Con
 il 2018 la Doc Garda ha messo sul mercato la prima vendemmia dopo il 
grande salto di qualità della denominazione. I numeri dopo undici mesi: +
 57% di bottiglie, tra cui circa 800 mila della nuova tipologia Spumante
 “Garda Doc”
11 milioni di bottiglie per il Consorzio Vini Garda DOC.
 Sono questi i numeri di produzione della DOC Garda che con il 2018 ha 
iniziato a mettere sul mercato la sua prima vendemmia 2017 dopo la 
grande strutturazione della denominazione. Tra queste 800 mila bottiglie
 sono della nuova tipologia Spumante Garda Doc, la scommessa del Consorzio che nell’ultimo anno ha scelto solo lo spumante come icona della denominazione.
“Una crescita – commenta Carlo Alberto Panont,
 Direttore del Consorzio – che ci gratifica della scelta strategica 
fatta dai produttori qualche anno addietro. La DOC Garda è stata 
riconosciuta nel 1996 ma è solo con la vendemmia 2017 che è iniziato il 
nuovo progetto di produzione e di brand. Siamo partiti dalla tradizione e
 l’abbiamo tradotta in un linguaggio nuovo e facile. Ecco quindi lo 
spumante come tipologia centrale della denominazione che va a riunire le
 bottiglie che erano già spumantizzate in zona sotto vario nome”.
Una crescita totale del 57%
 da gennaio 2018. Tra le 11 milioni di bottiglie le tipologie più 
vendute sono: Garda Doc Garganega; Garda Doc Chardonnay; Garda Doc Pinot
 Grigio; Garda Doc Bianco Frizzante. In termini numerici queste sono le 
prime 4 tipologie con più di 8 milioni di bottiglie (81% del totale) 
immesse sul mercato nei primi nove mesi dell’anno in corso. L’obiettivo 
del Consorzio ora è raggiungere i 20 milioni di bottiglie prodotte entro
 il prossimo triennio, numero che coincide con le presenze turistiche 
che si contano sul territorio gardesano nello stesso periodo. I mercati 
esteri a cui puntare sono quelli della Germania, dell’Inghilterra e 
della Russia, senza dimenticare l’Italia, dove i numeri sono in costante
 crescita.
Il Consorzio per far conoscere e 
apprezzare il nuovo Spumante “Garda” da luglio a novembre ha organizzato
 la Garda Doc Wine Experience: un calendario di più appuntamenti partiti
 con la navigazione sul Lago di Garda per far vivere al pubblico 
l'esperienza di degustare il Garda DOC accompagnato da cibi locali a 
bordo di “Siora Veronica”, uno storico veliero del 1926. Un grande 
successo a cui si aggiunge a settembre la partecipazione come bollicina 
ufficiale del Festival della Letteratura di Mantova, oltre 100.000 
spettatori che hanno visitato e potuto degustare lo Spumante Garda DOC. 
Il ciclo di eventi si è chiuso ufficialmente a Merano con il Merano Wine
 Festival, dove dal 9 al 13 novembre lo spumante Garda Doc è stata la 
bollicina di benvenuto ufficiale sul lungo tappeto rosso che conduce 
all’ingresso della Kurshause.
Ufficio Stampa:
Nessun commento:
Posta un commento