Dal 16 al 18 giugno appuntamento con l’ottava
            edizione della festa dei
            libri di Ragusa con Serena Dandini, Gad Lerner, Piero
            Dorfles, Lisa Hilton,
            Loredana Lipperini, Telmo Pievani, Sergio Rizzo, Veronica
            Pivetti, Bruno
            Tognolini e tanti altri grandi autori 
Un fitto intreccio di luoghi, orari, libri e
          scrittori e cinque
          sezioni - director’s cut, history telling, masterclass,
          fantasy lab, social
          upgrade, biography, taste of life - il programma dell’ottava
          edizione di “A
            tutto volume” la rassegna letteraria che da venerdì
            16 a domenica 18
            giugno animerà la città di Ragusa. 
 “Scrivere, camminare, fiorire” è il titolo
          dell’incontro inaugurale
          che vedrà l’ospite Serena Dandini conversare con Paolo
            Di Paolo,
          guest director con Loredana Lipperini, Antonio Calabrò, e
            Massimo Cirri (director’s
              cut). I quattro, già ospiti delle passate
          edizioni, hanno costruito
          parte del programma con il direttore artistico, ideatore e
          promotore del
          festival Alessandro Di Salvo, scegliendo alcuni dei
          libri che
          presenteranno a Ragusa con i loro autori. Oltre alla nota
          autrice e conduttrice
          tv, Paolo di Paolo sarà a Ragusa con Marcello Fois, Loredana
          Lipperini
          condurrà gli incontri con Mauro Covacich, Antonella
            Lattanzi e Stefano
            Bartezzaghi. Antonio Calabrò porterà a Ragusa Sergio
            Rizzo ed Ernesto
            Galli Della Loggia invece Massimo Cirri dialogherà
          con
            Sergio Staino e Chicco Testa autori di un saggio
          sulla diffusa
          “cultura del no” e Telmo Pievani. Domenica 18 giugno,
          a Ibla, Lisa
            Hilton presenterà per la prima volta in Italia “Domina”
          (secondo volume
          della trilogia inaugurata con il best seller “Maestra”) mentre
          Gad Lerner
          e Piero Dorfles, confrontandosi su “Cultura, web e
          democrazia”, chiuderanno
          l’ottava edizione nell’incantevole piazza Duomo (masterclass). E poi ancora Francesco Recami
          e Lorenzo
            Marone entrambi nella top ten della classifica della
          narrativa
          italiana nelle passate settimane (history
            telling). I  temi
          caldi
          dell’attualità (social
            upgrade)
          verranno discussi da due pilastri del Fatto Quotidiano Peter
            Gomez e
            Gianni Barbacetto, i giornalisti Gaetano Savatteri,
            Stefano Liberti,
          il politologo Gianfranco Pasquino e gli psicologi Alberto
            Pellai e
            Barbara Tamborini. Spazio alle storie personali (biography) con le biografie del magistrato Raffaele
            Guariniello,
          il giornalista Gianni Minà con Giuseppe De Marzo,
          la scrittrice Barbara
            Garlaschelli, l’attrice Veronica Pivetti, Mario
            Fillioley racconterà
          da neo insegnante gli studenti e la scuola di oggi e Folco Terzani la storia di un
          modello diventato campione
          dell’ultramaratorna. L’archeologo Gabriel Zuchtriegel illustrerà
          la
          singolarità della tomba del tuffatore di Paestum (masterclass), mentre Eleonora Cozzella e
          Andy Luotto
          si trasferiranno in cucina (taste of life).
          Il programma dedicato ai piccoli lettori (fantasy lab) invece vedrà protagonisti tra gli
          altri Bruno
            Tognolini e il premio Andersen Fabian Negrin.
Corposa la lista degli editori presenti: Bompiani,
            Codice edizioni,
            De Agostini, Editoriale scienza, EGA, Einaudi, Feltrinelli,
            Giunti, Il Mulino,
            La nave di Teseo, Laterza, Marsilio, Minimum fax, Mondadori,
            Orecchio Acerbo,
            Paper first, Piemme, RAI ERI, Rizzoli, Sellerio, Sperling
            & Kupfer, UTET.
Le strade, le piazze, i vicoli e i palazzi storici
          di Ragusa
            Superiore e di Ibla, il quartiere dall’anima
          barocca,
          saranno la scenografia ideale degli incontri, tutti ad
          ingresso gratuito.
          Durante il giorno i visitatori potranno scegliere il mare con
          Bandiera Blu o
          immergersi in uno dei tanti percorsi naturalistici
          recentemente attivati.
          Inoltre il festival è l’occasione ideale per vivere un weekend
          nel capoluogo di
          provincia più “stellato” d’Italia, con tre ristoranti presenti
          nella guida
          Michelin e patria di molte eccellenze gastronomiche.
          Raggiungerla è facile,
          atterrando a Catania o nel vicinissimo aeroporto di Comiso.
Come ogni anno nel programma del festival è inserita
          anche la
          sezione Extra Volume, eventi collaterali espressione
          del
          fermento culturale del territorio e dell’editoria
          indipendente.
A Tutto Volume è organizzato dalla Fondazione degli
          Archi con il
          patrocinio del Senato della Repubblica e della Regione
          Siciliana, il sostegno
          del Comune di Ragusa, della Camera di Commercio di Ragusa,
          della Banca Agricola
          Popolare di Ragusa e di altri importanti partner privati. Media
            partner dell’evento sono: Leggere Tutti, Gli amanti dei
            libri, Radio Zammù e
            @stoleggendo.
