Si comincia venerdì con un menù tipico d’eccezione e la musica degli Zeketam.
Tutto
 pronto per la trentacinquesima edizione della Sagra della Castagna di 
Salza Irpina, uno degli eventi più longevi dell’autunno in provincia di 
Avellino. L’evento, dedicato alla valorizzazione della pregiata Castagna
 della varietà di Serino, diffusa in tutto il territorio, si terrà nei 
giorni 19,20 e 21 ottobre, presso la centralissima Piazza Michele 
Capozzi, e sarà caratterizzato da un ricco programma dove gusto e 
cultura si fondono a creare una tre giorni davvero unica. Nelle due sere
 di venerdì 19 e sabato 20, a partire dale ore 20,00, gli stand 
eno-gastronomici saranno aperti al pubblico per offrire un gustoso menù a
 base di prodotti e piatti tipici della tradizione salzese, accompagnati
 dall’ottimo vino locale delle Cantine Di Meo. “Cannazze al ragù”, pasta
 e fagioli, salsiccia con patate, trippa, zuppa di castagna, salumi e 
formaggi, caciocavallo impiccato e dolci a base di castagne, sono solo 
alcune delle pietanze che delizieranno i palati dei visitatori di Salza 
Irpina. Senza dimenticare le tradizionali “caldarroste”, da sempre le 
vere protagoniste dell’autunno. Ad arricchire le due serate non mancherà
 la grande musica degli Zeketam, che si esibiranno venerdì 19, e quella 
sempre attuale dell’Orchestra Achille, che salirà sul palco sabato 20. 
Lungo il percorso di degustazione della sagra vi saranno altri piacevoli
 momenti di intrattenimento. Inoltre, gli stand eno-gastronomici saranno
 aperti anche domenica 21, solo a pranzo. Oltre al gusto tipico, sabato 
20 sarà dato spazio anche alla cultura e alla valorizzazione del 
territorio con un convegno tematico sul rapporto tra sviluppo turistico,
 eventi e gastronomia, cui seguirà un laboratorio di degustazione 
dedicato all’abbinamento tra vino e castagne. Una kermesse dai molti 
aspetti, dunque, che saprà incuriosire e appassionare gli estimatori del
 buon cibo tipico irpino. La trentacinquesima edizione della Sagra della
 Castagna è promossa dal Comune di Salza Irpina in collaborazione con il
 Comitato Festa Maria SS. delle Grazie e co-finanziata dalla Regione 
Campania.
Tutte le informazioni su: www.sagradellacastagnasalza.it

Nessun commento:
Posta un commento