Oltre
 al calendario ufficiale contenente gli scatti che Graziano Soravito ha 
rivolto ai geositi del Gemonese, per il 2020 l’Ecomuseo delle Acque ha 
realizzato un secondo lunario che ha voluto dedicare ai protagonisti della filiera della Latteria turnaria di Campolessi. Casari, allevatori e animali, fotografati da Ulderica Da Pozzo,
 scandiscono con le loro immagini i mesi del nuovo anno. Quella di 
Campolessi è una latteria “resistente”, fondata nel lontano 1908. Il 
formaggio che produce è Presìdio Slow Food.
L’obiettivo
 dell’Ecomuseo è far conoscere e valorizzare un modello produttivo unico
 ma pure di grande valenza sociale e culturale. La Latteria turnaria di 
Campolessi e il Caseificio turnario di Peio, realtà gemellate, sono i 
protagonisti del film documentario “Latte Nostro” del regista Michele 
Trentini, prodotto nel 2019 dagli ecomusei che operano sui due 
territori.
Lo
 scorso 9 novembre, in occasione della manifestazione “Gemona, formaggio
 e dintorni”, si è svolto un incontro a cui hanno partecipato alcune tra
 le ultime latterie turnarie ancora attive nell’arco alpino (sono in 
tutto una dozzina). Quattro di queste - Latteria turnaria di Campolessi 
in Friuli, Caseificio turnario di Peio in Trentino, Latteria turnaria di
 Valmorel nel Bellunese, Comunità di Lom in Slovenia - con l’apporto 
dell’Ecomuseo e di Slow Food hanno contribuito a redigere la “Carta dei 
princìpi delle Latterie turnarie”. Così ha preso forma la Comunità delle turnarie
 che si riconosce nella Carta, organizzata in un decalogo che verrà 
proposto agli altri caseifici turnari. Il documento può essere riassunto
 in dieci punti, veri e propri “valori” riportati e descritti nel Lunari 2020:
 turnazione, alimentazione naturale, benessere animale, latte di 
qualità, formaggio artigianale, biodiversità e paesaggio, conduzione 
familiare, economia di relazione, prodotti diversificati, condivisione.
Ulderica Da Pozzo,
 fotografa professionista dal 1980, ha approfondito lo studio del 
linguaggio fotografico con Ferdinando Scianna, Gabriele Basilico, 
Oliviero Toscani, Franco Fontana. All’attività professionale alterna 
ricerche sul campo. Vari e articolati i suoi lavori monografici: “Malghe
 e malgari”, “Noi giriam per questo contorno”, “Fra mare e terra”, “Le 
voci dell’acqua”, “Fuochi. Gioventù e rituali in alta Carnia”, “Luci a 
Nordest” con Paolo Rumiz, “I ragazzi del ’99”. Tra le mostre si 
ricordano: “Stanze”, “Altre stanze”, “Tracce di vita contadina”, 
“Riconoscere la bellezza”, “Biancolatte”, “Oltre le porte”, “Geografie 
dell’anima”. Da tempo collabora con l’Ecomuseo documentando i progetti 
promossi sul territorio (mappe di comunità, filiere agroalimentari, 
paesaggi), l’ultimo di questi riguarda la Latteria di Campolessi a cui 
Da Pozzo aveva già dedicato il Lunari 2018.

Nessun commento:
Posta un commento