina, leggera e sana, è facile da reperire
 poichè la si può trovare tutto l’anno e, inoltre, gode di tutte le 
specificità di un prodotto di qualità.
L’Insalata
 di Lusia IGP è un’insalata appartenente alla famiglia Asteracee Lactuca
 Sativa, e si presenta nelle due varietà: Capitata o Cappuccia e Crispa o
 Gentile. La varietà Capitata o Cappuccia ha una foglia compatta e 
ondulata con margine intero, di colore verde
 medio brillante. Invece, la varietà Crispa o Gentile si presenta con 
una foglia bollosa con margine frastagliato, di colore verde chiaro 
brillante. Nel 2009 l’insalata di Lusia ha ottenuto l’IGP. Le condizioni
 del suolo e del clima della zona in cui viene
 coltivata contribuiscono a conferire all’Insalata di Lusia IGP qualità 
che la distinguono da altri prodotti simili. In particolare, la grande 
ricchezza di sali minerali dell’acqua e del terreno tipica del 
territorio di Lusia, in Veneto, rendono il prodotto
 ricco di potassio e calcio e particolarmente sapido, tanto da 
consentire di gustarlo appieno senza aggiungere sale alimentare come 
condimento.
Questa insalata è ideale come 
contorno abbinata a secondi a base di carne o pesce, ma può essere un 
gustoso piatto unico se abbinata a tonno sotto olio o formaggi di vario 
tipo, verdura cruda, legumi e cereali in chicci.
 Se non ci credete vi stupirà provare la bontà di questa veloce ricetta!
 
INSALATA DI LUSIA COLORATA CON POLPETTINE DI CECI
Ingredienti per due persone
- Circa 6 foglie di 1 cespo di insalata di Lusia IGP
 - 1 Peperone
 - 2 Carote
 - 150g Pomodorini cherry
 - 400g Ceci cotti
 - Semi di sesamo tostati
 - Scorza di limone
 - 2/3 Foglie di menta
 - Olio
 - Aceto
 - Sale
 - Pepe
 
Procedimento
Preparare
 questa insalata è davvero semplice e veloce. Frullare i ceci cotti fino
 ad ottenere una purea soda.
 In una ciotola, unire la purea di ceci con della scorza di limone, 
alcune foglie di menta tritate, sale e pepe ed amalgamare il tutto in 
modo uniforme. Con i palmi delle mani unti d’olio, formare delle 
polpettine grandi quanto una nocce, e passarle nei semi
 di sesamo tostati fino a ricoprirne interamente la superficie. Mondare 
l’insalata di Lusia e affettare le verdure scelte componendo l’insalata.
 Condire con olio, sale e aceto, disporre le polpettine e servire.
È possibile trovare i video di queste preparazioni anche sul canale YouTube della campagna, disponibile cliccando al seguente
link,
 insieme a tante altre ricette
 dei prodotti DOP e IGP promossi in Italia, in Francia e in Germania. 
Per tutte le altre curiosità sui prodotti e sui territori d’origine 
potete andare sul nostro sito
https://it.pdopgi.eu/
 o su quello degli enti promotori della campagna per la parte italiana, i
 Consorzi della Pera dell’Emilia-Romagna (capo fila del progetto), 
dell’Asparago
 Verde d’Altedo IGP, della Ciliegia di Vignola IGP, della Pesca e la 
Nettarina di Romagna IGP, dell’Insalata di Lusia IGP, del Radicchio 
Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e del Radicchio di 
Chioggia IGP.


Nessun commento:
Posta un commento