La
 "Sicilia Doc Academy" registra un bilancio più che positivo dopo i 
primi tre seminari organizzati per le aziende della Doc Sicilia vini 
allo scopo di fornire competenze utili per
 reagire alle conseguenze economiche determinate dal Coronavirus e 
nell'ambito di un generale percorso di formazione permanente del sistema
 vitivinicolo regionale.
Gli
 approfondimenti della "Sicilia Doc Academy", promossa dal Consorzio di 
Tutela Vini Doc Sicilia, sono stati seguiti da numerosi addetti del 
marketing, della comunicazione, del
 management, dell'export e di altri settori delle aziende della Doc 
Sicilia. 
"La
 Sicilia Doc Academy è solo una delle misure adottate dal Consorzio di 
tutela vini Doc Sicilia per aiutare le aziende a fronteggiare questo 
momento di difficoltà" ha detto, presentando
 l'iniziativa, il presidente Antonio Rallo. "Stiamo mettendo a 
disposizione dei produttori della Doc Sicilia competenze ed esperienze 
di chi lavora in settori che sono sempre più strategici per il mondo del
 vino".
I
 primi tre seminari (è possibile seguirli sulla piattaforma internet 
"Zoom"), sono stati dedicati al marketing e alle strategie digitali, 
alla comunicazione sui Social media, alla
 pratiche di fidelizzazione della clientela da parte delle aziende. La 
"Sicilia Doc Academy" ha in calendario altri sei appuntamenti fino al 28
 aprile 2020.
Alle
 relazioni tenute da Odoardo Ambroso (AD di The Leap), Francesca 
Cavecchia (Senior Digital Consultant di The Leap), Guido Fossi 
(responsabile Business Unit Social CRM - Omnicom
 Media Group) ha fatto seguito una serie di domande legate ad 
approfondimenti specifici relativi al settore vitivinicolo. I seminari 
sono stati moderati da Giovanni Battista Ficani, coordinatore generale 
del Piano strategico del Consorzio.
La
 "Sicilia Doc Academy" mira a consentire alle figure professionali delle
 aziende di acquisire informazioni utili, conoscere scenari presenti e 
ipotizzare quelli futuri, per affrontare
 le evoluzioni del mercato italiano ed estero del vino.
Ecco il calendario dei seminari previsti.
17 aprile ore 17:00
INTRODUZIONE AL DIGITAL MARKETING: PANORAMA E TECNOLOGIE DAL SEM AL SOCIAL ADV
Fabio Magi - Digital Marketing Manager
Sessione di lavoro in italiano.
durata 60'.
20 aprile ore 15:00
IL
 MERCATO E I CONSUMATORI DI VINO IN USA: I RISULTATI E LE PROSPETTIVE 
PER I VINI SICILIA DOC ALLA LUCE DELL'EMERGENZA CORONAVIRUS
Pierpaolo Penco - Responsabile Wine Intelligence ITALIA
Sessione di lavoro in italiano.
durata 60'.
21 aprile ore 15:00
THE CANADIAN MARKET
Luc Desroches – Esperto dei mercati canadesi – Ambasciatori dei Vini
Sessione di lavoro in inglese.
durata 60'.
22 aprile ore 10:00
IL MERCATO CINESE DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARE E DEL VINO: SFIDE ED OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE ITALIANE E SICILIANE
Giampaolo Bruno – Direttore ICE Pechino
Sessione di lavoro in italiano.
durata 60'.
24 aprile ore 16:00
DATI & INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Giuseppe Tomei - AD di Red Velvet Media
Sessione di lavoro in italiano.
durata 60'.
28 aprile ore 17:00
VINO E SOSTENIBILITÀ: È POSSIBILE PRODURRE E COMUNICARE UN VINO SOSTENIBILE?
Paolo Cerino - Manager Area Risorse Umane
Sessione di lavoro in italiano.
durata 60'.
Nessun commento:
Posta un commento