Post pubblicato il 06 Marzo 2015  da petra.italiadelgusto        
Il
 Comune di Revere e il Comune di Ostiglia, in occasione della VIII 
Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate promossa da Comodo 
(Confederazione Mobilità Dolce), avevano organizzato in
 Palazzo Ducale a Revere domenica 1° marzo un incontro sul tema 
“L'Ostiglia-Treviso volano per il rilancio di tutto il nostro 
territorio.”
Dopo
 l'introduzione di Sergio Faioni,Sindaco di Revere e del Sindaco di 
Ostiglia, numerosi erano stati gli interventi : la Dott.ssa EMANUELA 
ANGHINONI dell'ASL di Mantova per la presentazione dei benefici della 
mobilità dolce sullo stile di vita delle persone; l' Avv. ENRICO 
SPECCHIO Coordinatore Regione Veneto Progetto Strategico GREEN TOUR 
VERDE IN MOVIMENTO per la Valigia dei sogni della Lombardia; UMBERTO 
ROVALDI Architetto Paesaggista, vice Presidente di Co.Mo.Do. per il 
recupero e collegamento delle stazioni ferroviarie di Ostiglia e Revere 
(Dalle rotaie alle bici) ; Ass. VITTORINO MALAGO' del Comune di Felonica
 per Stazioni ferroviarie, intermodalità di trasporto e turismo, LA 
BICICLETTA VA IN TRENO SULLA FERRARA-SUZZARA; la Dr.ssa LORENA ZANNI 
dell'assessorato comunale all'Ambiente e l'ex Sindaco di San Giovanni in 
Persiceto (BO) ANDREA MORISI, storico ideatore e sostenitore del 
recupero a greenway dell'exferrovia (variante di tracciato) 
Bologna-Verona, i quali avevano parlato di come erano riusciti ad acquisire
 in comodato gratuito da RFI il sedime ferroviario dismesso e di come 
stavano procedendo il loro progetto e le sue realizzazioni; - l'Arch. 
PAOLA BASSI della Regione Emilia-Romagna che aveva parlato sulla medesima 
iniziativa di mobilità dolce sulla rotta Bologna-Verona volta a 
raggiungere quanto meno Revere e Ostiglia condotta innanzi anche da 
Bologna e da Modena (Provincie e Regione), con particolare attenzione 
alle "aree di confine o di cerniera"; - GIULIA CORTESI, FIAB project 
manager, che aveva tracciato una sintesi aggiornata dei migliori esempi 
europei di ricadute economiche del cicloturismo sul territorio; - 
l'Arch. ANTONIO ANGELILLO, Direttore Acma Centro Architettura, che aveva 
raccontato di una interessante esperienza di workshop da lui diretto  in Lombardia sul tema del paesaggio e della mobilità dolce.
L'incontro
 si era concluso con l'impegno operativo di costituire una cabina di regia
 unitaria fra istituzioni, associazioni e comitati, per monitorare 
concretamente l'evolvere dei progetti e delle iniziative.
L'evento
 di  Expo 2015 poteva  rappresentare un'ottima occasione di conoscenza e 
valorizzazione di queste tematiche. 
Nessun commento:
Posta un commento