Borghi d'Europa propone fino a dicembre le giornate di informazione di Percorsi d'Europa,coinvolgendo oltre venti Paesi e Regioni Europee.
I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno inserito nel 'paniere del
gusto' delle iniziative il dolce Ezzelino della Pasticceria Cuccato di Montagnana,
che rappresenta perciò il territorio della Bassa Padovana agli incontri internazionali.
Giorgio
 Cuccato, padre dell'attuale titolare Francesca, studiò una ricetta che 
consentisse al dolce di durare più giorni senza problemi di 
conservazione e lo fece impiegando, tra gli ingredienti, il lievito 
naturale necessario nell'impasto del pane e da questo l'appellativo 
Pandolce. "D'Ezzelino" per ricordare l'episodio in cui il tiranno 
Ezzelino Da Romano, rimasto ferito dopo aver appiccato il fuoco che 
incendiò Montagnana, venne salvato da una popolana che per rinvigorirlo 
impastò un grosso pane con il "levà" altresì detto lievito madre 
arricchito di una generosa quantità di miele casereccio e frutta secca. 
Il Pandolce di Ezzelino è oggi il dolce di Montagnana.
        
     
    
    
Nessun commento:
Posta un commento