Scarica qui le immagini
PROGRAMMA
A TUTTO VOLUME - Libri in Festa a Ragusa
VIII edizione
Venerdì 16 giugno
ore 18,00 - Piazza San Giovanni
INAUGURAZIONE
ore 18,30 - Piazza San Giovanni
Director’s cut
Serena Dandini e Paolo Di Paolo "Scrivere, camminare, fiorire"
ore 18,30 - Giardino della Cattedrale
Fantasy lab
Telmo Pievani Sulle tracce degli antenati - Editoriale Scienza
conduce Santina Albanese
ore 20,00 - Ponte dei Cappuccini
History telling
Francesco Recami Commedia nera n.1 - Sellerio
conduce Sergio Russo
ore 20,00 - Chiesa della Badia
Social upgrade
Gianfranco Pasquino L’Europa in trenta lezioni - UTET
conduce Gian Piero Saladino
ore 20,00 - Sagrato della Cattedrale
Director’s cut
Ernesto Galli Della Loggia Credere, tradire, vivere, Il Mulino
conduce Antonio Calabrò
ore 21,30 - Piazza Poste
Biography
Raffaele Guariniello La giustizia non è un sogno - Rizzoli
conduce Irina Zisa
interviene Bruno Giordano
ore 21,30 - Sagrato della Cattedrale
Social upgradeAlberto Pellai Barbara Tamborini L’età dello tsunami - De Agostini
conduce Vincenzo Cascone
ore 21,30 - Via Roma (Corso Italia)
History telling
Lorenzo Marone Magari domani resto - Feltrinelli
conduce Massimo Maugeri
ore 23,00 - Taberna dei Cinquesensi (Via San Sebastiano)
Tast of lifeEleonora Cozzella Pasta Revolution - Giunti
conduce Elisa Rizza
ore 23,00 - Piazza San Giovanni
Director’s cut
Sergio Rizzo La repubblica dei brocchi - Feltrinelli
conduce Antonio Calabrò
Sabato 17 giugno
ore 18,30 - Aula consiliare
History telling
Loredana Lipperini L’arrivo di Saturno - Bompiani
conduce Saro Distefano
ore 18,30 - Chiesa della Badia
Masterclass
Gabriel Zuchtriegel La tomba del tuffatore
conduce Giovanni Distefano
ore 18,30 - Giardino della Cattedrale
Fantasy lab
Fabian Negrin La Tempesta - Orecchio Acerbo
conduce Andrea Guastella
ore 20,00 - Ponte dei Cappuccini
Social upgrade
Stefano Liberti I signori del cibo - Minimum Fax
conduce Michele Zisa
ore 20,00 - Piazza San Giovanni
Biography
Veronica Pivetti Mai all’altezza - Mondadori
conduce Simone Digrandi
ore 20,00 - via Roma (Corso Italia)
Director’s cut
Mauro Covacich La città interiore - La Nave di Teseo
conduce Loredana Lipperini
ore 20,00 - Giardino della Cattedrale
Fantasy lab
Alberto Pellai Barbara Tamborini Ammare - De Agostini
conduce Luciana Licitra
ore 21,30 - via Roma (Corso Italia)
BiographyBarbara Garlaschelli Non volevo morire vergine - Piemme
conduce Pippo Traina
ore 21,30 - Sagrato della Cattedrale
Director’s cut
Telmo Pievani Come saremo - Codice Edizioni
conduce Massimo Cirri
ore 21,30 - Piazza SS. Salvatore
Biography
Folco Terzani Ultra - Sperling & Kupfer
conduce Daniela Di Noto
ore 23,00 - Piazza San Giovanni
Director’s cut
Sergio Staino Chicco Testa Troppo facile dire no - Marsilio
conduce Massimo Cirri
ore 23,00 - Giardino della Cattedrale
Director’s cut
Marcello Fois Del dirsi addio, Einaudi
conduce Paolo Di Paolo
ore 23,00 - Via Roma (Via Cartia)
Biography
Mario Fillioley Lotta di classe - Minimum Fax
conduce Amelia Cartia
Domenica 18 giugno
ore 18,30 - Giardino Ibleo
Fantasy lab
Bruno Tognolini Il giardino dei musi eterni - Salani
conduce Gaudenzio Flaccavento
ore 18,30 - Antico Convento dei Cappuccini
Tast of life
Andy Luotto Anche i vegani fanno la scarpetta - RAI ERI
conduce Davide Cicciarella
ore 18,30 - San Vincenzo Ferreri
Director’s cut
Stefano Bartezzaghi Parole in gioco - Bompiani
conduce Loredana Lipperini
ore 18,30 - Piazza G.B. Odierna
Social upgrade
Gianni Barbacetto Peter Gomez Mani pulite. 25 anni dopo - Paper First
conduce Silvia Truzzi
ore 20,00 - Piazza Chiaramonte
Social upgrade
Massimo Cirri Sette tesi sulla magia delle radio - Bompiani
conduce Vincent Migliorisi
ore 20,00 - Santa Teresa
Director’s cut
Antonella Lattanzi Una storia nera - Mondadori
conduce Loredana Lipperini
ore 20,00 - Chiesa di San Giacomo
Social upgrade
Gaetano Savatteri Non c’è più la Sicilia di una volta - Laterza
conduce Pippo Traina
ore 20,00 - Piazza Pola
History telling
Lisa Hilton Domina - Longanesi
conduce Francesco Musolino
ore 21,30 - Piazza Duomo
Masterclass
Piero Dorfles e Gad Lerner Cultura, web e democrazia
introduce Giada Drocker

Nessun commento:
Posta un commento